A Chiusi, la settimana culmina con la Festa dell’Uva e del Vino, giunta alla 42ª edizione e in programma fino al 28 settembre

VALDICHIANA. La Valdichiana Senese si prepara a vivere una settimana intensa, in cui tradizioni popolari, musica, festival culturali e momenti di incontro arricchiscono il calendario di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura. Ecco una panoramica degli eventi più attesi della settimana, con cui continua a crescere il Seme di Toscana!
Il teatro che racconta la cultura
Nell’ambito delle iniziative speciali nel cartellone teatrale, non poteva mancare una una celebrazione per Mario Luzi, figura emblematica della poesia novecentesca e senatore a vita che ha trascorso lunghi periodi della sua vita a Pienza. Su un testo di Mario Luzi viene allestita una pièce teatrale di Sandro Lombardi (otto volte premio Ubu), dal titolo “Felicità turbate”, con sei attori e quartetto d’archi: tre appuntamenti, a partire dalla Chiesa di San Francesco di Pienza, venerdì 26 settembre alle ore 21:15, con la speciale partecipazione di David Riondino.
Tradizioni popolari e feste di comunità
A Chiusi, la settimana culmina con la Festa dell’Uva e del Vino, giunta alla 42ª edizione e in programma fino al 28 settembre: intense giornate di celebrazioni, spettacoli e convivialità che avranno il loro clou domenica con il pranzo collettivo e i “Giochi de’ citti e del tempo che fu”, pensati per rievocare le atmosfere di un tempo. Non mancheranno le emozioni a Valiano di Montepulciano, dove prosegue fino al 28 settembre il Palio dei Caretti e la Festa del Santissimo Crocifisso. A Montepulciano si rinnova l’appuntamento con “Maestri Fuori Classe”, il Festival dell’Apprendimento Continuo giunto all’ottava edizione, in programma fino a domenica 28 settembre, che porterà in città incontri, laboratori e momenti di formazione condivisa.
Musica e spettacoli
A Sarteano, nel suggestivo borgo di Castiglioncello del Trinoro, venerdì 26 settembre i Monteverdi Concerts propongono un’esibizione del pianista Gabriele Strata, giovane talento internazionale. Sempre la musica classica sarà al centro di due appuntamenti a Cetona: sabato 27 settembre con il Rondò Lirico e il concerto del Trio Contro Tempo nella Sala Ss. Annunziata, e domenica 28 con “Un concerto per Balestrieri”, dedicato al celebre compositore.
Una grande giornata di festa per Valdichiana2025
- vera gheno
- stefano massini
Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura propone un evento speciale a Chianciano Terme, sabato 27 settembre. Appuntamento al Palamontepaschi per due eventi a ingresso libero e gratuito. La giornata sarà un’occasione di confronto tra generazioni, istituzioni, operatori culturali e comunità locali, incentrata su un dialogo aperto pensato per lasciare al territorio un’eredità culturale condivisa. Ad animare il confronto pomeridiano, Vera Gheno, linguista, saggista, specializzata in comunicazione digitale e conduttrice radiofonica, che darà spazio ai temi legati alle politiche culturali e al ruolo delle comunità, incontrando i giovani legati al territorio della Valdichiana Senese. Alle 21:30 salirà sul palco del Palamontepaschi Stefano Massini, scrittore, drammaturgo e narratore. Con il suo Alfabeto delle emozioni, condurrà il pubblico in un viaggio unico, in cui ogni lettera diventa la chiave per dare un nome alle emozioni umane: paura, felicità, malinconia, stupore.
Eventi in corso
Proseguono inoltre le seguenti iniziative: a Sarteano, la mostra “La Prima Radice” presso la Sala Beccafumi e Rocca Manenti, “La kylix di Kleophrades” al Museo Civico Archeologico e l’esibizione di Giulia Cenci presso Monteverdi Tuscany – Castiglioncello del Trinoro. Al Parco Archeologico di Belverde la mostra “In Transumanza” e al Museo Civico di Cetona la mostra “Avventure a fumetti nel mondo degli Etruschi”. Al Museo di Pienza prosegue la mostra “Leone Piccioni e l’arte contemporanea a Pienza. Collezioni e opere dagli anni 70 a oggi”. Al Lago di Montepulciano prosegue la mostra fotografica “Sorgente” per il progetto Valdichiana On The Move.