Acqua e cibo, energia e trasporti: pianificare il futuro del territorio con la qualità del paesaggio

Foto copyright di giorgio mancini PISA – La manifestazione “Life2020” indica il modello di vita di qualità cui aspiriamo e il nome dell’iniziativa é stato scelto proprio perché 2020 si può leggere in diversi modi:
• “duemilaventi” è l’anno di un futuro a portata di mano che possiamo già cominciare a costruire sin d’ora;
• “venti e venti” esprime un bilanciamento tra le cifre che richiama un equilibrio simbolico che vogliamo riferire a quello tra uomo ed ambiente, un equilibrio al quale la nostra società dovrà necessariamente tendere sempre più nei prossimi anni: la formula 20 20 20 indica peraltro le percentuali di riduzione di emissioni nocive e di produzione di energie pulite che si vogliono raggiungere con i prossimi programmi internazionali di politica ambientale giusto nel 2020;
• “venti eventi” rappresenta infine anche la soluzione come lettura di un rebus in quanto richiama la lunga serie di opportunità offerte dalla manifestazione che vuol diventare una vera e propria festa evento di comunicazione ambientale rivolta ad esperti e non: concertata in occasione della luminara di S.Ranieri, prestigiosa icona della giornata, l’iniziativa ormai ricorrente chiama a raccolta le istituzioni ed il mondo del lavoro per diffondere in tutta Europa l’immagine della nostra città-università come simbolo di riferimento per la cultura del territorio e per l’aggiornamento scientifico e tecnologico delle migliori politiche dell’ambiente e del paesaggio.
Ormai non è più tempo di economie che puntano su cemento, infrastrutture e petrolio ma su acqua, energie pulite e terra. Con le stesse parole dello scorso anno si torna a proporre una giornata di confronto tra istituzioni e mondo del lavoro, esperti e società civile, sui temi ambientali e sociali più pressanti del momento con la differenza che, rispetto anche solo a pochissimi mesi fa, lo scenario economico ed ambientale si è ulteriormente modificato e, per certi aspetti, decisamente aggravato. Il procedere della crisi finanziaria internazionale e della conseguente sempre più pesante crisi occupazionale a tutti i livelli e la catastrofe nucleare nipponica con l’insieme degli equilibri ecologici e climatici a livello globale, costituiscono il quadro generale di riferimento ai quali si aggiungono, a scala nazionale, il terremoto dell’Emilia Romagna e lo spettro della siccità in molte aree del centro sud: si aggiungono così ulteriori difficoltà alle già molte altre del governo a supportare adeguatamente la produzione energetica da fonti rinnovabili, ad attuare piani e progetti già previsti. Tutto ciò non ci consente di poter dilazionare nel tempo l’urgenza di scelte importanti che siano davvero in grado di perseguire obiettivi certi nel quadro dello sviluppo sostenibile. In particolare c’è bisogno di superare la crisi in cui sembra caduta la pianificazione territoriale ed il vuoto istituzionale degli enti sovra comunali in un momento in cui non sembriamo ancora in grado di integrare adeguatamente gli strumenti urbanistici tradizionali con i contenuti ambientali e paesaggistici previsti dalla legge e le stesse procedure di approvazione di piani e progetti sono così lunghe e complesse da disincentivare proprio gli imprenditori che vorremmo invece sostenere. Una corretta pianificazione paesaggistica dovrebbe e potrebbe superare i mille approcci e le troppe competenze settoriali e l’applicazione della Convenzione Europea del Paesaggio potrebbe finalmente ottimizzare i rapporti tra pubblico e privato. L’evento di Pisa offre la possibilità di conoscere esperienze significative e di partecipare ad un’importante tavola rotonda che metterà a confronto tutte le istituzioni per una verifica critica delle normative e delle procedure vigenti che sarebbe utile migliorare in cerca di un percorso operativo che richiede capacità e coraggio.
