L'elogio della lentezza sulle carrozze del Trans Europe Express

ROMA. Siena avrà il suo collegamento ferroviario diretto con Roma. Ma lento. Fs Treni Turistici Italiani, società del gruppo delle Ferrovie dello Stato, ha annunciato l’Espresso Siena, che dalla Capitale arriverà alla nostra città per tre week end.
L’iniziativa “nasce dalla collaborazione di FS Treni Turistici Italiani e Fondazione FS, che ha curato il restauro delle carrozze di prima classe “Gran Confort”, icone dei viaggi degli anni settanta, oggi protagoniste di un itinerario che attraversa l’Argentario e la Val d’Orcia. Espresso Siena rappresenta un’alternativa lenta e panoramica, con un alto interesse storico e paesaggistico, e conferma l’impegno di FS Treni Turistici Italiani nell’esaltare un modo diverso di viaggiare che ha l’obiettivo di dare particolare attenzione al turismo di qualità e alla sostenibilità”.
Il servizio sarà operativo nel weekend, con partenza da Roma Termini sabato 27 settembre, 4 ottobre e 1 novembre, alle 7.42, e con ritorno da Siena domenica 28 settembre, 5 ottobre e 2 novembre, alle 15.05. Il treno prevede fermate a Tarquinia, Capalbio, Orbetello, Grosseto, Montepescali, Monte Antico, Buonconvento e Monteroni d’Arbia.
Il nuovo collegamento diretto tra Roma e Siena a bordo di carrozze restaurate di prima classe “Gran Comfort”, icone dei viaggi degli anni Settanta.
I biglietti dell’Espresso Siena sono disponibili sulla piattaforma Railbook, a partire da 29 euro.
Le Carrozze Gran Confort TEE (Trans Europ Express) rappresentano l’apice del comfort di viaggio ferroviario europeo degli anni Settanta e Ottanta. Nate per i prestigiosi collegamenti internazionali diurni Trans Europ Express, erano concepite per offrire un’esperienza di viaggio di prima classe senza compromessi, con un servizio a bordo paragonabile a quello aereo di lusso. Caratterizzate da sedute ampie e reclinabili in velluto o pelle, spaziose aree lounge, corridoi ampi, aria condizionata e finestrini panoramici doppi vetri, garantivano un isolamento acustico e termico eccellente e una privacy ineguagliabile. Oggi, queste carrozze sono state oggetto di un restauro meticoloso da parte della Fondazione FS Italiane, mirato a preservarne l’eleganza originale e l’elevato comfort, con materiali pregiati e finiture curate nei minimi dettagli
Per tutte le informazioni sui livelli di servizio disponibili è possibile consultare www.fstrenituristici.it.