Gli studenti dell

MONTERIGGIONI. Verrà presentato a Monteriggioni il libro “La Via Francigena in Italia, alla ricerca del paesaggio”, curato dal professor Virginio Bettini in collaborazione con Leonardo Marotta, docente di Ecologia del paesaggio all’Università IUAV di Venezia e da Sara Sofia Tosi, antropologa. Appuntamento lunedì 14 maggio ad Abbadia Isola alle 18.
“La presentazione di un libro come questo – spiega Adriano Chiantini, assessore all’Urbanistica di Monteriggioni – non poteva non avvenire a Monteriggioni dove abbiamo assunto importanti iniziative di salvaguardia urbanistica del tracciato interno al territorio comunale, introducendo norme che ne garantiscono l’inedificabilità e l’inalterabilità, affinché la promozione economica avvenga in sintonia con la tutela del paesaggio”.
Dopo la riscoperta della via Francigena, come era successo prima per il cammino spagnolo di Santiago di Compostela, anche questo percorso giaceva quasi interamente sotto l’asfalto delle autostrade e delle statali che, col tempo, avevano ricalcato il tracciato di quelle che già erano state le strade principali del Medioevo e dell’età romana. Gli studenti dell’Università di Architettura IUAV di Venezia, con i loro professori, sono i protagonisti di questo libro, perché hanno cercato, attraverso la Via Francigena, di conoscere meglio il proprio territorio, valutando le condizioni ambientali, paesaggistiche, religiose, culturali e antropologiche di questo famoso tracciato. Il professor Bettini e i suoi studenti si sono immersi nella vera dimensione del pellegrino, eseguendo i loro studi urbanistici direttamente sul territorio, e giungendo alla conclusione che come il Cammino di Santiago anche la Via Francigena è un monumento da tutelare e non solo in Italia.
La presentazione è prevista per lunedì 14 maggio presso il Complesso Monumentale di Abbadia Isola alle 18. Dopo il saluto del Sindaco di Monteriggioni interverranno i curatori dell’opera. Sono previsti inoltre i seguenti contributi: Iubilantes, organizzazione del volontariato culturale; Rete dei Cammini, associazione di promozione sociale al servizio dei Pellegrini; Adriano Chiantini, assessore all’Urbanistica del Comune di Monteriggioni; Don Domenico Poeta, responsabile diocesano per i progetti sulla Francigena in rappresentanza della Curia Arcivescovile di Siena; architetto Augusto Mazzini, urbanista; architetto Paola D’Orsi responsabile per l’Amministrazione Provinciale del Gruppo di Lavoro per la Francigena in terra di Siena.
Intanto oggi, mercoledì 9 maggio, il tema della Francigena avrà un’anteprima televisiva alle 21.30, quando verrà trasmesso uno speciale dedicato alla antica via su una nuova emittente TV della Valdelsa, Canale 9. La conduttrice, Carlotta Lettieri, ha intervistato il sindaco Bruno Valentini ed Alessandro Pinciani, vicepresidente della Provincia, sul loro impegno per valorizzare la Francigena in terra di Siena.