
SIENA. Venerdì 18 luglio, nell’ambito del progetto di empowerment professionale per le donne promosso e avviato dal Soroptimist International club Siena con il coinvolgimento di rete dei club di Bergamo, Forlì, Milano Scala, Torino, Treviglio e Venezia, è arrivata a definizione la seconda borsa di studio per la classe di composizione per la Summer Academy 2025 in partenariato con Accademia Chigiana.
Per la sottoscrizione del progetto è avvenuto un incontro-cerimonia tra il direttore artistico dell’Accademia Chigiana Nicola Sani e il direttore amministrativo Angelo Armiento con la presidente del Soroptimist di Siena Anastasia Sardo e le presidenti coinvolte.
Sani ha voluto riconoscere la fondamentale importanza del sostegno alle giovani donne, promesse di eccellenza del mondo musicale internazionale, in cui ancora davvero troppo grande è il divario di genere.
È seguita dunque la consegna delle borse di studio dei club partner alla direzione artistica.
Le presidenti hanno avuto modo di visitare lo storico palazzo sede dell’Accademia. La giornata si è conclusa con l’incontro conviviale in Piazza del Campo con alcune socie e sorelle del club di Siena. Tutte insieme, poi, hanno assistito al “Concerto per l’Italia” in piazza del Campo.
Il 2 agosto, al Teatro dei Rinnovati, è stata conferita, per il secondo anno consecutivo, la borsa di studio – Corso di Direzione d’Orchestra – Accademia Chigiana istituita dal Soroptimist Club Siena. Il direttore artistico Nicola Sani, in occasione della consegna ha riferito che tale “borsa di studio rappresenta molto più di un sostegno economico: è un segnale concreto di fiducia e di investimento nel talento, nella passione e nelle capacità delle giovani musiciste che si stanno formando nel campo, ancora troppo maschile, della direzione d’orchestra”. Per questo ha espresso la sua “sincera gratitudine alla presidente del Soroptimist Club di Siena, Anastasia Sardo, per aver fortemente voluto istituire questa borsa di studio dedicata al Corso di Direzione d’Orchestra dell’Accademia Chigiana”. La presidente Anastasia Sardo, da parte sua, ha trasmesso il suo profondo orgoglio per il percorso intrapreso e i risultati raggiunti grazie a questa collaborazione. Attraverso questo progetto, il Soroptimist Club di Siena ha saputo trasformare in azione concreta il proprio impegno per la promozione dell’empowerment femminile, offrendo a giovani donne talentuose un’opportunità reale per affermarsi in un ambito che richiede visione, leadership e rigore artistico. La collaborazione con l’Accademia Chigiana si inserisce in un disegno più ampio, che vede il Soroptimist impegnato nella costruzione di percorsi di eccellenza accessibili, inclusivi, capaci di valorizzare il merito e abbattere barriere, siano esse economiche, culturali o di genere.
“Il nostro obiettivo – ha ribadito la presidente – è chiaro: rendere l’alta formazione musicale un patrimonio realmente condiviso, in cui ogni giovane talento, a prescindere dalle condizioni di partenza, possa trovare spazio, riconoscimento e futuro”.
Nicola Sani ha concluso la cerimonia di consegna rinnovando “i ringraziamenti al Soroptimist Club di Siena, alla Presidente Anastasia Sardo e a tutte le donne che si fanno promotrici di cambiamento, generando opportunità per altre donne. Che questo sia solo l’inizio di un cammino sempre più fertile e condiviso”.