Budget filantropico in crescita pari a 10 milioni di euro per le attività del 2026
SIENA. È stato illustrato questa mattina dal presidente Carlo Rossi e dal direttore generale (provveditore) Marco Forte il Documento Programmatico Previsionale 2026 (DPP), elaborato dalla Deputazione Amministratrice sulla base delle linee di indirizzo pluriennali deliberate a fine settembre scorso dalla Deputazione Generale.
Il documento strategico si inserisce in un contesto programmatico definito nell’ambito del percorso denominato «Siena 2030», attivato fin dal 2019 e basato su un metodo partecipativo condiviso con i diversi attori territoriali, per promuovere una riflessione collettiva di medio-lungo termine sul futuro del territorio senese guidata dalle analisi dei dati disponibili.
In continuità con i precedenti indirizzi, il documento ruota attorno ai tre programmi: cultura, identità e turismo; società inclusiva; ricerca e sviluppo territoriale, con l’obiettivo trasversale di favorire la crescita del capitale sociale ed umano, tesa all’innovazione per uno sviluppo sostenibile del territorio. La sintesi della mission si evolve da uno sviluppo sostenibile a “una comunità che cresce insieme”, dove trovano spazio innovazione sociale e tecnologica, opportunità per i giovani, promozione di percorsi sostenibili nelle varie declinazioni (ambientale, sociale ed economica) ed attenzione alle fragilità.
In tale ambito, la Fondazione Mps (FMPS) si pone come “hub di raccordo e confronto periodico” per promuovere e coordinare relazioni sociali e facilitare progettualità innovative, e dall’altro come “motore sociale” per esercitare un ruolo incisivo nello sviluppo del territorio.
Alla luce dei risultati economici attesi, le risorse messe a disposizione per rispondere alle sfide del prossimo anno sono pari a dieci milioni di euro in virtù dell’attuale positivo andamento economico-finanziario di FMPS.
Attività Istituzionale – Le attività programmatiche continueranno a svilupparsi nei tre programmi: Arte e cultura (per promuovere la gestione sostenibile, i beni e le iniziative culturali come leva di sviluppo); Sicurezza sociale e benessere (per la promozione dell’autonomia e del benessere della persona); Ricerca e sviluppo territoriale (promuovere l’occupabilità e l’occupazione qualificata; la valorizzazione dell’economia della conoscenza e dell’innovazione).
Il focus dell’attività istituzionale si concentrerà principalmente nella provincia di Siena con modalità che assicurino selettività, misurabilità dei risultati, sostenibilità, capacità di attrarre risorse esterne e che vedrà la partecipazione attiva della FMPS a tutte le fasi del processo progettuale.
Le misure di intervento seguiranno sia un approccio tradizionale (bandi, avvisi, azioni dirette) sia innovativo e intersettoriale privilegiando strumenti quali partenariati, alleanze locali, nazionali e internazionali in grado di attrarre anche risorse esterne (fondi rotativi, venture philanthropy).
La Fondazione incoraggerà, in tale quadro, i processi che promuoveranno le politiche di genere e identità sociale e favorirà il coinvolgimento degli attori istituzionali in un’ottica di massima trasparenza e rendicontazione dei risultati e dell’impatto. Saranno favorite le dinamiche volte alla partecipazione, lo sviluppo e il rafforzamento del Consiglio dei Giovani.
Proseguirà la continuità dei percorsi di sviluppo di progetti storici come la Fondazione Accademia Musicale Chigiana, Vernice Progetti con attenzione alla valorizzazione delle opere della Collezione Banca Mps attraverso la realizzazione di nuove esposizioni nel 2026, così come il potenziamento dell’offerta culturale per il territorio e la professionalizzazione delle realtà culturali senesi (Community Hub, Let’s Art!, Reset). Sarà mantenuto vivo il rapporto diretto con le Contrade del Palio di Siena in un’ottica strategica di promozione del patrimonio sociale e culturale.
Permane la forte attenzione alla ricerca scientifica con ruolo strategico ai progetti di sviluppo della Fondazione Toscana Life Sciences (FTLS), in relazione alla capacità di generare valore sociale ed economico per il territorio, oltre alle possibili sinergie per uno sviluppo strutturale e funzionale che potranno derivare dall’avvio delle attività della Fondazione Biotecnopolo di Siena.
Particolare attenzione sarà dedicata ai progetti di sviluppo riguardanti le start-up e le iniziative imprenditoriali innovative, oltre che all’impact investing.
Sempre in ambito innovazione e scienza sarà sostenuto il rinnovato percorso della Fondazione SAIHUB, mentre sul fronte del filone dell’occupabilità e della formazione professionalizzante rivolta ai giovani un posto centrale è occupato da IKIGAI.
Sostegno anche al settore agroalimentare (Fondazione Siena Food Lab) e alla facilitazione dei processi di transizione energetica anche per creare i presupposti per le Comunità Energetiche, con un particolare focus al sostegno del Terzo Settore.
Continuità anche ai programmi identitari come ad esempio sCOOLFOOD, Alleanza Carbon Neutrality e alle progettualità dei bandi tematici in ambito welfare (Habitus, Campi Solari, Mobilità sociale) e di sostegno al settore del sociale pubblico e privato.
Emerge con forza l’approccio integrato e intersettoriale che accomuna tutte le progettualità della Fondazione al fine di massimizzarne l’efficacia e l’efficienza.
Il Documento Programmatico Previsionale 2026 è consultabile on line sul sito della Fondazione Mps.






