"La Fondazione riceverà in uso il patrimonio, che resta totalmente di uso comunale"
“La costituzione della Fondazione è urgente – ha detto il sindaco di Siena, Franco Ceccuzzi – per rilanciare e dare maggiore slancio gestionale al Complesso museale. La Fondazione ci darà la possibilità di intervenire sulle criticità più annose a partire dalla formulazione di un masterplan, che punti alla riorganizzazione ed alla piena funzionalità degli spazi già recuperati. Un percorso da attivare in funzione del piano delle attività già delineato con l’atto di indirizzo e della tutela dei livelli occupazionali. L’apertura ai soggetti privati vuole includere un ‘mecenatismo partecipe’ che non si limiti alla sponsorizzazione di un evento o alla donazione di un’opera, ma apporti risorse, competenze, capacità manageriali. Un connubio da gestire con attenzione con la finalità di incrementare il patrimonio culturale della città e la sua fruizione per tutti.”
“Vorrei ringraziare – ha sottolineato il sindaco – l’assessore alla cultura Lucia Cresti, le Commissioni che hanno lavorato a questo testo, i consulenti che hanno fornito il supporto giuridico e tecnico per la lavorazione dello Statuto e tutti i Consiglieri comunali che sono intervenuti nelle Commissioni, nel Consiglio sull’Atto di Indirizzo, perché il tenore della discussione e i contenuti fanno onore a quest’Assemblea. Tutti, infatti, al di là delle opinioni diverse hanno sottolineato la necessità di rilanciare il complesso del Santa Maria della Scala”.