Giovedì 12 maggio alle 18.30, in via Tommaso Pendola, 37

SIENA. Saranno i giovani talenti della Siena School for Liberal Arts i protagonisti del prossimo appuntamento con “StARTers – Assaggi d’arte”, il calendario di chiacchierate con artisti internazionali promosso dal Siena Art Institute. L’incontro, dal titolo “Prospettive su belle arti e coinvolgimento della comunità dai nostri studenti americani”, è in programma giovedì 12 maggio alle 18.30 (Siena School for Liberal Arts, via Tommaso Pendola, 37 – ingresso libero).
Dopo aver ospitato artisti già affermati a livello internazionale, “StARTers” darà spazio agli artisti in erba della Siena School for Liberal Arts, studenti dei corsi di restauro, rilegatura, disegno, pittura, scrittura creativa e fotografia che avranno l’opportunità di presentare i loro lavori alla città. Sarà un momento di confronto e dialogo con la comunità locale che andrà a consolidare il legame con il territorio nato durante il soggiorno senese dei ragazzi: segno distintivo dei programmi di studio della Siena School for Liberal Arts, partner del Siena Art Institute, è infatti quello di dare ai suo studenti l’opportunità di vivere dall’interno il territorio senese, abitando con famiglie locali, prestando un servizio utile alla comunità attraverso tirocini formativi in strutture come il Campansi o la Cooperativa Riabilita ed esplorando il più possibile Siena, le sue tradizioni e il suo patrimonio storico, artistico e architettonico.
Con l’estro e la creatività degli studenti della Siena School for Liberal Arts prosegue con successo “StARTers – Assaggi d’arte”, prima iniziativa del Siena Art Institute, il polo d’eccellenza per la formazione e la ricerca artistica fondato da Paul Getty III che aprirà ufficialmente i battenti a giugno: un luogo di incontro, ispirazione e confronto che punta a diventare la culla per nuove idee e nuovi progetti. Dopo l’appuntamento con gli studenti della Siena School for Liberal Arts, “StARTers” continuerà il 19 maggio con l’artista Daniele Sasson e il suo universo fotografico, protagonisti dell’incontro “Un alfabeto del visibile”.
Tutti gli appuntamenti, ad ingresso libero e gratuito, saranno completamente accessibili ai sordi grazie ad un servizio di interpretariato in LIS (per le conversazioni in italiano) e in ASL (per quelle in inglese). Maggiori informazioni su www.sienaart.org.