
SIENA. Mercoledì 24 settembre si terranno in Fortezza Medicea all’interno del festival Vivi Fortezza due appuntamenti sulla sostenibilità.
Alle ore 17,00, al Bastione San Domenico si terrà il primo incontro sul progetto Re-Cig “Lasciamo impronte non mozziconi: Soluzioni sostenibili per il riciclo di mozziconi di sigaretta”, a cui prenderanno parte Laura Zanchi di Propositivo, organizzatore di Vivi Fortezza, il direttore commerciale di Re-Cig, Fabrizio Schenardi, il presidente di Alleanza territoriale Carbon Neutrality Siena Simone Bastianoni, la coordinatrice della Fondazione Musei Senesi Carolina Taddei. Sarà un confronto sulla sostenibilità, il progetto Re-Cig dell’azienda omonima e la sua replicabilità
Alle ore 18,30, sempre al Bastione San Domenico, si terrà “UN DIALOGO SU SOSTENIBILITÀ, PROFONDITÀ E FELICITÀ” con gli autori Stefano Bartolini e Niccolò Scaffai. Cultura contemporanea e questioni ecologiche analizzate dalla prospettiva del tempo e dello spazio. Per un’economia sostenibile si deve vivere più felicemente e non meno. L’incontro si colloca anche fra gli eventi di Aspettando Bright, la notte dei ricercatori dell’Università di Siena che torna venerdì 26 settembre all’interno del complesso museale Santa Maria della Scala con una proposta coordinata con l’Università per Stranieri di Siena. Filo conduttore della manifestazione “Prendersi cura”, di sé stessi, dell’altro e dell’ambiente.
A moderare i due incontri, come ambasciatrice dell’Alleanza Carbon Neutrality di Siena, Letizia Pini.
In caso di pioggia, i due incontri si sposteranno presso i locali adiacenti al chiuso.