Sienain campo questa sera a evenrdì con l'Olympiacos

SIENA. Nel remake della finale dello scorso anno i campioni d’Europa del Panathinaikos spazzano via il Maccabi in gara1 trascinati da Dimitri Diamantidis, il miglior giocatore della giornata con 15 punti, 2/3, 2/3 da 3, %/5 nei tiri liberi, 5 rimbalzi, 8 assist, 3 recuperi, 7 falli subiti in 21 minuti. La partita non ha più niente da dire già alla fine del primo tempo, il Maccabi non è più la squadra dello scorso anno, subisce ai rimbalzi (27-38) perché Schortanitis (5 perse) ha perso smalto e non bastano Devin Smith (ex Benetton) e Keith Langford (vincitore della Coppa Fiba 2009 con la Virtus Bologna), il problema è il play da quando Farmar è tornato nella NBA e il trio Perkins-Pargo-Eidson è rimpianto dalla squadra israeliana. Obradovic ha fatto giocare tutti e 12 i giocatori e hanno segnato in 11, il centro slavo-australiano Maric nel quintetto iniziale “bassotto” con Nick Calathes, Diamantidis, Steven Smith e Romain Sato (ex Siena) che ha fatto faville. Devin Smith il migliore del Maccabi, 25 di valutazione, 5/7 al tiro, 2 su 3 dall’arco, 17 punti e 6 rimbalzi. Sottotono anche l’altro centro Elyau. Il moro Pete Mickael, che era mancato nel finale della scorsa stagione quando il Barcellona perse nei quarti col Panathinaikos col favore del campo, è stato decisivo (22 punti), Huertas ha tenuto in pugno la squadra e ha fatto pesare i 10 assist, Navarro ha segnato 13 punti e non è stato all’altezza del suo nomignolo,“La Bomba”, con un solo canestro su 7 dai 7,25. Ai russi sono mancati i punti di Harry Domercant, anche per lui 13 punti e 1/7 dall’arco.
Stasera si completa il programma di Gara1 con il Cska (15-1) nettamente favorito col Bilbao che al suo debutto in Coppa ha raggiunto i quarti a spese del più quotato Real Madrid, mentre Siena deve vincere senza spendere troppe energia perché ha molti anni sulle spalle. Kaukenas sta lavorando per il problema del ginocchio, Michelori è infortunato, McCalebb acciaccato. Moss si occuperà di Vassilli Spanoulis, top scorer dell’Euroleague.
In Eurocup ha vinto in trasferta solo lo Spartak Leningrado, per quanto riguarda le due ex vincitrici il Lietuvos Rytas con 23 di valutazione del giovane centro Valanciunas, scelto dai Raptors e che raggiungerà Bargnani la prossima stagione , ha chiuso con 11 punti con gli ucraini mentre Valencia non ce l’ha fatta a vincere in Montenegro grazie al successo del lancio del20enne centro Dubljevic, 2,05, 11,1 punti e 5,5 rimbalzi di media e ottime percentuali di tiro (42% da 3, 12/28) che ha giocato la sua miglior gara, con 25 di valutazione.
Euroleague, quarti di finale, Gara1
Barcellona-Unics Kazan 78-66 (5863 spett., 32-14, 23-19,17-20, 16-13; 22 Mickeal; 15 Jaway; MVP: 25 Mickeal)
Panathinaikos-Maccabi 93-73 (18.000; 28-18, 27-16, 24-18, 14-21; 15 Diamantidis; 21 Langford; MVP: 31 Diamantidis)
Il programma
Mercoledì 21, Gara1: Cska Mosca-Bilbao (17.15), Montepaschi-Olympiacos (20.45).
Giovedì 22, Gara2: Barcellona-Unics (20.45), Panathinaikos-Maccabi (20.45).
Venerdì 23, Gara2: Cska-Bilbao (17.45), Montepaschi-Olympiacos (20.45)
Prossima settimana Gara 3 e 4: martedì 27 e giovedì 29 marzo Unics Kazan-Barcellona, Maccabi-Panathinaikos; mercoledì 28 e venerdì 30 marzo Bilbao-Cska, Olympiacos-Montepaschi. Eventuale gara 5 il 4 e 5 aprile.