L'iniziativa è stata voluta dalla Biblioteca Archivio "Piero Calamandrei"

MONTEPULCIANO. Sabato 2 dicembre alle ore 17 presso gli ex Macelli di Montepulciano sarà presentato il libro di Paolo Malaguti Prima dell’Alba (Vicenza, Neri Pozza, 2017).
L’iniziativa a cura della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” si inquadra nel programma promosso dal Comitato di Coordinamento delle Iniziative per il Centenario della Prima Guerra Mondiale del Comune di Montepulciano, in associazione con il Progetto europeo Erasmus+ “Cantate de la Paix” degli Istituti Comprensivi “Virgilio” di Acquaviva di Montepulciano e “Iris Origo” di Montepulciano Capoluogo, nonché con gli Istituti d’Istruzione Superiore di Montepulciano, Licei Poliziani ed Istituto Redi Caselli.
Sabato pomeriggio alle ore 17 l’incontro con la cittadinanza, gli Istituti Comprensivi e l’Istituto “Redi Caselli” presso gli ex Macelli di Montepulciano Capoluogo, lunedì 4 mattina alle 11 l’incontro con gli studenti dei Licei Poliziani in Aula magna.
Un nuova occasione per riflettere sulla Grande Guerra, dopo gli incontri sulla testimonianza del soldato prigioniero raccolta da Santiccioli e Tremori, Rancio mescoli due di acqua e rape.
Nel centenario di Caporetto il romanzo noir di Malaguti alterna la tragedia dello sbandamento-ripiegamento fino al Piave e delle fucilazioni esemplari, con l’indagine sulla morte del generale Andrea Graziani, noto come il “boia” di Caporetto per aver gestito col pugno di ferro le punizioni dei soldati al minimo segno di indisciplina.
Con cura linguistica e dettagli di ambientazione, il romanzo è una testimonianza avvincente e la capacità di immedesimazione nei personaggi e nei loro sentimenti è notevole: una storia avvincente che può far rivivere alle nuove generazioni eventi traumatici del passato, offrendo spunti di riflessione ed approfondimento.
Una nuova tappa del percorso che approderà nel maggio 2018 ad un convegno organizzato con l’Università di Firenze con nuove ricerche e testimonianze relative al territorio e con un evento europeo di incontro tra i giovani per la pace.