
CHIANCIANO TERME – Al via le finali nazionali di volley maschile under 16. Iniziata oggi (3 giugno) la fase conclusiva che domenica 6 giugno assegna lo scudetto della categoria giovanile più significativa. Si gioca in Toscana, in Val di Chiana: i campi di gara sono i palasport di Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano e Sarteano.
In mattinata si sono svolti i sorteggi dei 4 gironi: le migliori 2 squadre di ogni girone accedono ai quarti di finale.
A Chianciano Terme, nel gruppo A, si sfidano due tra le protagoniste assolute: Sisley Treviso e Callipo Vibo Valentia, oltre a Ursa Major Roma e Andrelini Modena.
Il girone B si annuncia ad alto potenziale tecnico: si affrontano, a Montepulciano, Lube Banca Marche, Lannutti Cuneo, Schio e Volley Milano.
Nel gruppo C si staglia la presenza della Itas Diatec Trentino: il gigante Alexander Riddo (210 cm) è tra gli atleti più attesi; ma al PalaFuccelli di Chiusi si giocano il posto ai quarti anche Catania, Segrate e Materdomini Castellana Grotte.
Giochi apertissimi nel girone D che si gioca a Sarteano: Mezzaroma Roma, Lupi Santa Croce, Battipaglia e Laicata Torricella ambiscono al ruolo di solidi outsider.
Tra le sedici finaliste, ben nove sono le rappresentative giovanili dei club professionistici di serie A, con atleti che già si sono messi in evidenza anche a livello nazionale.
Elio Sità, presidente del Comitato Regionale Toscana della Federvolley esprime tutta la sua soddisfazione: “Nell’anno dei Mondiali maschili in Italia, siamo orgogliosi di ospitare in Toscana quello che, a detta degli esperti, è considerato il massimo campionato giovanile del nostro paese”.
In mattinata si sono svolti i sorteggi dei 4 gironi: le migliori 2 squadre di ogni girone accedono ai quarti di finale.
A Chianciano Terme, nel gruppo A, si sfidano due tra le protagoniste assolute: Sisley Treviso e Callipo Vibo Valentia, oltre a Ursa Major Roma e Andrelini Modena.
Il girone B si annuncia ad alto potenziale tecnico: si affrontano, a Montepulciano, Lube Banca Marche, Lannutti Cuneo, Schio e Volley Milano.
Nel gruppo C si staglia la presenza della Itas Diatec Trentino: il gigante Alexander Riddo (210 cm) è tra gli atleti più attesi; ma al PalaFuccelli di Chiusi si giocano il posto ai quarti anche Catania, Segrate e Materdomini Castellana Grotte.
Giochi apertissimi nel girone D che si gioca a Sarteano: Mezzaroma Roma, Lupi Santa Croce, Battipaglia e Laicata Torricella ambiscono al ruolo di solidi outsider.
Tra le sedici finaliste, ben nove sono le rappresentative giovanili dei club professionistici di serie A, con atleti che già si sono messi in evidenza anche a livello nazionale.
Elio Sità, presidente del Comitato Regionale Toscana della Federvolley esprime tutta la sua soddisfazione: “Nell’anno dei Mondiali maschili in Italia, siamo orgogliosi di ospitare in Toscana quello che, a detta degli esperti, è considerato il massimo campionato giovanile del nostro paese”.