Previste undici tappe per un totale di 250 chilometri

SIENA. Sono circa 30 i pellegrini, guidati da Don Flavio Frignani, parroco di Ponte d’Arbia, che hanno deciso di raggiungere Roma a piedi dove vivranno il loro Giubileo passando le porte sante della basiliche papali. Un gruppo variegato che va dai 70 ai 16 anni in arrivo da molte parrocchie dell’arcidiocesi: Siena, SoviciIle, Ponte D’Arbia, Casciano di Murlo, Vescovado, Buonconvento e Ville di Corsano.
Si parte il prossimo 29 luglio 2025 da Ponte d’Arbia. Previste undici tappe per un totale di 250 chilometri che toccheranno le città di San Quirico d’Orcia (SI), Radicofani (SI), Acquapendente (VT), Bolsena (VT), Montefiascone (VT), Viterbo, Vetralla (VT), Sutri (VT), Campagnano (RM), La Storta (RM), e Roma. Il gruppo dei “Pellegrini 2.0″ verranno ospitati nelle parrocchie e negli ostelli. L’arrivo nella Capitale è previsto per il 7 agosto 2025.
Domenica prossima, 27 luglio 2025, alle ore 21, nel palazzo Arcivescovile di Siena, il card. Augusto Paolo Lojudice darà la benedizione e il mandato ai pellegrini .
“Un’esperienza – spiega Don Frignani – diversa per vivere il Giubileo proprio come gli antichi pellegrini che raggiungevano Roma a piedi. Abbiamo voluto anche abbinare al “camminare” momenti di profonda spiritualità di preghiera”.
“Questo pellegrinaggio – aggiunge Don Frignani- ci mette tutti alla prova non solo per la fatica, sana, di camminare per 250 chilometri, ma anche per il vivere insieme aiutandoci l’uno con l’altro per raggiungere la stessa meta. Un segno sinodale dove ognuno ha un compito e tutti insieme si contribuisce a raggiungere lo stesso obiettivo.
Abbiamo chiesto – conclude Don Frignani – anche ai parrocchiani, che non se la sentono di camminare, di raggiungerci nelle varie tappe per condividere la Santa Messa e un momento di fraternità”.