La Festa Medievale ‘Monteriggioni di torri si corona’ sarà gratuita per tutti i residenti
 
																		                                                                                            MONTERIGGIONI. Grande è l’attesa per il 6 luglio, con il banchetto medievale, da intendere come un magnifico prologo al fine settimana. La Festa, poi, proseguirà il 7, l’8 ed il 9 luglio.
Una delle novità principali della Festa Medievale è la gratuità per tutti i residenti del Comune di Monteriggioni che, infatti, potranno entrare semplicemente mostrando la carta di identità alle biglietterie. Per i non residenti il prezzo del biglietto di accesso al Castello sarà, comunque, “popolare”, attestandosi su 5 euro, permettendo così anche alle famiglie numerose di non essere penalizzate.
«La Festa Medievale fa parte della vita della nostra comunità ed è diventata parte della nostra identità culturale – afferma il Sindaco di Monteriggioni, Andrea Frosini – Oggi è un evento rinomato in tutta Italia e anche all’estero, ma è soprattutto la festa della nostra comunità, di ognuno di noi. Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di celebrarne la trentesima edizione rendendo gratuito l’ingresso per i residenti del nostro Comune. Nel corso del tempo la Festa si è evoluta e trasformata senza però cambiare mai la sua essenza e il suo spirito popolare, con un occhio rivolto alla ricerca storica e con l’altro all’intrattenimento di tutti i partecipanti, dagli adulti ai bambini. Un invito, quindi, da parte di tutta l’Amministrazione Comunale a visitare il Castello in questi tre giorni di festa».
È con l’invito del primo cittadino di Monteriggioni che inizia il conto alla rovescia per la Festa Medievale di Monteriggioni che si terrà dal 6 al 9 luglio. Tutto inizierà il 6 luglio, con il banchetto medievale, un magnifico prologo alla festa allietato da momenti di musica e di intrattenimento. Le giornate si articoleranno in continui spettacoli di piazza e di strada, le sfilate in abito storico e le rievocazioni di antichi mestieri. Per concludere il 9 luglio con i fuochi artificiali e il concerto finale.
Dal pomeriggio fino a tarda sera vi saranno continui spettacoli di piazza e di strada, sfilate in abiti medievali, rievocazioni storiche e di antichi mestieri. Inoltre, costantemente e durante tutti i giorni si esibiranno artisti itineranti per tutte le vie e piazze del Castello. Si tratta di moltissimi artisti di strada che allieteranno ulteriormente il trascorrere delle giornate di festa.
Tra le molte novità anche il manifesto della Festa. In questa edizione, infatti, si è scelto per la prima volta di affidarlo a un grande autore, Milo Manara, andando così a rappresentare non solo un notevole veicolo promozionale, ma anche un unicum da collezionare.
DOVE MANGIARE:
Oltre ai ristoranti presenti nel Castello le associazioni del territorio hanno allestito delle “taverne” dove sarà possibile gustare una raccolta di pietanze tratte da ricettari di fine XIII secolo-XV secolo. Le associazioni che gestiscono le “taverne” si atterranno rigorosamente a esse, e peraltro, hanno già scelto un piatto che sarà oggetto di giudizio da parte di una giuria di esperti. È stato, così, istituito ufficialmente il premio “La XV torre” per la migliore proposta filologica composta da cibo e allestimento.
DOVE COMPRARE I BIGLIETTI:
https://www.ticketone.it/artis
Sarà possibile acquistare i biglietti anche all’ingresso, però, i biglietti sono limitati.
DOVE:
https://goo.gl/maps/gS2NtjfUZH
IL PROGRAMMA:
7 LUGLIO 2023
17.00   Apertura biglietteria           
17.30   Apertura attività artigiane             
17.30 – 18.00 Piazza Dante   LA GIOSTRA, NOVUS AMOR, GIULLAR JOCOSO e LA DAMA della LUNA       
18.00 – 18.20   Piazza Dante    Apertura festa con presentazione di MESSER LURINETTO di tutti gli artisti. Giullari e musici per le vie del castello.
18.20 – 18.50   Fontebranda  CLERICI VAGANTES           
18.30 – 19.00   Piazza Dante  GIULLARI DEL DIAVOLO             
18.55 – 19.25   Fontebranda  GIULLARI DEL CARRETTO             
19.00 – 19.40   Piazza Dante    Corteo e rievocazione storica a cura dell’AGRESTO, corteo per le vie del castello.     
19.30 – 20.00   Fontebranda  SHEZAN             
