Da venerdì 23 a domenica 25 maggio in Val d'Orcia migliaia di ciclisti al via con maglie di lana e biciclette eroiche; le bici dei grandi campioni del secolo scorso

MONTALCINO. Non si è ancora posata la polvere dei corridori di Eroica Juniores e della Corsa Rosa che già nel fine settimana alle porte le strade bianche della Val d’Orcia torneranno a vivere l’emozione autentica del ciclismo eroico. Migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo si ritroveranno, infatti, a Montalcino per pedalare su percorsi senza tempo, tra colline, vigneti e borghi storici: un viaggio a ritroso tra biciclette d’epoca, paesaggi mozzafiato, convivialità e passione. Un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la bellezza di un territorio unico e il gusto della fatica vera, quella che profuma di polvere, Brunello e storie indimenticabili — non solo a pedali.
Il lungo fine settimana di Eroica Montalcino si aprirà venerdì 23 maggio alle ore 11.30, nel suggestivo scenario del Complesso di Sant’Agostino, con la presentazione dello studio tecnico “I Percorsi Ritrovati”, realizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con Eroica. Lo studio rappresenta una mappatura innovativa dei tracciati che connettono Parchi Nazionali, Parchi Geominerari e aree naturali protette, attraverso il recupero di strade rurali, strade bianche e tratti di viabilità storica oggi dimenticata. All’incontro prenderanno parte le autorità locali, i rappresentanti dei parchi e i 17 comuni coinvolti nel progetto Terra Eroica, per condividere una visione comune di tutela, valorizzazione e mobilità sostenibile. il convegno si aprirà con i saluti istituzionali del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin.
A partire dalle ore 17.00 prenderà ufficialmente il via la manifestazione, con l’apertura dei punti di ritiro delle buste tecniche e dei pacchi gara, il vivace Mercatino Eroico alla Fortezza, il Villaggio Sponsor in Piazza Garibaldi e numerosi appuntamenti culturali e conviviali che animeranno il centro storico: tra questi, la mostra grafica dell’artista Osvaldo Casanova e la suggestiva accensione delle maglie luminose, seguite da cena e musica dal vivo al Belvedere.
La giornata di sabato 24 maggio sarà un’immersione completa nel mondo Eroica, tra talk, degustazioni, laboratori, incontri con i protagonisti della storia del ciclismo e momenti dedicati alla cura della bicicletta e dello stile. Alle 14.00, da Piazza del Popolo, partirà la pedalata del Ciclo Club Eroica, mentre la sera i quattro quartieri di Montalcino accoglieranno la tradizionale Cena Eroica, accompagnata da musica, giochi e festa in strada.
Domenica 25 maggio sarà il cuore pulsante dell’evento: fin dalle prime luci dell’alba, migliaia di ciclisti, in abbigliamento e biciclette eroiche, si raduneranno in Piazza del Popolo per affrontare uno dei cinque percorsi proposti, dal più impegnativo “Lungo Eroico” di 153 km fino alla più accessibile “Passeggiata Eroica” di 27 km, attraversando alcuni dei paesaggi più iconici del territorio a sud della provincia di Siena.
Per tutta la giornata, Montalcino sarà animata da musica, incontri e convivialità: il Pasta Party alla Fortezza accompagnerà l’attesa degli arrivi, fino al tradizionale brindisi finale con la squadra Eroica, alle ore 20.30 in Piazza del Popolo, per salutare insieme un’edizione, come sempre, ricca di polvere, fatica e fortissime emozioni.
I percorsi di Eroica Montalcino 2025
Percorso Eroico – 153 km | Dislivello: 2.894 m, partenza ore 7.30
“Un poema a pedali lungo le vie del vino, del silenzio e del tempo”
Questo percorso è un racconto epico, una cavalcata tra borghi murati, pievi romaniche, strade bianche che profumano di passato e vigne preziose. La sintesi della Toscana più autentica: spirituale, contadina, resistente.
8 strade bianche
Val di Cava – Torrenieri: partenza dolce tra i campi di grano.
