Prima assemblea regionale dell'associazione di categoria

SIENA. Si è conclusa nella serata di venerdì 21 febbraio la prima assemblea regionale toscana dei soci dell’Associazione Italiana Agenti ed Ufficiali di Polizia Provinciale (AIPP) , associazione maggiormente rappresentativa della categoria.
Hanno partecipato una cinquantina di appartenenti ai corpi di polizia provinciale di tutta la Toscana; questo personale specializzato delle Province esplica attività di polizia giudiziaria e ausiliarie di pubblica sicurezza occupandosi di repressione e prevenzione degli illeciti ambientali, ittico -venatori e concorrendo alla sicurezza stradale.
L’assemblea ha eletto quale coordinatore regionale Emanuele Pillitteri; come coordinatori di area Paolo Tornesi per le provincie di Grosseto, Siena e Arezzo; Alessandro Bonucci per le province di Firenze, Prato e Pistoia; Viviana Viviani per quelle di Massa, Lucca, Pisa e Livorno.
Nella discussione è emerso il grande disagio per le incertezze legate alla discussione in Senato , in commissione affari costituzionali, del disegno di legge “Delrio” n.1212 , con particolare riguardo alla permanenza di questi importanti servizi di polizia ambientale e stradale ed il pericolo della loro frammentazione.
L’assemblea ha dato pieno mandato ai propri rappresentanti di intraprendere ogni iniziativa presso le autorità preposte, finalizzata alla tutela della specificità di questa professione e al mantenimento dell’unitarietà degli interventi di polizia ambientale, che necessitano ambiti di operatività ben oltre i ridotti confini municipali.
L’assemblea ha dato pieno mandato ai propri rappresentanti di intraprendere ogni iniziativa presso le autorità preposte, finalizzata alla tutela della specificità di questa professione e al mantenimento dell’unitarietà degli interventi di polizia ambientale, che necessitano ambiti di operatività ben oltre i ridotti confini municipali.
Sono 210 gli agenti ed ufficiali di polizia provinciale operanti in Toscana (di cui una decina distaccati presso le sezioni di polizia giudiziaria delle procure della repubblica) , secondo una ricerca AIPP del 2013.