Le chiamate saranno canalizzate verso la Protezione Civile
Presso la Sala operativa della Protezione Civile della Provincia di Firenze vengono da ieri (15 settembre) canalizzate tutte le chiamate provenienti dalle Amministrazioni regionali (e da ASL, Vigili del Fuoco, Forze di polizia, Carabinieri) e riguardanti segnalazioni di emergenze ambientali. I cittadini, dal canto loro, dovranno continuare a segnalare le emergenze ambientali agli Enti di primo intervento suddetti: ARPAT infatti non è ente di primo soccorso ma interviene con il proprio supporto tecnico a favore degli Enti suddetti per le attività di intervento che rientrano nella propria sfera di competenza.
Le segnalazioni giunte alla Sala operativa verranno – 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno – ricevute, trattate e smistate dal personale della Sala alle competenti strutture di ARPAT sull’intero territorio regionale. Tra le tipologie più frequenti di emergenze ambientali possiamo trovare sversamenti di inquinanti in corsi d’acqua superficiali, che possono portare a morie di pesci,emissioni incontrollate di gas in atmosfera come risultato di attività industriale o emissioni in atmosfera connesse ad incendio di industrie che trattano sostanze pericolose.
Le informazioni, qualora non fosse possibile un accesso, potranno essere trasferite telefonicamente dalla sala ai tecnici ARPAT. Inoltre la Protezione civile della Provincia di Firenze continuerà ad assicurare tutti i giorni dell’anno il supporto organizzativo e tecnico della Sala Operativa Provinciale per l’esercizio degli interventi di emergenza sul territorio della Provincia di Firenze.