Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Unis-IA, nasce il network dell’Università di Siena sull’Intelligenza Artificiale

Venticinque gruppi di ricerca scientifici e umanistici per applicazioni in tutti i campi, dalla medicina all'ingegneria, dall'archeologia alla didattica

SIENA. Venticinque gruppi di ricerca che spaziano in tutte le discipline, dall’ingegneria alla medicina, dalle scienze della vita alle scienze aziendali, dal marketing e l’economia alla comunicazione, passando per l’archeologia e la didattica: nasce all’Università di Siena la rete Unis-IA, network tra laboratori di ricerca per lo studio, l’indagine e lo sviluppo di applicazioni sui temi dell’Intelligenza Artificiale.

Obiettivo della rete è il coordinamento e la collaborazione tra i gruppi dell’Ateneo per favorire l’attrazione di studenti, ricercatori, aziende, finanziamenti, e la progettazione di attività ricerca e di trasferimento tecnologico in questo campo.

“Il grande e pervasivo tema dell’Intelligenza Artificiale – dice il rettore dell’Università di Siena, Francesco Frati – è già protagonista di interessanti iniziative in collaborazione con altri enti e istituzioni, come il polo tecnologico SAIHUB recentemente costituito, ed è stato individuato come opportunità di crescita per la città e il territorio. I dipartimenti della nostra Università lavorano con competenze avanzate in questo ambito nella ricerca, nella didattica e nelle attività di trasferimento tecnologico: si pensi ai tanti progetti sviluppati, agli spin off e ai laboratori di ricerca congiunti costituiti, alle domande di brevetto depositate, ai corsi specifici organizzati. Proprio per potenziare e valorizzare al meglio questo patrimonio si è pensato di strutturare il network Unis-IA, che permetterà di progettare attività condivise e studi innovativi”.

I gruppi che aderiscono alla rete sono sei del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, sei del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, cinque del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive, tre del dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo, uno del dipartimento di  Biotecnologie, chimica e farmacia, uno del dipartimento di Biotecnologie mediche, uno del dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, uno del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, e uno del Teaching & Learning Center del Santa Chiara lab dell’Ateneo senese. La rete è aperta a nuove adesioni  e progetti. Il comitato scientifico, composto dal rettore e da un rappresentante per ogni laboratorio aderente alla rete, ha nominato il professor Marco Gori come coordinatore.

“Abbiamo pensato che strutturare un nucleo di competenze di Ateneo a livello interdisciplinare relativo ai temi dell’intelligenza artificiale per promuovere attività didattiche e di ricerca fosse importante – spiega il professor Marco Gori.  “L’uomo al centro dello sviluppo delle tecnologie – prosegue Gori – è il concetto che guida la nuova rete:  la fruizione dei progressi necessita di un’organica interazione con le reali esigenze della società. L’Università di Siena, con forti tradizioni nella biologia, nella medicina, nelle scienze giuridiche e nell’economia, possiede un patrimonio adatto ad interpretare tali esigenze per concepire progetti di breve e lungo termine, in grado di porre realmente l’uomo al centro dello sviluppo, come emerge anche dalle indicazioni della Commissione Europea”.

Attraverso la rete sarà infatti possibile individuare e diffondere modelli efficaci di didattica e di ricerca caratterizzati da alta interattività, favorire la circolazione del sapere e la partecipazione dei laboratori a progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei, con particolare riferimento ai bandi di finanziamento competitivi,  promuovere il trasferimento tecnologico verso i settori industriali e la divulgazione scientifica sul territorio per favorire la cultura e l’utilizzo delle tecnologie legate a questo settore in continua trasformazione ed espansione.

I campi di studio

Genomica, Bioinformatica, Economia e gestione dell’innovazione, Analisi forense e autenticazione biometrica, Machine learning, Analisi immagini mediche, Sistemi di trasporto intelligenti e sicurezza, Robotica, Realtà aumentata e realtà virtuale, Smart grids e tecnologie aerospaziali, Interaction design, Programmazione sanitaria, Genetica, Diagnostica archeologica e simulazione modelli geografici, Analisi big data, Tracking oculomotorio, Neuroimaging, Diagnosi tumori cutanei, Sistemi intelligenti di visione artificiale, Nuove tecnologie per la didattica

 

 

Un esempio: le leggi che regolano l’attenzione visiva tra medicina, ingegneria e economia

 

Un esempio recente dell’efficacia del lavoro interdisciplinare sui temi dell’Intelligenza Artificiale è la pubblicazione su Nature dello studio “Gravitational models explain shifts on human visual attention”, frutto della collaborazione tra i ricercatori dei dipartimenti di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze, Dario Zanca e Alessandra Rufa, e di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, Marco Gori e Stefano Melacci (https://www.nature.com/articles/s41598-020-73494-2).

 

Uno dei settori più prolifici della ricerca nelle neuroscienze della visione riguarda lo studio dei meccanismi che guidano la selezione degli stimoli e la direzione dello sguardo durante l’esplorazione visuo-spaziale. I ricercatori presentano in questo lavoro un nuovo modello matematico “gravitazionale”, che descrive in modo originale l’attenzione visiva e che permette di prevedere i movimenti oculari. L’implementazione del modello consente di simulare in real-time i movimenti oculari su un qualsiasi video. Questi risultati hanno un forte impatto applicativo: in virtual reality permettono di ottimizzare lo streaming in base ad una stima dei movimenti oculari; rendono possibile pianificare una campagna di marketing valutando in anticipo l’efficacia dei contenuti visivi e prevedendo cosa attrarrà maggiormente l’attenzione degli utenti. Infine, simulando i movimenti oculari umani, sarà possibile dotare intelligenze artificiali di capacità simili all’uomo, progettarle per svolgere compiti sempre più complessi e interagire con gli umani in maniera più naturale.

 

Grazie alla collaborazione, i gruppi di ricerca hanno ottenuto un finanziamento per l’acquisto di un “Eye Tracking” di ultima generazione. L’apparecchio, che si trova presso la Clinica neurologica e malattie neurometaboliche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, sarà usato, sotto il coordinamento della professoressa Alessandra Rufa, dal suo team del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze e congiuntamente dai gruppi di ricerca guidati dal professor Marco Gori, del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche, e del professor Roberto Di Pietra, del dipartimento di Studi aziendali e giuridici, che ha partecipato al progetto per la parte di Neuroaccounting

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula