I Ragazzi sesti a Grosseto nelle Tuscany Series

MONTERIGGIONI. Niente da fare per la Chianti Banca Siena Baseball, che, nella sfida decisiva di domenica pomeriggio a Perugia tra le due squadre che occupano gli ultimi due posti nel girone I della serie C di baseball, non riesce a battere, seppur con la scusante di aver affrontato l’incontro in formazione estremamente rimaneggiata (assenti Guerrini, Castillejos e Rodriguez) la formazione locale del Promos. Così, al termine di una gara tutta a senso unico, è la Promos Perugia e non la Chianti Banca ad essere tornata in carreggiata, dopo aver battuto i bianconeri per 15 a 9. A differenza dei senesi, la formazione perugina non si è fatta cogliere impreparata ed è riuscita a ribaltare il risultato dell’andata, che aveva visto la Chianti Banca battere i grifoni in rimonta.
La partita di ritorno ha avuto un copione del tutto diverso. Già dal primo inning il lanciatore perugino Daniel Marsili è riuscito a tenere a bada l’attacco avversario, mentre il Perugia ha segnato rapidamente 4 punti sul partente senese Edoardo Lisi. La partita è scorsa via tranquilla per il Promos fino alla prima metà della sesta ripresa, quando la formazione senese si è fatta pericolosamente, sotto segnando tre punti e passando dal 4 a 9 al 7-9. Il rilievo perugino di Jesus Martinez, con fatica, è riuscito però a limitare l’offensiva del Siena. Le mani calde (ed in qualche occasione anche i nervi…) però ha dimostrato di averle solo il Perugia, che in attacco ha inanellato una lunga serie di battute valide, sfruttando al massimo l’evidente stanchezza del rilievo bianconero Euridis Martinez sul monte di lancio.
La partita si è conclusa con un sonoro 15 a 9 per la squadra di casa, che arrivava all’incontro con la Chianti Banca da due sconfitte consecutive, le stesse che i bianconeri si trovano ora sul groppone (Arezzo ed appunto Perugia). Sarà necessario per la formazione del manager Morandi riuscire a riprendersi al meglio in vista delle ultime due sfide della stagione 2014: il 27 luglio contro i Lancers a Lastra a Signa ed il 4 agosto a San Casciano Val di Pesa contro la capolista Maremma.
Ragazzi seti a Grosseto
Si è chiuso in quel di Grosseto, domenica mattina, il primo torneo delle Tuscany Series 2014, VII Memorial Simone Scarpelli categoria Ragazzi, al quale hanno partecipato sette squadre, tra le quali la Chianti Banca Siena Baseball. I bianconeri sono arrivati sesti. Quella la classifica finale: 1) Junior Grosseto 1 2) Rams Viterbo 3) Blue Angels Livorno 4) Maremma Baseball 5) BSC Arezzo 6) Chianti Banca Siena Baseball 7) Junior Grosseto 2.
I risultati dei bianconeri. 11 luglio: Siena – Junior Grosseto 1 3 – 12 (Papadopolous 1 doppio); Rams Viterbo – Siena 12 – 3. 12 luglio: Maremma – Siena 5 – 5 (Papadopolous 1 doppio, Lucatelli ed Osti 1 triplo); Arezzo – Siena 7 – 8 (Osti 1 triplo). 13 luglio: Junior Grosseto 2 – Siena 2 – 11; Siena – Blue Angels Livorno 2 – 9.
Prestazioni individuali di squadra del Siena Baseball: miglior battitore e miglior lanciatore Dario Osti; giocatore più utile Efstratios Papadopolous.
“Devo ringraziare in primis tutti i ragazzi che hanno giocato veramente delle belle partite contro avversari di tutto rispetto”, ha scritto il manager Andrea Morandi su Facebook, che ha aggiunto: “Voglio inoltre sottolineare lo splendido comportamento tenuto dai ragazzi dentro e fuori dal campo”.
Contemporaneamente gli Allievi bianconeri Dario Querci e Miguel Sacchi, campioni regionali 2014 con la Chianti Banca, hanno disputato il torneo Tuscany under 14 di Firenze nelle file dell’Antella. Miguel Sacchi è risultato il miglior battitore, con .529 di media battuta (9 su 17 nel box, con due doppi, due tripli ed un fuoricampo) ed il miglior lanciatore della formazione fiorentina, con uno 0.67 di media punti subiti e 21 strike outs messi a segno; Dario Querci ha invece battuto .167 (1/6 nel box).
Gaia Benvenuti, altra giocatrice della formazione Allievi (classe 2001), era invece impegnata al Torneo di Saronno con la Selezione regionale Cadette softball. Le Cadette della Toscana sono rientrate dal Torneo Giancarlo Bianchi con sette sconfitte rimediate su altrettanti incontri contro avversarie di tutto rispetto, che dispongono di vivai più ampi e provengono da territori nei quali si inizia a giocare a softball direttamente, senza passare dal baseball come invece avviene dalle nostre parti. Scrive il sito specializzato alessiobaroncini.it: “Il bicchiere mezzo pieno è rappresentato dalla positività che hanno mostrato, malgrado tutto, in questi quattro giorni. Se dalla Federazione si voleva ancora una dimostrazione su come le ragazze sanno essere gruppo, sul come sanno stare bene insieme, sul come sono unite nel sostenersi tra loro bastava assistere ad una sola delle partite. Dal dugout si sentivano solo loro a scandire le azioni e gli incitamenti. E fuori dal campo sorrisi e non facce tristi per la sconfitte. Sorrisi e nuove amicizie con le giocatrici della altre squadre. Su questo le nostre sono state bravissime. Note positive sono venute anche dal gioco. Miglioramenti sensibili per tutte rispetto al gioco espresso negli anni scorsi. Note positive in pedana e sul diamante per alcuni giochi difensivi che non sono passati inosservati e sono stati sottolineati da applausi dal numero pubblico competente e dai commenti dallo speaker. Note meno positive in battuta, dove un po’ tutte hanno fatto mancare il proprio apporto a volte anche scontato”.