
SIENA. Il Progetto GIOCOSPORT “Inclusiva..mente insieme” è nato dall’iniziativa del CONI e dell’Università di Siena ed era rivolto agli studenti universitari dell’ateneo, proponendo percorsi ed esperienze di conoscenza e pratica di sport inclusivi. La ricchezza del progetto è stata attuata attraverso il coinvolgimento di partner come il DSU ed altre realtà del territorio attive da anni nella proposta di sport inclusivi, come l’ASD Costone Baskin, Le Bollicine espressione dell’articolata rete di enti del terzo settore denominata Spazio DirSI di cui fanno parte UICI Siena, Autismo Siena Piccolo Principe, ASEDO e CAI Siena. Grazie al partenariato tra i soggetti, è stato possibile articolare una serie di proposte che uniscono i benefici tipici della pratica sportiva, basati sul benessere fisico, ad un intervento ricco di innovazione sociale e culturale con una proposta inclusiva di impatto comunitario legato alla dimensione inclusiva di questi sport, andando a coinvolgere ragazzi
anche con disabilità di vario tipo, in attività sportive integrate.
GiocoSport è stata una proposta finalizzata a favorire momenti di incontro tra i giovani e sensibilizzare e diffondere nella comunità attraverso eventi partecipativi il valore dello sport inclusivo in un’ottica di welfare di comunità. Gli sport inclusivi hanno la particolarità di essere concepiti come fruibili da tutti. Al gioco possono partecipare persone con differenti caratteristiche e abilità, con l’obiettivo comune di svolgere attività motoria nel rispetto individuale che non esclude l’agonismo, la sana competizione e l’aspirazione alla vittoria. Gli sport proposti sono stati il baskin, il calcio integrato, l’equitazione, la ginnastica dolce, il trekking e le bocce.
Il progetto si è concluso nei giorni scorsi con un evento organizzato dal CONI Siena, dove erano presenti alcune associazioni del progetto, il DSU Siena e l’Università di Siena c/o la “Sala Roberto Montermini” CONI Siena.
È stata un’occasione di confronto e dialogo e magari una spinta per ripartire, il prossimo anno, con un progetto ancora più coinvolgente. “Ringraziamo la Fondazione MPS e l’Università di Siena – Terza Missione per questa occasione. Lo sport aiuta sempre a fare rete e questo è successo con tutte le associazioni coinvolte” – dice Paolo Ridolfi Delegato CONI Siena-” Ci sono stati, da gennaio a giugno tanti eventi, 1 o 2 per associazione in cui la partecipazione è stata alta; meno intensa la frequenza settimanale agli allenamenti per gli impegni serrati degli studenti UNISI. Comunque, il giudizio è positivo, ha visto molte persone a collaborare per gli eventi e tutti con entusiasmo!”