Ripa d’Orcia – Bagno Vignoni: nel cuore della Val d’Orcia, tra castelli e acque termali.
Sorbelli – Casalino: la bellezza selvaggia delle colline pientine.
San Polo – Ficopazzo: vigne isolate e silenzio contadino.
Montisi – Belsedere: un tuffo nel medioevo rurale.
Abbeveratoio – Buonconvento: la poesia della polvere toscana.
Camponovo – Castiglion del Bosco: tra le tenute più antiche del Brunello.
Sant’Angelo – Sesta – Castelnuovo: un finale da leggenda, immersi nella quiete assoluta.
Alcune note:
San Quirico d’Orcia: borgo romano con giardini all’italiana e collegiata gotico-romanica.
Bagno Vignoni: piazza d’acqua termale che ha incantato Santa Caterina, Lorenzo il Magnifico e Tarkovskij.
Pienza: città voluta da Papa Pio II Piccolomini, espressione del Rinascimento umanistico, con urbanistica ideale.
Montisi e Trequanda: scrigni nascosti tra cipressi, botteghe e vecchie osterie.
San Giovanni d’Asso: patria del tartufo bianco delle Crete Senesi, con castello e museo del tartufo.
Castiglion del Bosco: borgo fortificato e tenuta nobile, oggi simbolo dell’agricoltura biodinamica e del lusso rurale.
Le aziende agricole attraversate lungo il percorso – da Pieve a Salti a Argiano – praticano viticoltura biologica, recupero idrico e biodiversità agraria.
Percorso Val d’Orcia – 96 km | Dislivello: 1.907 m, partenza ore 7.30
“Lungo la Francigena invisibile, tra fortezze, pievi, campi e polvere d’oro”
Questo è il percorso del coraggio e della contemplazione, quello che unisce l’atleta al pellegrino. Si pedala lungo i crinali della Val d’Orcia e delle Crete Senesi, dove il paesaggio è patrimonio spirituale, scolpito da secoli di lavoro umano e dal tempo.
Alcune note: Torrenieri era un tempo punto strategico sulla Via Francigena, con un ospedale per pellegrini. Ancora oggi si respira l’anima di passaggio e rifugio.
Lucignano d’Asso, frazione minuscola e intatta, conserva una farmacia storica, una torre medievale, e i resti di una chiesa paleocristiana.
Buonconvento è uno dei borghi più belli d’Italia, circondato da mura trecentesche. Custodisce dipinti di Duccio di Buoninsegna e opere d’arte sacra nel Museo della Mezzadria.
Castiglion del Bosco è una tenuta storica dei Salimbeni. La strada bianca che ci arriva attraversa una campagna da cartolina: vigne ordinate, casali in pietra, filari che disegnano geometrie perfette.
Ad Argiano e Camigliano la terra è coltivata come un’opera d’arte.
Sant’Angelo Scalo e Sesta custodiscono paesaggi rurali autentici.
Castelnuovo dell’Abate è il portale verso l’Abbazia di Sant’Antimo, uno dei capolavori del romanico toscano. Qui pare che Carlo Magno si sia fermato, colpito dalla bellezza e dalla pace del luogo.
7 Strade Bianche, 7 Anime del Paesaggio
Val di Cava – Torrenieri: dolce apertura sulle colline di grano e vigneti.
Belvedere – Cosonella – Pienza: la Val d’Orcia nel suo apice.
Pieve a Salti – Salicotto: sterrati storici, ondulati e luminosi.
Castelnuovo Tancredi – Santa Marcella: tra calanchi e geometrie agrarie.
Ombrone – Castiglion del Bosco: potenza del paesaggio fluviale.
Argiano – Sant’Angelo: vigne, ville e ombre di quercia.
Sesta – Castelnuovo: poesia assoluta, ideale epilogo prima dell’ultima salita.
Percorso Crete Senesi – 70 km | Dislivello: 1.180 m, partenza ore 9.00
“Tra i borghi della memoria e il profumo del pane caldo”
Un itinerario che attraversa il cuore di Eroica Montalcino colline verdi, sterrati autentici e paesi dove il tempo ha lasciato segni dolcissimi. Si toccano San Giovanni d’Asso, patria del tartufo bianco, e Buonconvento, con le sue mura medievali intatte.
