La gara costituisce la quarta prova del Campionato Italiano Enduro Estremo e prevede la partecipazione di tre categorie di atleti

SERRE DI RAPOLANO. Sabato 13 e domenica 14 settembre torna la gara di motociclismo enduro estremo Stone Extreme nel territorio di Serre di Rapolano. Giunta alla seconda edizione dopo un debutto esplosivo nel 2024, la manifestazione sportiva organizzata da TNT Corse asd di Rapolano Terme, con la collaborazione del Motoclub Valdisieve e il patrocinio del Comune di Rapolano Terme, porterà atleti, appassionati e curiosi a esplorare e vivere il suggestivo paesaggio delle cave di travertino e della natura circostante sotto la lente dello sport estremo, ma anche in modalità più slow grazie alle iniziative collaterali della due giorni.
La gara costituisce la quarta prova del Campionato Italiano Enduro Estremo e prevede la partecipazione di tre categorie di atleti, che si sfideranno in un percorso che si snoda all’interno del suggestivo panorama delle cave di travertino di Serre di Rapolano per poi proseguire nelle aree boschive circostanti con settori di notevole difficoltà tecnica e spettacolarità. Uno spettacolo unico e adrenalinico che lo scorso anno ha attratto numerosi appassionati da tutta Italia e curiosi locali, che hanno assistito alle prodezze tecniche degli oltre 110 iscritti tra atleti nazionali e internazionali.
Stone Extreme non è solo enduro estremo. Per celebrare la fruizione del territorio sotto più sfaccettature possibili, si ripete l’appuntamento con Stone Gravel, la cicloescursione che si terrà la mattina di sabato 13 settembre. Aperta a tutti e indicata soprattutto per gravel bike, e-bike e mountain bike, l’obiettivo di Stone Gravel è quello di scoprire e godersi il territorio in chiave slow a partire dal punto di ritrovo: l’incantevole Museo dell’Antica Grancia di Serre di Rapolano, con uun’iniziativa in collaborazione con Living Grancia APS.
Durante i due giorni di Stone Extreme sarà attivo e aperto a tutti il villaggio nei pressi della Cappella romanica di Sant’Andreino con punti gastronomici, bar e musica. Da qui sarà possibile non solo fare una pausa o rifocillarsi tra una sessione di corsa e l’altra, ma anche assistere alla parte della gara che si svolge all’interno delle cave di travertino e ottenere informazioni sui punti più spettacolari del percorso.
Quest’anno Stone Extreme è reso possibile grazie al contributo e al sostegno di enti pubblici e numerosi sponsor entusiasti di contribuire alla crescita di un evento sportivo che valorizza il territorio e lo sport. Un ringraziamento speciale va a 3D Design, Anna Ricami, Arredo di Pietra, Arredamenti Bardelli Bruno, Batignani, Cherubini, Coffee Store di Emiliano Mazzeschi, Coradeschi Fabrizio, Dolce Manuel, Engine, Famiglia Pini, Farmacia Chellini, Gottardi, Innova Edu, Moscatelli Gianni&Gabrio, Odontoiatra Quinti, Officina Rossetti, Olio del Capùnto, Pini Pippo Shop, Falegnameria Quinci, Roby’s Bar, Santiccioli 4×4, Soci Coop Sezione Crete Valdarbia, Terme Antica Querciolaia, Terme San Giovanni, Termoidraulica Giardini, Traslochi Mannucci, Travertini Paradiso, Travertino Sant’Andrea, Vanni, Watt Engineering, oltre alla Proloco Serremaggio e a Living Grancia APS.