SIENA. Dopo il convegno “EVO 4.0” della mattina, dedicato a innovazione, ricerca e denominazioni, il pomeriggio di EVO in SIENA 2025 si aprirà alle ore 14:00 con EVO Think Tank, tavoli di lavoro tematici che riuniranno produttori, buyer, ristoratori, giornalisti e operatori del settore. Un format già sperimentato con successo nella prima edizione, pensato per favorire il dialogo diretto, la condivisione di esperienze e la nascita di nuove collaborazioni tra i protagonisti della filiera olivicola.
L’obiettivo è quello di creare un vero e proprio laboratorio di idee, dove competenze e visioni si intrecciano per delineare il futuro dell’olio toscano di qualità. Al termine dei lavori, è previsto un momento di restituzione pubblica in cui saranno condivise le principali riflessioni emerse ai tavoli, a partire dalle proposte e dai contributi di produttori e operatori.
A seguire, dalle ore 15:00, spazio al gusto e alla conoscenza con le Masterclass sensoriali, due sessioni guidate da assaggiatori professionisti, che offriranno un viaggio attraverso i territori e le eccellenze dell’EVO toscano.
Le degustazioni daranno voce ai produttori e alle denominazioni, unendo racconto, tecnica e cultura in un’esperienza immersiva dedicata all’olio extravergine di oliva toscano DOP e IGP.
“EVO in Siena è prima di tutto un’occasione di incontro tra chi produce, chi comunica e chi sceglie l’olio toscano – sottolinea Simone Lorenzo Signorini, presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena. I tavoli di lavoro e le masterclass rappresentano il cuore del nostro evento: momenti in cui la conoscenza si trasforma in rete, in visione e in valore condiviso”.
Il pomeriggio si concluderà nel segno della collaborazione e del racconto dei territori, confermando la missione di EVO in Siena: promuovere la cultura olearia toscana attraverso il confronto, la formazione e la valorizzazione delle eccellenze locali.
L’appuntamento con EVO in Siena 2025 è per lunedì 24 novembre all’Auditorium Italo Calvino del complesso Santa Maria della Scala di Siena.
La giornata si aprirà alle ore 10:00 con il convegno “EVO 4.0”, seguito da un light lunch conviviale.
Nel pomeriggio, dalle ore 14:00, riprenderanno i lavori con i tavoli di confronto B2B, mentre alle ore 15:00 spazio alle Masterclass sensoriali dedicate all’olio toscano.
Ricordiamo che la partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Per partecipare basta iscriversi attraverso la landing page sul sito www.confagricolturasiena.it