Alcune note: San Giovanni d’Asso è famoso per il tartufo bianco delle Crete Senesi, celebrato ogni anno con la Mostra Mercato del Tartufo Bianco, una delle manifestazioni più tradizionali e antiche d’Italia. La “cerca e cavatura” del tartufo bianco è una tradizione riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO dal dicembre 2021.
Buonconvento: borgo medievale racchiuso entro una cinta muraria in mattoni realizzata nel 1379. Il centro storico conserva numerosi luoghi e attrazioni, dalle mura medievali ai monumenti ed edifici antichi.
Crete Senesi: paesaggio culturale unico, caratterizzato da colline ondulate, calanchi e biancane, che rappresenta un perfetto connubio di arte e paesaggio, spazio geografico ed ecosistema.
Lucignano d’Asso, piccolo borgo che sorge nello stesso luogo di un antico insediamento etrusco, conserva l’atmosfera di un’epoca passata, con due vie, due chiese, una vecchia bottega e una casa nobiliare con giardino.
Torrenieri: borgo che nel medioevo formava comune a sé ed era inserito fra i castelli soggetti a Siena. Nel periodo granducale divenne una importante Stazione di Posta del Governo Granducale.
Percorso Brunello – 46 km | Dislivello: 868 m, partenza ore 9.00
“Sotto il cielo di Sant’Antimo, tra vigne, memorie e polvere nobile”
Un itinerario che porta il ciclista nel cuore della Montalcino rurale e spirituale, attraverso tre tratti di strada bianca che abbracciano borghi, vigneti, boschi e silenzi secolari. Un percorso breve solo nei chilometri, ma profondo nella bellezza.
Alcune note: Villa Le Prata e Castel Giocondo evocano le nobili origini del Brunello: qui si respira il lavoro contadino e la storia delle grandi famiglie del vino. La zona di Argiano è un museo agricolo a cielo aperto. Camigliano e Sant’Angelo Scalo sono borgate dove il tempo scorre con lentezza: i cipressi proteggono la terra, il vento racconta storie di mezzadri e viandanti.
Il terzo tratto sterrato, da Montiano a Castelnuovo, è il più evocativo: curve dolci, ulivi solitari, e l’improvvisa apparizione dell’Abbazia di Sant’Antimo poco oltre l’orizzonte.
Passeggiata Eroica – 27 km | Dislivello: 580 m, partenza ore 9.00
“Un abbraccio gentile tra colline, storia e filari di Brunello”
Il percorso attraversa strade bianche storiche, poderi immersi nella natura e borghi sospesi nel tempo. Il cuore del tragitto è Castelnuovo dell’Abbate, con il suo borgo in pietra e la vicinanza all’Abbazia di Sant’Antimo. Il tratto tra Sant’Angelo in Colle e Collesorbo è una vera ode alla ruralità sostenibile, tra filari curati e scorci sulla Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità.
