Due incontri nella Tartuca nei locali della Castelsenio
																		                                                                                            SIENA. Nei locali della Società M.S. Castelsenio si svolgeranno due incontri del progetto “Un progetto di futuro per Siena patrimonio UNESCO 30+”, iniziativa promossa dal Comune di Siena in collaborazione con l’Università di Siena e l’Università di Firenze per celebrare i trent’anni del riconoscimento del centro storico di Siena come Patrimonio Mondiale dell’Umanità (1995-2025).
Il progetto nasce con l’obiettivo di riflettere insieme sul futuro della città, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, università, giovani e contrade, e sperimentando nuovi strumenti di partecipazione e progettazione condivisa.
Attraverso i laboratori di “Futures Literacy”, metodologia promossa dall’UNESCO, i partecipanti saranno coinvolti nella costruzione di immaginari collettivi e nella co-progettazione di interventi concreti per migliorare e valorizzare il nostro patrimonio urbano.
Gli incontri, aperti alla cittadinanza e ai contradaioli, si terranno presso i locali della Società M.S. Castelsenio nei seguenti giorni:
– il 5 novembre, ore 17.30 – 19.00 Incontro per la co-creazione di immaginari collettivi del futuro della città;
– il 26 novembre, ore 17.30 – 19.00 Incontro di co-progettazione degli interventi di riqualificazione del Prato di Sant’Agostino.
Tra i docenti e organizzatori del progetto è presente anche Riccardo Butini, che prenderà parte ai lavori portando il proprio contributo di competenza e sensibilità sul contesto senese e le sue progettualità.
L’iniziativa, che coinvolge anche il Magistrato delle Contrade e la Contrada della Tartuca, rappresenta un’importante occasione per contribuire in modo attivo alla definizione di una visione condivisa del futuro di Siena, nel rispetto della sua storia, della sua identità e del suo patrimonio riconosciuto a livello mondiale.
(Credit Riccardo Butini Foto di Bruno Bruchi)


		
 
                                                                
                                


