Seconda edizione per la gara organizzata da Misericordia e Mens Sana 1871

di Annalisa Coppolaro
MURLO. Un serpente colorato di atleti di ogni età che si snoda nella perfetta bellezza delle colline senesi, in una calda sera d’estate, tra antichi poderi e sottili cipressi. Sabato (28 maggio), la seconda edizione della Cinque Poderi di podismo ha visto circa 400 atleti sfidarsi in un appuntamento che la Mens Sana 1871 e la Misericordia hanno organizzato con grande consenso, includendo una corsa agonisticai di 10 km, una passeggiata non competitiva, una corsa per giovani diversamente abili ed una per bambini. Una giornata molto partecipata nella cornice dei Cinque Poderi della Misericordia, (le Pietre, Le Macchie, Montorgiali, il Chiostro e S. Giulio) acquisiti e restaurati e che oggi propongono anche prodotti di agricoltura biologica come miele, farro, frutta e verdura.
‘’L’evento è nato dalla collaborazione tra le due associazioni e ne siamo estremamente soddisfatti – dice Mario Marzucchi, presidente della Misericordia di Siena – Siamo riusciti anche quest’anno a portare molta gente in un luogo incontaminato per un momento di sport e di convivialità che rappresenta non solo lo stare insieme ma anche un modo di migliorare la vita dei diversamente abili. Anche loro hanno preso parte alla gara oggi, qui a Murlo, ed è sempre bellissimo vedere una partecipazione di tanta gente alla cinque Poderi, che adesso sono anche luogo sociale e di agricoltura armoniosa. Quest’anno la partecipazione è ulteriormente aumentata – conclude Marzucchi – e, grazie anche alla nostra filosofia, secondo la quale un luogo della Misericordia è un luogo di tutti, poterlo condividere con 400 atleti di ogni età è davvero splendido”.
‘’Un’esperienza entusiasmante – commenta Leonardo Tafani, responsabile Polisportiva Mens Sana Siena – La nostra sezione di runners conta circa 100 persone, e proprio dall’idea di uno di loro, Luca Ciurlia, insieme alla Misericordia di Siena, abbiamo pensato di esaltare la bellezza di questo luogo con una gara aperta a tutti gli appassionati di questo sport. Abbiamo runners, fit walkers, bambini, ragazzi, diversamente abili che oggi sono venuti qui per un momento dove i singoli,le famiglie, le persone di ogni età stanno trascorrendo una giornata molto bella. E’ il connubio di storia, sport, cultura e natura – prosegue Tafani – oltre ad un’occasione conviviale che concluderà la giornata con una cena con prodotti di questa terra che sono parte della Strada dei Sapori. Dopo il progetto pilota del 2010 che ha visto 250 partecipanti, quest’anno se ne sono aggiunti molti altri. Una giornata magica”.
I primi 3 classificati sono stati Massimo Taliani, Duccio Porcù e Fabio Sampieri, 1 donna Daniela Furlani mentre il 1 classificato per Murlo è stato Vinicio Mazzeschi.
(Foto Mauro Agnesoni)