19.45 – 20.25   Piazza Dante    La GIOSTRA     
20.05 – 20.30   Fontebranda  FIRE AIDA
20.30 – 20.35   Piazza Dante  MESSER LURINETTO banditura eventi serali         
COMPAGNIA DELL’ATTO COMICO inizia i suoi interventi itineranti per le vie e le taverne del Castello.
20.35 –21.05    Fontebranda  DANTE CIGARINI – Ventriloquo
20.40- 21.10    Piazza Dante    MONTERIGGIONI ENSAMBLE 
21.10 – 21.40   Fontebranda     GIULLARI DEL DIAVOLO
21.15 – 21.45   Piazza Dante SHEZAN
21.45 – 22.10    Fontebranda NOVUS AMOR, GIULLAR JOCOSO E LA DAMA DELLA LUNA           
21.50 – 22.40   Piazza Dante GIULLARI DEL CARRETTO             
22.15 -22.45    Fontebranda DANTE CIGARINI – Ventriloquo       
22.45 – 23.30   Piazza Roma     TEATRO DEL RAMINO       
22.50 – 23.20   Fontebranda     FIRE AIDA
23.30 – 00.45   Piazza Roma     LA GIOSTRA IN CONCERTO 
8 LUGLIO 2023
15.30   APERTURA BIGLIETTERIA           
16.00   APERTURA ATTIVITÀ ARTIGIANE             
16.15 – 17.00   Piazza Dante   LA GIOSTRA, NOVUS AMOR, GIULLAR JOCOSO e LA DAMA della LUNA     
17.00 – 17.20   Piazza Dante  Apertura festa con presentazione di MESSER LURINETTO di tutti gli artisti. Giullari e musici per le vie del castello.
17.20 – 17.55   Fontebranda SANTO MACINELLO             
17.35 – 18.00   Piazza Dante SONAGLI TAGATAM           
18.00 – 18.35   Fontebranda CLERCI VAGANTES             
18.10 – 18.50   Piazza Dante ORTEO E RIEVOCAZIONE STORICA A CURA DELL’AGRESTO           
18.40 – 19.15   Fontebranda     SHEZAN 
18.55 – 19.30   Piazza Dante GIULLARI DEL DIAVOLO       
19.20 – 19.50   Fontebranda GIULLARI DEL CARRETTO               
19.45 – 20.30   Piazza Dante SONAGLI TAGATAM, GIULLAR JOCOSO E LA DAMA DELLA LUNA               
19.55 – 20.25   Fontebranda     DANTE CIGARINI – Ventriloquo
20.10 – 20.40   Piazza Dante LA GIOSTRA         
20.30 – 20.55   Fontebranda     FIRE AIDA       
20.40 – 20.45   Piazza Dante MESSER LURINETTO BANDITURA EVENTI SERALI           
20.45- 21.25    Piazza Dante    MONTERIGGIONI ENSAMBLE 
21.00 -21.15    Fontebranda     NOVUS AMOR
21.20 – 22.00   Fontebranda DANTE CIGARINI – Ventriloquo
21.30 – 22.05   Piazza Dante SHEZAN             
22.05 -22,40    Fontebranda     GIULLARI DEL DIAVOLO   
22.10 -22.45    Piazza Dante GIULLARI DEL CARRETTO             
22.45-23.15     Fontebranda FIRE AIDA           
22.50- 23.35    Piazza Dante TEATRO DEL RAMINO         
23.35– 00.45     Piazza Dante LA GIOSTRA IN CONCERTO           
9 LUGLIO 2023
15.30   APERTURA BIGLIETTERIA           
16.00   APERTURA ATTIVITÀ ARTIGIANE             
16.20 – 17.00   Piazza Dante LA GIOSTRA, NOVUS AMOR, GIULLAR JOCOSO E LA DAMA DELLA LUNA
17.00 – 17.20   Piazza Dante  Apertura festa con presentazione di MESSER LURINETTO di tutti gli artisti. Giullari e musici per le vie del castello.
17.25 – 17.50   Fontebranda SANTO MACINELLO             
17.25 – 17.55   Piazza Dante  SONAGLI TAGATAM           
17.55 – 18.30   Fontebranda CLERCI VAGANTES             
18.00 – 18.40   Piazza Dante CORTEO E RIEVOCAZIONE STORICA A CURA DELL’AGRESTO         
18.35 – 19.10   Fontebranda     GIULLARI DEL DIAVOLO
18.45 – 19.30   Piazza Dante GIULLARI DEL CARRETTO             
19.15 – 19.45   Fontebranda DANTE CIGARINI             
19.35 – 20.20   Piazza Dante LA GIOSTRA         
19.50 – 20.25   Fontebranda     SHEZAN 
20.20 – 20.25   Piazza Dante MESSER LURINETTO BANDITURA EVENTI SERALI
20.30 – 20.50   Fontebranda     SONAGLI TAGATAM, GIULLAR JOCOSO E LA DAMA DELLA LUNA   
20.35- 21.15    Piazza Dante    MONTERIGGIONI ENSAMBLE 
20.55 –21.25    Fontebranda     AIDA FIRE       
21.20 -21.50    Piazza Dante    SHEZAN 
21.30 -22.00    Fontebranda DANTE CIGARINI             
21.55 -22.30    Piazza Dante GIULLARI DEL DIAVOLO               
22.05 -22.35    Fontebranda     GIULLARI DEL CARRETTO   
22.30 – 23.15   Piazza Dante TEATRO DEL RAMINO 
22.40 –23.10    Fontebranda     AIDA FIRE       
23.25- 23.45    Piazza Dante  CORTEO FINALE di TUTTI GLI ARTISTI E A SEGUIRE FUOCHI D’ARTIFICIO
23.45 – 00.45   Piazza Dante LA GIOSTRA IN CONCERTO             
Ulteriori informazioni:
Programma e aggiornamenti su www.monteriggionimedievale.com www.facebook.com/Monteriggioni
 


 
		
 
 
                                                                
                                