Eroica Montalcino 2025
Il programma
Venerdì 23 maggio
Ore 11.30 Convegno di presentazione “I Percorsi Ritrovati” – conferenza stampa con autorità locali, rappresentanti dei parchi e dei 17 comuni aderenti ai percorsi permanenti di Terra Eroica, per raccontare il progetto e immaginare nuove strade per la tutela del territorio – Complesso di Sant’Agostino
Ore 17.00: Apertura Eroica Montalcino 2025
Ore 17.00 – 19.00: Ritiro Buste Tecniche – Complesso di Sant’Agostino
Ore 17.00 – 19.00: Ritiro Pacco Gara – Piazza del Popolo
Ore 17.00 – 20.00: Mercatino Eroico – Fortezza
Ore 17.00 – 20.00: Villaggio Sponsor Global – Piazza Garibaldi
Ore 17.00 – 21.00: Eroica Caffè – Piazza del Popolo
Ore 17.00 – 18.00: Eroica Montalcino raccontata dal tratto grafico dell’artista Osvaldo Casanova – Piazza del Popolo
Ore 17.00 – 19.00: Ciclofficina Eroica – Fortezza
Ore 17.00 – 19.00: Registro Biciclette Eroiche – Complesso di Sant’Agostino
Ore 17.00 – 19.00: Terra Eroica – Complesso di Sant’Agostino
Ore 20.00: Accensione delle maglie luminose
Dalle ore 20.00: Aperitivo e Cena a buffet – Bar Belvedere, Via Giacomo Matteotti, 31
Dalle ore 21.00: Concerto dei Grunge Day – Bar Belvedere, Via Giacomo Matteotti, 31
Musica e intrattenimento – Piazza del Popolo
Sabato 24 maggio
Ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00: Ritiro Buste Tecniche – Complesso di Sant’Agostino
Ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00: Ritiro Pacco Gara – Piazza del Popolo
Ore 09.00 – 20.00: Mercatino Eroico – Fortezza
Ore 09.00 – 20.00: Villaggio Sponsor Global – Piazza Garibaldi
Ore 09.00 – 21.00: Eroica Caffè – Piazza del Popolo
Ore 09.00 – 19.00: Ciclofficina Eroica – Fortezza
Ore 09.00 – 19.00: Nutrizione e vita sana presso stand Generali Italia
Ore 09.00 – 19.00: Colnago Retrofitting presso stand Colnago
Ore 09.00 – 19.00: Degustazione di eccellenze presso stand Ferrarini Food
Ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00: Registro Biciclette Eroiche – Complesso di Sant’Agostino
Ore 09.00 – 13.00 / 14.00 – 19.00: Terra Eroica – Complesso di Sant’Agostino
Ore 10.00 – 11.00 Talk “L’eroico 1925: le vittorie di Tour e Giro”, con Marco Pasquini e Giancarlo Brocci – Piazza del Popolo.
Ore 14.00 / 14.30: Punzonatura e Pedalata con Ciclo Club Eroica – Piazza del Popolo
Ore 16.30 – 17.30: Letture sotto le Logge – Domenico Repetto introduce Giancarlo Brocci nella lettura della storia del ciclismo raccontata ne “I Percorsi Ritrovati” – Piazza del Popolo.
Ore 18.45: Concorso “Barba e Baffi” – Piazza del Popolo
Ore 19.30: Aperitivo e Musica Eroica Caffè – Piazza del Popolo
Ore 20.00: Cena Eroica nei Quartieri Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio
Musica, intrattenimento e giochi per ragazzi, in strada
Domenica 25 maggio
Ore 06.30 – 09.30: Ritiro Buste Tecniche – Complesso Sant’Agostino
Ore 06.30 – 19.00: Ritiro Pacco Gara – Piazza del Popolo
Ore 06.30 – 21.00: Eroica Caffè – Piazza del Popolo
Ore 06.30 – 20.00: Ciclofficina Eroica – Fortezza
Ore 09.00 – 20.00: Mercatino Eroico – Fortezza
Ore 09.00 – 20.00: Villaggio Sponsor Global – Piazza Garibaldi
Ore 09.00 – 19.00: Terra Eroica – Teatro degli Astrusi – Piazza Garibaldi
La corsa – Piazza del Popolo
Partenze
Lungo “Eroico” km 153, partenza libera ore 07.30 – 08.00
Medio “Val d’Orcia” km 96, partenza libera ore 07.30 – 08.30
Medio “Crete Senesi“ km 70, partenza libera ore 09.00 – 09.30
Corto “Brunello“ km 46, partenza libera ore 09.00 – 09.30
Passeggiata “Eroica“ km 27, partenza libera ore 09.00 – 09.30
Aspettando l’arrivo
Ore 10.00 – 20.00: Musica e Parole fino all’arrivo dell’ultimo corridore – Piazza del Popolo
Ore 12.00 – 20.00: Pasta Party e Musica – Fortezza
Ore 20.30: Saluto e Brindisi della Squadra Eroica – Piazza Del Popolo