I 27 milioni di Montezemolo sono pari a 4,5milioni di ore di Cig
Ciò che desta più rabbia ed indignazione, sono le mega-liquidazioni elargite a prescindere dai risultati ottenuti, come due esempi di scuola che dovrebbero indurre ad azioni di responsabilità, riguardanti Giancarlo Cimoli (Ferrovie dello Stato), che nel 2004 fu liquidato con 6,7 milioni di euro dalle FS per andare ad Alitalia, e dopo il disastro provocato nei conti della compagnia di bandiera, venne cacciato nel 2007 con una liquidazione di 3 milioni di euro; ed Alessandro Profumo, cacciato nel 2010 da Unicredit con 40,6 milioni di euro di buona uscita, il terzo maxi assegno mai staccato in Italia, al quale non aveva diritto, secondo una perizia del Prof. Stefano Loconte, richiesta dal Pm Michele Nardi della Procura di Roma.
Nella classifica elaborata da Adusbef e Federconsumatori troviamo al primo posto Cesare Romiti (Fiat) che nel 1998 ottenne 101,5 milioni di euro; al secondo Andrea Guerra di Luxottica, che qualche giorno fa ha preso 45 milioni di euro; al terzo Profumo; al quarto Matteo Arpe, che per uscire da Capitalia nel 2007 ebbe 37,4 milioni di euro; al quinto Cesare Geronzi, con 36,65 milioni tra Capitalia e Generali; Luca Cordero con 27 milioni; Roberto Colaninno con 25,8 milioni per uscire da Telecom e tentare l’avventura dei capitani coraggiosi con Alitalia.
Paolo Cantarella con 20 milioni avuti da Fiat, si classifica all’ottavo posto; nono Riccardo Ruggiero da Telecom con 17,28 milioni nel 2007; Maurizio Romiti 15 milioni da RCS; Carlo Puri Negri 14 da Pirelli; Franco Bernabè 13,7 nelle due tranche da Telecom; Buora 12 da Telecom; Gamberale 11,4 da Autostrada; Perissinotto 10,7 milioni da Generali; Fausto Marchionne 10 da Fondiaria; Cimoli 9,7; Balzanello ,6 da Geox; Scaroni 8,4 dall’Eni; Galateri 8 da Telecom; Conti 6,4 dall’Enel; Sarmi 6 dalle Poste; Pansa 5,45 milioni da Finmeccanica; Rossignolo 5 da Telecom; Peluso figlio ex ministro Cancellieri 3,6 milioni da Fondiaria; Flavio Cattaneo 2,4 da Terna.
Liquidazioni e buone uscite, spesso non dovute, per aver portato le loro aziende al disastro (come il caso di Fondiaria Sai), potrebbero finanziare 84 milioni di cassa integrazione e 531.000 paga/mese dei cassaintegrati.
Adusbef- Federconsumatori
La Classifica
Manager |
Anno di liquidazione |
Importo in milioni di euro |
|||
1. Cesare Romiti (Fiat) |
1998 |
101,5 |
|||
2. Andre Guerra (Luxottica) |
2014 |
45 |
|||
3. Alessandro Profumo (Unicredit) |
2010 |
40,6 |
|||
4. Matteo Arpe (Capitalia) |
2007 |
37,4 |
|||
5. Cesare Geronzi (Capitalia) Cesare Geronzi (Generali) |
2007 2011 |
20 16,65 |
36,65 |
||
6. Luca Cordero di Montezemolo (Ferrari) |
2014 |
27 |
|||
7. Roberto Colaninno (Telecom) |
2001 |
25,8 |
|||
8. Paolo Cantarella (Fiat) |
2000 |
20 |
|||
9. Riccardo Ruggiero (Telecom) |
2007 |
17,28 |
|||
10. Maurizio Romiti (RCS) |
2004 |
15 |
|||
11. Carlo Puri Negri (Pirelli) |
2009 |
14 |
|||
12. Franco Bernabè (Telecom) Franco Bernabè (Telecom) |
2013 2007 |
6,6 7,1 |
13,7 |
||
13. Carlo Buora (Telecom) |
2007 |
12 |
|||
14. Vito Gamberale (Autostrade) |
2006 |
11,4 |
|||
15. Giovanni Perissinotto (Generali) |
2011 |
10,7 |
|||
16. Fausto Marchionne (Fondiaria SAI) |
2013 |
10 |
|||
17. Giancarlo Cimoli (FS) Giancarlo Cimoli (Alitalia) |
2004 2007 |
6,7 3 |
9,7 |
||
18. Diego Bolzanello (Geox) |
2012 |
9,6 |
|||
19. Paolo Scaroni (Eni) |
2014 |
8,4 |
|||
20. Gabriele Galateri di Genola (Telecom) |
2007 |
8 |
|||
21. Fulvio Conti (Enel) |
2014 |
6,4 |
|||
22. Massimo Sarmi (Poste) |
2014 |
6 |
|||
23. Alessandro Pansa (Finmeccanica) |
2014 |
5,45 |
|||
24. Gianmario Rossignolo (Telecom) |
1998 |
5 |
|||
25. Pier Giorgio Peluso (Fondiaria) |
2012 |
3,6 |
|||
26. Flavio Cattaneo (Terna) |
2014 |
2,4 |
|||
TOTALE |
|
502, 580. |
|||
502.580.000 : 6 = 83.763.333 ORE di cassa integrazione