Una partita mai in discussione al Palaestra
MENS SANA SIENA-TERCAS TERAMO 79-58
(23-11, 39-22, 60-33)
MENS SANA BASKET SIENA: McCalebb 13, Zisis 11, Andersen ne, Rakocevic 5, Carraretto 3, Thornton 10, Ress 10, Michelori 2, Lechthaler, Stonerook 5, Aradori 14, Moss 6. All. Pianigiani
BANCA TERCAS TERAMO: Ricci 2, B. Brown 5, Mc Grath 2, Amoroso 5, Cerella 9, D. Brown 5, Lulli ne, Green 6, Listwon ne, Goods 12, Polonara 12. All. Ramagli
di Umberto De Santis
SIENA. Mens Sana campione d’inverno comincia il girone di ritorno con l’impegno casalingo contro Teramo, che con Siena non ha mai vinto. Pianigiani recupera David Andersen, a riposo negli ultimi giorni per affaticamento muscolare, subito prima di iniziare un periodo di gare in trasferta micidiale. Moss in apertura, e Dee Brown a replicare con al tripla. Goods sfonda ingenuamente su Michelori e la gara entra nel vivo. Aradori e McCalebb guidano il primo allungo senese 11-3 dopo 3’17”. Per Ramagli è troppo e arriva il timeout. Amoroso sfrutta il pressing mensanino per chiudere il break. Teramo stringe le maglie difensive con l’aiuto di qualche fallo e sale sull’ 11-7. Al 5’ due liberi per McCalebb, a cui aggiunge un contropiede devastante dopo pochi secondi 15-7. Ramagli cerca soluzioni in attacco con McGrath, ma il canestro lo trova Cerella in contropiede causa azioni pasticciate in attacco di Siena. Penetrazione imperiosa di Zisis, poi Moss manda in lunetta McGrath. L’ultimo canestro è per Bootsy Thornton e il quarto si conclude 23-11. La Montepaschi sembra condurre il gioco a suo piacere, ma la zona 3-2 è bucata dalla bomba di Goods 29-14 dopo 13 minuti. Minuti di sterilità offensiva con Banca Tercas a piazzare un parziale di 5-0 spingono Pianigiani a riordinare le idee dei suoi e Stonerook confeziona un assist al bacio per McCalebb. 35-19 al 18’. Goods ancora da tre, ma Ress è un fattore decisivo in questo primo tempo: l’assit di McCalebb diventa una schiacciata prepotente. Si chiude 39-22, con la gara che sembra già in freezer sul riposo lungo, il netto dominio al rimbalzo (22/8) permette a Pianigiani di lasciare comodamente seduto in panchina Andersen.
Si rientra in campo con due liberi per Siena causa fallo tecnico fischiato a fine periodo precedente ad Amoroso. Moss ne mette uno, poi Aradori riprende dove aveva lasciato. Cerella piazza la tripla, una goccia nell’oceano montepaschino, cui risponde Stonerook. Al 23’ è 47-25. La tripla di Polonara a 3’ dalla fine del quarto ravviva il tabellino teramano, ma è 55-30. La gara scivola alla fine del periodo, che si conclude 60-33 in un clima da playground con la ricerca di qualche preziosismo inutile e con Pianigiani seduto tranquillo in panca. Al rientro recupero della concentrazione delle due squadre, pressing bianco verde però canestro di Green che replica dopo un minuto. Al 32’ è 60-37, ma gara viva. Bootsy “accorcia” nel minitempo, Green riallunga con due liberi. L’assist nolook di Zisis manda Thornton a segno tra gli applausi del Palaestra e vale il sorpasso Montepaschi nel quarto (8-6, totale 68-39). Tripla di Goods, al 35’ è 70-44. Ricci infila un contropiede che vale il 15-15 nel periodo: un’altra gara, e complimenti allo spirito teramano, incarnato da un attivo Cerella ed un indomito Polonara. Allo scadere finisce 79-58 con parziale 19-25 per Banca Tercas.
Con questa vittoria Siena rimane solitaria in cima alla classifica di serie A dopo la prima di ritorno, con un record di 13 vinte e 4 perse. Segue un terzetto, formato da Scavolini Siviglia Pesaro, Bennet Cantù e Canadian Solar Bologna (11/6); al quinto posto EA7 Emporio Armani Milano (caduta pesantemente a Varese 74-64) e Sidigas Avellino (10/7).
Prossimi impegni per la Mens Sana Basket Siena: mercoledì 25 gennaio a Madrid contro il Real alle ore 20:00; domenica 29 a Venezia contro l’Umana alle ore 20:30; giovedì 2 febbraio alle 20:45 a Malaga contro l’Unicaja. Tutte le partite hanno copertura televisiva. Il 5 febbraio ultima trasferta consecutiva a Caserta contro la Otto alle ore 18:15. Si tornerà così a giocare in casa il 9 febbraio contro l’Unicaja Malaga, seguita il 12 dalla sfida al Palaestra contro l’Angelico Biella. Il mese terribile proseguirà con le Final Eight di Coppa Italia e il completamento delle gare della Top 16 di Eurolegaue.
