
Mens Sana Basket 1871 – Andrea Costa Imola 85-64
(16-16, 38-29, 56-52)
Mens Sana Basket 1871: Diliegro 20p+15r, Masciarelli, Borsato 7, Campori 2, Ranuzzi 19, Marini, Bucarelli 4, Udom 13, Roberts 10, Bryant 8, Cucci 2. All: Ramagli
Andrea Costa Imola: Washington 12, Sgorbati, Maggioli 14, Amoni, De Nicolao 7, Prato 4, Preti 4, Anderson 19, Hassan, Sabatini 2. All: Ticchi
di Umberto De Santis
SIENA. Gara 4 tra Mens Sana Basket 1871 e Andrea Costa Imola, che ripresentano al completo i roster che si sono affrontati fino ad oggi, con la situazione sul 2-1 per gli emiliani. Siena lotta per guadagnare gara 5, Imola per la qualificazione.
La cronaca: subito nel vivo con la schiacciata di Udom e la risposta di Sabatini. Si torna in area imolese e Ranuzzi infila la tripla 5-2. Le due formazioni si scambiano colpo su colpo, ma con 6’30” altra tripla di Ranuzzi per il 12-7. Maggioli subito accorcia e al 5′ si va sul 14-11. Timeout Ticchi. Con 3′ Anderson va con la tripla del pareggio, con Siena che si accartoccia un po’ in attacco, tanto che Preti porta i suoi avanti, prontamente recuperato da Bryant 16-16 con 1’40”. Poi tanti errori d’ambo le parti.
Tanta tensione tra le due squadre per l’importanza della posta, Sgorbati va a segno dopo 1’30” del secondo quarto, Udom pareggia abbastanza fortunosamente a quota 20. Maggioli è sempre il più positivo, con una finta si libera per il tiro dalla media: Ramagli chiama timeout. Prato chiude bene un contropiede ma Borsato replica dall’arco 23-24. Momenti piuttosto bruttini, nonostante un grande agonismo. Con 4’43” Bucarelli firma il nuovo vantaggio della Mens Sana, Borsato trova lo strappo in lunetta e l’inconcludenza in attacco spinge Ticchi a fermare il gioco 27-24 con 3’44” dopo la stoppata di Diliegro su Washington. Ma Siena allunga 9-0 chiuso da Anderson con cinque punti in fila 34-29. Veemente la reazione dei apdroni di casa: Borsato penetra dall’angolo e realizza, poi ruba palla sulla rimessa servendo Roberts: 38-29 mentre girano gli ultimi secondi, con Anderson braccato da Roberts che farfalleggia un airball.
Si va al secondo tempo con il solo Maggioli in doppia cifra (10p), ma Imola “buca” per il momento il tiro dall’arco con un modesto 3 su 12 (25%); Mens Sana 1871 risponde con un migliore 4 su 10 (40%) dalla lunga distanza. Maggioli e Washington a segnare i primi punti della ripresa: un break 0-7 chiuso da Bryant con la tripla, ma è solo +5 Siena. Risponde Sabatini, lasciato solo per un comodo appoggio a canestro, Roberts perde ingenuamente palla, Ramagli si prende una sospensione per resettare un inizio molto brutto 41-38 con 7’27”. Presi dalla tensione, arrivano momenti inconcludenti poi intorno al 25′ bomba di Roberts e liberi di Diliegro per un nuovo strappo dei toscani 46-38. Imola non demorde e torna in gioco lentamente con i liberi di Anderson. La tripla di Ranuzzi fissa al 30′ il 56-52.
E Ranuzzi riparte con una entrata dopo 1’25” dell’ultimo quarto, baciata da fallo e libero aggiuntivo. Maggioli è sempre positivo 59-54, ma Diliegro lo ricambia alla prima occasione. Adesso la terna fischia anche i sospiri, Imola va presto in bonus, Ranuzzi con due liberi fa 63-54 con 6’50”. Chris Roberts ci aggiunge una bomba che Ticchi commenta con un timeout dedicato: +12 Siena. Ma si riparte ancora con due liberi di Diliegro e Anderson che chiude il parziale dei padroni di casa per pochi secondi. E’ sempre Diliegro a realizzare perchè Ticchi ha preferito De Nicolao, più verve nelle gambe, allo spento Maggioli. Male gliene incoglie perchè Diliegro schaiccia a canestro il +14 due volte al 35′ e al 36′ dopo i liberi di Washington. Anche la Mens Sana va in bonus, Prato fa 2/2 74-60. E mentre Bryant riposa in panchina, l’Andrea Costa sembra aver esaurito le energie con Siena che gigioneggia quando si entra negli ultimi due minuti. Ranuzzi piazza un’altra tripla, Diliegro vola in contropiede 83-63 mentre i titoli di coda vedono l’applauso per i protagonisti della vittoria biancoverde. A segno anche il giovane Campori, sugli scampoli della gara e prepariamoci per l’esito finale in terra emiliana sul 2-2.
La fotogallery di Augusto Mattioli