Tra i 12 istituti provenienti da 4 Paesi c’è BiOMViS, azienda affiliata in TLS
SIENA. Oltre 30 scienziati provenienti da 4 Paesi si sono dati appuntamento a Siena per il meeting annuale di WORMVACS2.0, consorzio che riunisce esperti in immunologia, epidemiologia e sviluppo di vaccini contro l’anchilostomiasi e la schistosomiasi, due tra le più diffuse malattie causate da elminti parassiti dell’uomo che colpiscono soprattutto i Paesi in via di sviluppo. Il consorzio, nato nel 2022 e coordinato dal Prof. Cornelis Hokke del Leiden University Medical Center (LUMC) dell’Università di Leiden (Paesi Bassi), coinvolge ben 12 istituti di ricerca internazionali con base in Europa, Africa, Stati Uniti e Australia e vede tra i suoi partner BiOMViS Srl, azienda affiliata alla Fondazione Toscana Life Sciences, riconosciuta a livello internazionale per aver sviluppato un’innovativa piattaforma a base di OMVs (Outer membrane vesicles o vescicole della membrana esterna), di cui è proprietaria, oltre che per le innovative competenze nel campo dei vaccini.
La due giorni senese, ospitata all’interno dell’Auditorium della Fondazione Toscana Life Sciences, ha visto confrontarsi ricercatori provenienti dal mondo accademico e dell’impresa su importanti temi come lo studio delle infezioni da elminti, lo sviluppo di vaccini efficaci contro tali parassiti grazie all’utilizzo di nuove piattaforme tecnologiche e il disegno e l’esecuzione di studi clinici. Il consorzio è nato con l’obiettivo di costruire un network di collaborazione scientifica finalizzato allo sviluppo di nuovi vaccini efficaci contro Neglected Tropical Diseases (NTDs) e in particolare contro infezioni da elminti. WORMVACS2.0 ha ottenuto un finanziamento dalla Comunità Europea per un innovativo progetto quinquennale dal titolo “Innovations for vaccines against helminth infections (WORMVACS2.0)”, nell’ambito del programma Horizon 2022. Il progetto ha lo scopo di identificare nuovi antigeni protettivi, formularli in vaccini efficaci sviluppati attraverso l’uso di piattaforme innovative come quelle a mRNA, OMVs e proteine glicosilate purificate da piante, e testarne l’efficacia in modelli animali. BiOMViS Srl nel ruolo di leader di un importante workpackage del progetto si occupa nello specifico della produzione di questi vaccini con la sua piattaforma ad OMVs e di analizzare l’immunogenicità delle varie formulazioni prodotte al fine di selezionare quelle più promettenti. Nell’ambito di questa progettualità la Fondazione Toscana Life Sciences agisce come “In-kind contributions provided by third parties”, fornendo a BiOMViS, a fronte della copertura di tutti i costi associati, il personale di ricerca, la struttura per effettuare gli esperimenti animali, i laboratori e i locali per svolgere le attività di ricerca.






