Conferenza di Massimo Della Valle, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte

SIENA. Le grandi esplosioni stellari: supernovae e gamma-ray burst. Dalle stelle di Neutroni alla stelle d’oro. Una conferenza di Massimo Della Valle, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli), è in programma Lunedì (27 novembre), ore 18.00, nella Sezione di Fisica, DSFTA – Università di Siena di Via Roma 56, Siena (complesso universitario di Porta Romana)

Massimo Della Valle
Dopo una breve introduzione sull’evoluzione stellare, Della Valle descriverà le grandi esplosioni stellari come supernovae e lampi gamma, che pongono fine alla vita di stelle di grande massa e si soffermerà sui “relitti cosmici” che si producono in queste esplosioni, cioè stelle di neutroni e buchi neri. Terminerà con una descrizione dell’esplosione di “kilonova”, che recentemente è stata associata all’evento gravitazionale rivelato dalla collaborazione Ligo-Virgo e dal satellite Fermi nei raggi gamma.
Massimo Della Valle dal 2010 è direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli. Ha lavorato per l’ESO (European Southern Observatory) a La Silla in Cile e a Monaco, all’Università di Padova e all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Le sue ricerche sono relative a diversi settori dell’astrofisica osservativa galattica ed extragalattica: supernovae, gamma-ray bursts, novae e misura dei parametri cosmologici.
La conferenza, ad ingresso gratuito, avrà un carattere divulgativo ed è quindi adatta a qualsiasi tipo di pubblico e consigliata agli studenti universitari.
L’iniziativa è inserita tra gli eventi celebrativi dei 40 anni dell’Unione Astrofili Senesi e realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dell’Università di Siena.