Venerdi 15 giugno 2012
Sala Gronchi Cascine Vecchie Parco di Migliarino Massaciuccoli S.Rossore
Ore 15,00 – Registrazione dei partecipanti
Ore 15,15 – Apertura attività Giancarlo Borellini (Soprintendente BAPPSAE di Pisa)
Saluto dei rappresentanti degli altri enti che Patrocinano l’iniziativa (Ministero
dell’Ambiente, Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di Pisa, Parco di
Migliarino S.Rossore)
Ore 15,30 – Inizio attività Il coordinamento dell’intera giornata sarà curato da Mario Pasqualetti
(già Dirigente Programmazione del Territorio del Comune di Pisa)
Ore 15,40 – Cristiana Storelli (Rappresentante Svizzera Consiglio d’Europa) Efficacia e attualità
della Convenzione Europea del Paesaggio”
Ore 16,00 – Gianluca Brunori (Università di Pisa) “Il cibo nella pianificazione del territorio in
Europa ed in Italia”
Provincia di Pisa) “Una nuova politica della terra per una nuova qualità della vita”
Ore 16,20 – Dario Franchini (Provincia di Pisa) “L’adeguamento paesaggistico del Piano
Territoriale di Coordinamento della provincia di Pisa”
Ore 16,40 – Marco Redini (Comune di Pisa) “Pianificare l’acqua e l’energia “
Ore 17,00 Dibattito e Coffee break
Ore 17,20 Filippo Frassi (Università di Firenze Ordine Architetti di Pisa) “Borghi agricoli e
spazio pubblico nella fase neo rurale”
Ore 17,40 – Sergio Paglialunga (Parco di S.Rossore Migliarino Massaciuccoli) “Il Piano
Paesaggistico del Parco di S.Rossore: una proposta di lavoro tra natura e sviluppo”
Ore 18,00 – Demetrio Foti (Acque Spa) “Efficienza della gestione delle risorse idriche, risparmio
energetico e tutela del territorio”
Ore 18,20 – Hubert Schaafsma (Winpro co.) “Il nuovo sistema minieolico per l’Europa per
conciliare energie rinnovabili e paesaggio”
Ore 18,40 – Ermenegildo Zordan (Leitner spa) “Il progetto People Mover: collegamento veloce
tra città e Aeroporto di Pisa”
Ore 19,00 – Dibattito
Ore 19,30 – Chiusura attività
Sabato 16 giugno 2012
Soprintendenza di Pisa Lungarno Pacinotti 46 Pisa
Ore 9,30 Tavola rotonda sulla pianificazione dell’energia
Coordina Riccardo Lorenzi (Laboratorio del Paesaggio Soprintendenza e Università di Pisa)
Sono stati invitati a partecipare
Rappresentante Ministero Beni e Attività Culturali “Le linee d indirizzo per la tutela del paesaggio negli impianti da fonte rinnovabile”
Rappresentante Ministero dell’Ambiente “La Valutazione di Impatto Ambientale nei progetti energetici”
Aldo Iannello (Assessorato Ambiente Regione Toscana) “Il piano energetico della Toscana: rischi e necessità”
Walter Picchi (Assessore Ambiente Provincia di Pisa) “Vocazionalità del territorio per le scelte programmatiche”
Alberto Ferrini (Sindaco Castelnuovo Val di Cecina)” Il buon governo delle comunità locali”
Sergio Chiacchella COSVIG “Energia tra pubblico e privato: l’esperienza Cosvig”
Romano Giglioli (Università di Pisa) “ Energia vs Smart Cities”
Adel Motawi (TERNA) “La rete italiana come motore di sviluppo dell’economia e della società”
Carlo Cascella (ENEL Green Power) “Progetti integrati di energia da fonti rinnovabili“
Massimo Montemaggi (Enel Green Power) “Le ricerche Enel nelle rinnovabili”
Pietro Calò (WPP Leitwind) “Eolico tutto italiano”
Ore 12,30 Dibattito
Ore 13,30 Buffet
Ore 20,00 Cena di chiusura della giornata, riservata alle autorità ed ai relatori, presso la Soprintendenza con vista sui lungarni in occasione della Luminara di S.Ranieri.
Tra gli SPONSOR della manifestazione ENEL e LEITWIND