(23-11, 39-22, 60-33)
MENS SANA BASKET SIENA: McCalebb 13, Zisis 11, Andersen ne, Rakocevic 5, Carraretto 3, Thornton 10, Ress 10, Michelori 2, Lechthaler, Stonerook 5, Aradori 14, Moss 6. All. Pianigiani
BANCA TERCAS TERAMO: Ricci 2, B. Brown 5, Mc Grath 2, Amoroso 5, Cerella 9, D. Brown 5, Lulli ne, Green 6, Listwon ne, Goods 12, Polonara 12. All. Ramagli
di Umberto De Santis
SIENA. Mens Sana campione d’inverno comincia il girone di ritorno con l’impegno casalingo contro Teramo, che con Siena non ha mai vinto. Pianigiani recupera David Andersen, a riposo negli ultimi giorni per affaticamento muscolare, subito prima di iniziare un periodo di gare in trasferta micidiale. Moss in apertura, e Dee Brown a replicare con al tripla. Goods sfonda ingenuamente su Michelori e la gara entra nel vivo. Aradori e McCalebb guidano il primo allungo senese 11-3 dopo 3’17”. Per Ramagli è troppo e arriva il timeout. Amoroso sfrutta il pressing mensanino per chiudere il break. Teramo stringe le maglie difensive con l’aiuto di qualche fallo e sale sull’ 11-7. Al 5’ due liberi per McCalebb, a cui aggiunge un contropiede devastante dopo pochi secondi 15-7. Ramagli cerca soluzioni in attacco con McGrath, ma il canestro lo trova Cerella in contropiede causa azioni pasticciate in attacco di Siena. Penetrazione imperiosa di Zisis, poi Moss manda in lunetta McGrath. L’ultimo canestro è per Bootsy Thornton e il quarto si conclude 23-11. La Montepaschi sembra condurre il gioco a suo piacere, ma la zona 3-2 è bucata dalla bomba di Goods 29-14 dopo 13 minuti. Minuti di sterilità offensiva con Banca Tercas a piazzare un parziale di 5-0 spingono Pianigiani a riordinare le idee dei suoi e Stonerook confeziona un assist al bacio per McCalebb. 35-19 al 18’. Goods ancora da tre, ma Ress è un fattore decisivo in questo primo tempo: l’assit di McCalebb diventa una schiacciata prepotente. Si chiude 39-22, con la gara che sembra già in freezer sul riposo lungo, il netto dominio al rimbalzo (22/8) permette a Pianigiani di lasciare comodamente seduto in panchina Andersen.
Si rientra in campo con due liberi per Siena causa fallo tecnico fischiato a fine periodo precedente ad Amoroso. Moss ne mette uno, poi Aradori riprende dove aveva lasciato. Cerella piazza la tripla, una goccia nell’oceano montepaschino, cui risponde Stonerook. Al 23’ è 47-25. La tripla di Polonara a 3’ dalla fine del quarto ravviva il tabellino teramano, ma è 55-30. La gara scivola alla fine del periodo, che si conclude 60-33 in un clima da playground con la ricerca di qualche preziosismo inutile e con Pianigiani seduto tranquillo in panca. Al rientro recupero della concentrazione delle due squadre, pressing bianco verde però canestro di Green che replica dopo un minuto. Al 32’ è 60-37, ma gara viva. Bootsy “accorcia” nel minitempo, Green riallunga con due liberi. L’assist nolook di Zisis manda Thornton a segno tra gli applausi del Palaestra e vale il sorpasso Montepaschi nel quarto (8-6, totale 68-39). Tripla di Goods, al 35’ è 70-44. Ricci infila un contropiede che vale il 15-15 nel periodo: un’altra gara, e complimenti allo spirito teramano, incarnato da un attivo Cerella ed un indomito Polonara. Allo scadere finisce 79-58 con parziale 19-25 per Banca Tercas.
Con questa vittoria Siena rimane solitaria in cima alla classifica di serie A dopo la prima di ritorno, con un record di 13 vinte e 4 perse. Segue un terzetto, formato da Scavolini Siviglia Pesaro, Bennet Cantù e Canadian Solar Bologna (11/6); al quinto posto EA7 Emporio Armani Milano (caduta pesantemente a Varese 74-64) e Sidigas Avellino (10/7).
Prossimi impegni per la Mens Sana Basket Siena: mercoledì 25 gennaio a Madrid contro il Real alle ore 20:00; domenica 29 a Venezia contro l’Umana alle ore 20:30; giovedì 2 febbraio alle 20:45 a Malaga contro l’Unicaja. Tutte le partite hanno copertura televisiva. Il 5 febbraio ultima trasferta consecutiva a Caserta contro la Otto alle ore 18:15. Si tornerà così a giocare in casa il 9 febbraio contro l’Unicaja Malaga, seguita il 12 dalla sfida al Palaestra contro l’Angelico Biella. Il mese terribile proseguirà con le Final Eight di Coppa Italia e il completamento delle gare della Top 16 di Eurolegaue.