
SIENA. Torna “Note d’Autunno”, la rassegna di musica da camera ideata e organizzata dalla Contrada della Lupa, giunta alla sua tredicesima edizione.
Sotto il titolo di “Cordes à vide” si comincerà martedì 17 novembre con un quartetto d’archi, allorché il Quartetto Domino eseguirà musiche di Mozart e Šostakovič. Mercoledì 18 sarà di scena la musica corale con la formazione Minima Choralia, diretta da Matteo Belli, in un interessante percorso (“Le anime dell’Europa”) che muove dal rinascimentali Verdelot e Janequin, per addentrarsi nell’Ottocento di Janequin, Poulenc, Hindemith, Holst, Elgar, fino al novecentesco Tavener. Giovedì 19 si entrerà, invece, in una sorta di “Salotto Ottocento” con il trio Lara Leonard (soprano), Leonardo Zoncati (clarinetto), Guglielmo Pianigiani (pianoforte) per un variegato programma che propone brani di Spohr, Della Giacoma, Mascagni, Lovreglio, Verdi, Schuberth. Venerdì 20 concluderà la rassegna il cineconcerto che vedrà la proiezione del film dei fratelli Coen “Non è un paese per vecchi”, con l’esecuzione di musiche composte come colonna sonora da Francesco Oliveto (la pellicola è nata senza commento musicale) eseguite dallo stesso Oliveto (live electronics) insieme a Martina Bellesi (violoncello).
Tutti i concerti, a ingresso gratuito, si svolgeranno nella Sala capitolare dell’Oratorio di San Rocco della Contrada della Lupa (via Vallerozzi) con inizio alle 21,15.
(comunicato stampa)