Arrivano le istruzioni per l
ROMA. Un loft a Manhattan, una mansarda nel cuore di Saint-Germain des Prés ma anche una fattoria del ‘700 con piscina tra filari di lavanda in Borgogna. Una casa a disposizione in ogni città per viaggiare nel mondo senza essere miliardari. Parola degli affezionati dello scambio casa, un fenomeno sempre più in crescita anche in Italia e che negli ultimi anni, con la crisi che ha portato ad un taglio deciso sui budget delle vacanze, ha registrato una vera e propria impennata.
Si spiega così l’arrivo in libreria di ‘Scambio casa – istruzioni per l’uso’ (edizioni Quodlibet – 10 euro), una guida pratica per sapere cosa e come fare per diventare ‘scambisti’ di casa, a cura di Vanessa Strizzi e Andrea Villarini con la prefazione di Curzio Maltese, giornalista di ‘Repubblica’ che racconta il ‘brivido’ che si prova ad infilare la chiave nella toppa di una casa sconosciuta.
‘’Tutto è nato un po’ per gioco’’, raccontano gli autori, una coppia di quarantenni con due figli piccoli che da 15 anni viaggia da una parte all’altra del mondo mettendo a disposizione i loro 65 metri quadri in un condominio di Roma.
Si spiega così l’arrivo in libreria di ‘Scambio casa – istruzioni per l’uso’ (edizioni Quodlibet – 10 euro), una guida pratica per sapere cosa e come fare per diventare ‘scambisti’ di casa, a cura di Vanessa Strizzi e Andrea Villarini con la prefazione di Curzio Maltese, giornalista di ‘Repubblica’ che racconta il ‘brivido’ che si prova ad infilare la chiave nella toppa di una casa sconosciuta.
‘’Tutto è nato un po’ per gioco’’, raccontano gli autori, una coppia di quarantenni con due figli piccoli che da 15 anni viaggia da una parte all’altra del mondo mettendo a disposizione i loro 65 metri quadri in un condominio di Roma.