Il filo rosso di questa settimana è senza dubbio l’amore per la lettura. Si comincia il 22 maggio a Chianciano Terme

VALDICHIANA. La Valdichiana Senese continua a offrire un ricco ventaglio di proposte culturali e artistiche nel cartellone di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura, trasformando ogni settimana in un’occasione per vivere il territorio in tutte le sue espressioni. Ecco una panoramica degli eventi più attesi della settimana, con cui continua a crescere il Seme di Toscana!
Libri, parole e lettura
Il filo rosso di questa settimana è senza dubbio l’amore per la lettura. A Chianciano Terme, da giovedì 22 fino a sabato 24 maggio, debutta “La collina del libro”, la prima festa del libro dedicata a ragazze e ragazzi: una nuova iniziativa pensata per avvicinare le giovani generazioni alla lettura attraverso incontri, laboratori e attività coinvolgenti.
La passione per i libri prosegue anche a Torrita di Siena, dove sabato 24 e domenica 25 maggio prende vita una nuova edizione de “Il Borgo dei Libri”, una manifestazione che, dal 2015, promuove il libro e la lettura attraverso un programma ricco di eventi, mostre e mercatini.
Sempre nella giornata di sabato 24 maggio, a partire dalle 15:00, Chiusi accoglie un nuovo appuntamento del “Maggio dei Libri” nella splendida cornice della tenuta di Dolciano, con laboratori dedicati ai più piccoli e incentrati sulle creature magiche e le figure straordinarie della Valdichiana.
Musica e teatro
La settimana è altrettanto intensa sul fronte musicale e teatrale. Venerdì 23 maggio, Torrita di Siena ospita un nuovo appuntamento della rassegna Valdichiana Jazz: sul palco del Teatro degli Oscuri si esibisce il quartetto “Magenta”, portando atmosfere contemporanee e raffinate. Alla stessa ora, Acquaviva di Montepulciano propone un altro atteso evento della rete “Musica contemporanea e culture giovanili”: il Piranha Social Live, che vedrà protagonista Moska Drunkrad.
Sabato 24 maggio, il Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga accoglie i saggi degli allievi della Scuola di Musica Flos Vocalis, mentre domenica 25 lo stesso teatro ospiterà il concerto dell’Ensemble Femminile Silence Please, offrendo un’occasione musicale tutta al femminile.
Sempre domenica, alle ore 17:00, la magnifica cornice di San Biagio a Montepulciano farà da sfondo a “Musica Insieme”, un concerto con l’Orchestra Valdichiana, che riunisce musicisti locali provenienti da scuole, bande e formazioni legate alla tradizione musicale della Valdichiana Senese. Nella stessa giornata, la Chiesa di San Francesco a Pienza ospita la XXV rassegna di corali curata dalla Corale Benvenuto Franci, confermando la vivacità del panorama corale del territorio.
L’arte teatrale trova spazio a Cetona con lo spettacolo “Monoluoghi”, in scena dal 23 al 25 maggio. La compagnia cetonese L’Orto del Merlo porta in scena una serie di intensi monologhi, a partire da “Le Beatrici” di Stefano Benni, con una cornice narrativa originale.
Ambiente e tradizioni
A Sarteano, sempre dal 23 al 25 maggio, torna “Sarteano Green”, tre giorni dedicati all’ambiente, alla sostenibilità e alle energie rinnovabili, con laboratori, incontri e attività che coinvolgono tutta la comunità. Un’occasione per riflettere sul futuro del pianeta e su comportamenti più responsabili. Domenica 25 maggio, nel Parco Mazzini di Sarteano, l’Associazione Sarteano Viva organizza una curiosa e divertente gara di puzzle, perfetta per trascorrere un pomeriggio tra gioco e condivisione.
Non manca l’appuntamento con i sapori della tradizione: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, Celle sul Rigo (San Casciano dei Bagni) ospita la 54ª Sagra dei Pici, evento imperdibile per gli amanti della cucina locale. Ogni sera sarà possibile gustare il tipico piatto della Valdichiana, preparato secondo le antiche ricette dalle sapienti mani degli abitanti del borgo.
Eventi in corso
Proseguono inoltre le seguenti iniziative: a Montepulciano, il Capodanno Toscano al Museo Civico; a Pienza, la mostra “Val d’Orcia…incanto toscano”. A Chianciano Terme, la mostra fotografica “La marcia dei bambini” di Marco Zorer. A Sarteano, l’esibizione di Oliver Laric presso Monteverdi Tuscany – Castiglioncello del Trinoro.