Conviviale nel segno del passato, del presente e del futuro
SIENA. Nella Conviviale di Febbraio del Panathlon Club Siena si è parlato di Volley ad altissimo livello: Marco Bracci da Fucecchio ha tenuto una brillante relazione spaziando dai suoi inizi nell’Arno Castelfranco, poi la mitica Maxicono Parma, quindi la Daytona Modena, la Piaggio Roma e per finire la carriera a Macerata. Bracci ha parlato del suo esordio nella Nazionale nell’ ’88, delle imprese della “Generazione di Fenomeni” allenta da Velasco, con la quale ha vinto quattro ori nei Campionati Europei, tre Mondiali, un Super Four e sei Coppe del Mondo oltre all’argento alle Olimpiadi di Atlanta ’96 ed il bronzo a quelle di Sydney 2000. Tutta la bella carrellata di successi è stata fatta con garbo, modestia e consapevolezza di essere molto orgoglioso di aver fatto parte di un gruppo storico molto forte che ha sempre trovato gli stimoli giusti per allenarsi al massimo, seriamente e con grandi sacrifici per stupire. Ora Bracci è vice allenatore della Nazionale Femminile che ha come allenatore Massimo Barbolin. Anche in questa esperienza sta mettendo la grinta giusta, la voglia di trasmettere alle ragazze le sue esperienze straordinarie che potrebbero permettere di conseguire risultati molto importanti.
La conviviale ha visto anche un bel passo indietro nel tempo perché Bracci ha di nuovo incontrato un suo vecchio compagno di squadra ai tempi di Parma che ora vive nella nostra città, Raimondo Della Volpe, giocatore del Cus Siena che militava in A2, il quale ha pubblicamente ringraziato l’ex compagno per aver regalato all’Italia intera emozioni particolari. Era presente alla conviviale anche Agostino Pantani che ha giocato con entrambi ed ora è Presidente della MGM di Santa Croce oltre che Consigliere Federale con un occhio di riguardo per il settore giovanile: ha voluto puntualizzato che il movimento della pallavolo è secondo solo al calcio e nonostante questo non riscuote il grande interesse dei mass-media. E’ intervenuto anche il socio Renzo Traballesi, ex ottimo giocatore del Cus Siena dei tempi d’oro ed affezionato a questo sport, che ha puntualizzato come la pallavolo sia molto educativa perché aggrega e fortifica le amicizie.
Si è parlato anche della tecnologia che finalmente sarà accettata dalla Federazione per eliminare gli errori arbitrali che spesso sono determinanti per il risultato delle gare: l’”occhio di falco”, già usato nel tennis, potrebbe essere veramente utile. Il Past-President Giorgio Lucchesini ha fatto un breve ma significativo intervento per ricordare l’importante riconoscimento per il Club Siena che il giorno 26 p.v. ospiterà l’Assemblea Ordinaria Elettiva dell’Area 6 Toscana, che vedrà presenti numerosi Dirigenti Internazionali, per il rinnovo delle maggiori cariche dell’Area. E’ stata ancora una volta una Conviviale molto interessante, frizzantina, la prima del nuovo consiglio chiamato a portare a termine gli importanti progetti già iniziati, vedi il Club Giovani ed il gemellaggio con il Panathlon Club dell’Aquila.