I medici del sonno danno consigli su come gestire il passaggio
Scatterà il 31 ottobre l’ora solare: un ‘passaggio morbido’ visto che l’abbandono dell’ora legale vuol dire, per gli italiani, potere restare un’ora di più a dormire sotto le coperte. E, secondo gli esperti del Centro di medicina del sonno del San Raffaele di Milano, interpellati dalla Coldiretti Lombardia, latte e riso possono combattere il rischio del “jet lag” da cuscino: prodotti ad alto contenuto glucidico come il riso e la pasta, oppure il latte che contiene triptofano, o anche un piatto di brodo, sono infatti utili nel coadiuvare una buona regolazione del ritmo del dormiveglia. Tra i cibi da evitare, almeno la sera, ci sono quelli troppo piccanti o troppo conditi e, in ogni caso, a cena meglio restare leggeri. Un buon bicchiere di vino non è controindicato, a patto di non eccedere. Nella tradizione contadina non manca neppure la camomilla.