Al via la raccolta fondi della Misericordia per garantire le medicine a chi è in difficoltà
SIENA. “Il Farmaco Sospeso” è la nuova campagna di crowdfunding lanciata su https://ilfarmacosospeso.socialgym.it dalla Misericordia di Siena, un progetto che nasce per trasformare la solidarietà in cura concreta, aiutando chi non può permettersi i medicinali necessari per la propria salute.
Second
o l’ultima Statistica report “La povertà in Italia” dell’Istat, nel 2024 sono state 5,7 milioni le persone in condizione di povertà assoluta (il 9,8% dei residenti), con oltre 2,2 milioni di famiglie coinvolte (l’8,4% delle famiglie). Le famiglie con almeno uno straniero hanno un’incidenza di povertà assoluta del 30,4%, salendo al 35,2% per quelle composte esclusivamente da stranieri. La povertà assoluta tra i minori è particolarmente critica, attestandosi al 13,8%. In particolare, secondo l’VIII Rapporto sul Servizio Sanitario Nazionale della Fondazione GIMBE, nel 2024 un italiano su 10 (quasi 6 milioni di persone) ha dovuto rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di motivi economici. Dati preoccupanti che ci ricordano quanto sia oggi fondamentale rafforzare la rete di solidarietà e di assistenza socio-sanitaria nei nostri territori.
Realizzato dalla Misericordia di Siena, storica istituzione di volontariato attiva dal 1250, il progetto “Il Farmaco sospeso” risponde quindi a un bisogno sempre più diffuso e rilevato direttamente dai volontari che operano ai punti di ascolto: permettere a persone e famiglie economicamente fragili di acquistare i farmaci prescritti dai medici ma non coperti dal Servizio Sanitario Nazionale.
“Ogni giorno incontriamo persone che rinunciano alle cure per motivi economici – spiegano i volontari del Punto di Ascolto della Misericordia di Siena –. Con questo progetto vogliamo restituire loro il diritto alla salute, grazie al sostegno di una comunità solidale.”
Una campagna per curare insieme
Le donazioni raccolte serviranno a rimborsare direttamente l’acquisto di farmaci per le persone più fragili residenti nel Comune di Siena, segnalate dai Servizi Sociali, dalle farmacie e dalle associazioni di supporto alle persone che necessitano di cure mediche. Un team di volontari del Punto di ascolto della Misericordia di Siena si occuperà di verificare i bisogni, raccogliere le richieste e gestire i rimborsi dei farmaci acquistati dietro presentazione di scontrino e ricetta bianca.
“La salute è un diritto universale, non un privilegio – sottolineano i responsabili del progetto – con un piccolo gesto possiamo trasformare l’indifferenza in cura e restituire dignità a chi è costretto a scegliere tra mangiare o curarsi.”
Come donare
Coloro che vorranno sostenere la campagna di lancio del progetto “Il Farmaco Sospeso” possono donare online su https://ilfarmacosospeso.socialgym.it oppure tramite bonifico all’IBAN IT25E0103014200000011410075 intestato a Misericordia di Siena, indicando nella causale: “Donazione liberale – Il Farmaco Sospeso + email del donatore”. Esempio: Donazione liberale – Il Farmaco Sospeso Mario.rossi@gmail.com.
Grazie al sostegno della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ogni donazione potrà valere il doppio raggiunta la metà dell’obiettivo. In altre parole se vengono donati 10€ la Fondazione raddoppierà l’importo a 20€, moltiplicando così l’impatto della solidarietà.
“S
ocial Gym è stata per noi un’occasione preziosa per trasformare un’idea in realtà: avevamo da tempo il desiderio di rendere concreto un progetto di solidarietà legato al diritto alla salute, e questo percorso ci ha aiutato a concretizzare. Tuttavia, la campagna rappresenta solo il punto di partenza: il bisogno di accesso ai farmaci è costante durante tutto l’anno e per questo, oltre alla raccolta fondi iniziale, contiamo sul sostegno di cittadini, di aziende e di realtà del territorio che possano continuare a sostenerci con continuità. Saranno quindi attivate anche donazioni regolari, per permetterci di dare stabilità a questo servizio e garantire che nessuno sia costretto a rinunciare alle cure per difficoltà economiche”.
Anche Federfarma e Fondazione Vismederi sono due tra le prime realtà a sostenere i primi passi del progetto e l’obiettivo è quello di creare una rete solidale che possa riunirsi attorno a questa importante missione.
Chi è la Misericordia di Siena
Fondata nel 1250, la Misericordia di Siena è una delle confraternite di volontariato più antiche d’Europa. Da otto secoli traduce le Opere di Misericordia in gesti concreti di aiuto, oggi attraverso servizi sanitari e sociali, trasporto sanitario, consegna farmaci e molto altro.
Cos’è Social Gym
Social Gym è il programma promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con Feel Crowd, per sostenere progetti di innovazione sociale e favorire lo scambio intergenerazionale tra giovani e organizzazioni non profit del territorio senese. Un laboratorio di comunità dove ci si allena a crescere, rigenerarsi e costruire insieme un futuro più equo e solidale.
Maggiori informazioni al seguente link: � www.socialgym.it






