Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Giornata della memoria: tanti appuntamenti per ricordare la Shoah

Le iniziative a Siena e in Provincia per non dimenticare le vittime dell'Olocausto

SIENA. Alle 11:59 di giovedì 27 gennaio 1945 furono aperti i cancelli di Auschwitz, il campo di concentramento e di sterminio costruito dai nazisti nella Polonia occupata, dove persero la vita oltre un milione di ebrei. Ed è questa data che è stata scelta per il Giorno della Memoria, che il 27 gennaio del 2011 viene celebrato per l’undicesima volta, istituito per non dimenticare la Shoah e le altre vittime dei crimini nazisti, monito affinchè quanto avvenuto non si ripeta mai più, per nessun popolo, in nessun tempo e in nessun luogo.

E se ricordare serve a non ripetere, tante iniziative a Siena e in Provincia in questa occasione. A cominciare dalle scuole superiori, dove in tutta la Provincia alle 11:59 suonerà la campanella per commemorare tutti insieme contemporaneamente, le vittime dell’Olocausto e dei lager nazisti.

A Siena la Comunità Ebraica di Firenze e Siena, nella ricorrenza del Giorno della Memoria, comunica che la Sinagoga sarà aperta al pubblico con orario straordinario, con visite guidate per scuole, gruppi e per i singoli visitatori. Infatti, la Sinagoga che si trova nel Vicolo delle Scotte 14, domani sarà aperta dalle 10 alle 17 per quanti vorranno visitarla. L’offerta per il mantenimento e la cura della Sinagoga è di € 3 adulti, € 2,50 studenti.

 

A Siena la Presidenza del Consiglio e l’Assessorato alla Cultura hanno programmato per giovedì 3 febbraio alle ore 17,30, nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala, lo spettacolo, a ingresso gratuito, “Correva l’anno 5703”. La rappresentazione, liberamente tratta dai racconti di Marek Edelman e dal diario di Haslina Birenbaum, con il contributo di Daria Anfelli, in veste di attrice e autrice, ripercorre la storia del ghetto di Varsavia e della sua eroica insurrezione nel 1943.

A San Gimignano si terrà un concerto al Teatro dei Leggeri alle 21,15 dal titolo “La voce degli innocenti – note e parole per ricordare le vittime della Shoah”. Il concerto, ad ingresso gratuito, è promosso dall’amministrazione comunale e dall’associazione musicale “Il Pentagramma”. Sul palco, per esprimere con le note il dolore di vittime innocenti e mantenere vivo il ricordo di una delle pagine più brutte della storia del Novecento, si esibiranno il soprano Keren Or Davidovitch, Ivan Morelli al pianoforte, l’ensemble di voci femminili “Halomot”, il coro polifonico “Gli alterati” e gli allievi del laboratorio di teatro della Compagnia “Giardino Chiuso” di San Gimignano.

A Montalcino alle ore 11:00, presso il Teatro, si svolgerà la presentazione del libro “Aroldo racconta”. Il volume racconta la storia di Aroldo Romagnoli, montalcinese, che nel 1943 fu deportato in Germania. Il protagonista di questa drammatica avventura, che oggi vive a Sticciano in provincia di Grosseto sarà presente insieme all’autore del libro Claudio Fantoni e incontreranno  i ragazzi del liceo Lambruschini e della scuola media di Montalcino. Oltre alla lettura di alcuni brani, saranno proiettate anche immagini del bombardamento di Berlino e di campi di lavoro e concentramento.

A Monteriggioni giovedì 27 gennaio, nel Complesso monumentale di Abbadia Isola, alle ore 17 si terrà un incontro con il professore Pier Giuseppe Martufi, partigiano della Brigata Garibaldi Boscaglia attiva in Valdelsa e membro del comitato provinciale dell’Anpi. Seguiranno l’esecuzione di Canti della Memoria, riproposti dal gruppo musicale Le rivolte popolari, e la proiezione di un estratto della testimonianza di Sandro Ugoletti, deportato senese nel campo di Mauthausen. Infine alle 18,15 la compagnia teatrale La Lut proporra poi la lettura del racconto “Shoah” di Aurora Manuguerra. Il programma riprende venerdì 28 gennaio alle 17 alla Biblioteca comunale di Castellina Scalo con la proiezione del film di Francesco Rosi “La Tregua”, tratto dall’omonimo libro di Primo Levi.

A Sinalunga venerdì 28 gennaio alle ore 21 presso la biblioteca comunale di Sinalunga con “Leggere per non dimenticare”, letture sulla Shoah a cura dell’Associazione Culturale Nuova Bottega delle Arti (ingresso libero). Il giorno successivo, sabato (29 gennaio), alle ore 9.30 al teatro Ciro Pinsuti la “Compagnia Terzostudio – Progetti per lo spettacolo” porta in scena “In via della memoria”. Lo spettacolo, scritto da Valentina Cidda per la regia di Pierluigi Castelli, con Alessandro Gigli e musiche dal vivo di Alessandro Verdecchia, è riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Sinalunga e Bettolle. Le iniziative in occasione della Giornata della Memoria si concluderanno sabato (12 febbraio): alle ore 16 presso la biblioteca comunale, Shlomo Venezia, uno dei più importanti testimoni viventi della Shoah, presenterà il suo libro “Sonderkommando Auschwitz”.

 

I quattro Comuni del Chianti senese, come ogni anno, saranno insieme nel Giorno della Memoria per ricordare, con i propri cittadini, lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti. Quest’anno, per non venir mai meno all’impegno di sensibilizzazione e approfondimento di quella terribile pagina di storia che è stata la Shoah, l’amministrazione comunale di Castellina in Chianti, capofila delle celebrazioni per i Comuni di Radda, Gaiole e Castelnuovo Berardenga, organizza per giovedì 27 gennaio, alle ore 21.30, presso il Cinema Italia di Castellina in Chianti, una lezione spettacolo ad ingresso gratuito dal titolo “sottouomini e Superuomini: uno studio sul genocidio”. La lezione, a cura di Giuseppe Scuto e Matteo Marsan, in collaborazione con il Gruppo Teatrale degli Squattri-Nati, propone una digressione storica a partire dallo sviluppo della cultura “eugenetica” del positivismo europeo fra ‘800 e ‘900, per arrivare agli esiti terribili dell’antisemitismo nazista durante la seconda guerra mondiale. “Riteniamo che, nel nostro piccolo, sia importante offrire un’ulteriore occasione di riflessione sui tragici eventi della Shoah, – afferma Cosimo Ciampoli, assessore alla cultura del Comune di Castellina in Chianti – non soltanto per rendere un doveroso omaggio ai milioni di vittime della folle ideologia nazista, ma anche per fare una considerazione più generale su tutte le forme di violenza su base nazionalistica, etnica e/o religiosa che hanno caratterizzato la storia dell’uomo, nell’auspicio di trasmettere alle nuove generazioni i valori universali del rispetto dei diritti e delle diversità”.
[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula