Dalla "Morte del cigno" a "L'après-midi d'un faune"

SIENA. Il Balletto dell’Esperia con “Trittico ‘900”, lo spettacolo che andrà in scena al Teatro dei Rinnovati mercoledì (16 marzo) alle 21.15, offre la rivisitazione di alcuni capolavori del balletto del ‘900 da parte di tre coreografi contemporanei.
Aprirà la serata “La morte del cigno” nella versione di Thierry Malandain, direttore del prestigioso Centre Chorégraphique National Ballet Biarritz.
Uno degli assoli più famosi della storia del balletto, composto nel 1904 da Michel Fokine, nella rivisitazione operata da Malandain. Un momento di danza pura che prevede sul palcoscenico tre danzatrici (Laura Missiroli, Silvia Moretti, Roberta Noto) per evocare la potenza e la grazia del cigno, protagonista nei secoli di svariati simboli, tra i quali la luce.
Si prosegue con “L’après-midi d’un faune”,
coreografia e ideazione scenica di Eugenio Scigliano,
con Davide Di Giovanni, Davide Valrosso.
Un brano tutto al maschile che rievoca l’erotismo latente della versione originale di Nijinsky. Partendo dal poema di Stéphane Mallarmé, Scigliano stimola una riflessione sulla natura umana. E’ la storia di un giovane uomo che prende coscienza della propria sessualità attraverso l’incontro con un fauno, figura mitica ambivalente.
A chiusura “I quattro temperamenti”, un omaggio di Paolo Mohovich al capolavoro di George Balanchine, con Davide Di Giovanni, Gonzalo Fernandez, Laura Missiroli, Silvia Moretti, Roberta Noto, Davide Valrosso.
I quattro umori della filosofia medievale: malinconico, sanguigno, flemmatico e collerico, sono esplorati in maniera viscerale all’interno del balletto attraverso i movimenti coreografici del corpo maschile, sinuosi e animaleschi, e della danza femminile, elegante e raffinata.
I biglietti possono essere acquistati contattando, dalle 9.30 alle 12.30 (escluso sabato e domenica), il call center allo 0577/292615-14; sul sito www.comune.siena.it – servizi on line – biglietteria; direttamente al Teatro dei Rinnovati martedì 15 marzo dalle 17 alle 20 e mercoledì 16 dalle ore 16 fino all’inizio della rappresentazione. Prenotazioni, negli orari di apertura della biglietteria, allo 0577/292265.