Storia, folklore, cucina e divertimento

MONTALCINO. Ritorna a Camigliano uno degli appuntamenti gastronomici più seguiti del territorio, che segna l’inizio della stagione autunnale. È la Sagra del Galletto, organizzata come sempre dall’Associazione Culturale Ricreativa di Camigliano e giunta alla 43esima edizione. Rievocazioni storiche e folkloristiche, cultura, attrazioni per i bimbi e, ovviamente, buona cucina saranno gli ingredienti principali della due giorni (sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre). La manifestazione è all’insegna della continuità con gli anni passati ma una novità c’è: vista la recente fusione dei comuni di Montalcino e San Giovanni d’Asso, infatti, sarà previsto l’ingresso delle contrade di Montisi nel corteo.
Il programma di sabato 30 settembre si apre alle ore 19.30 con la cena (su prenotazione al numero 335 5695919) a base di piatti tipici locali. Segue il ballo con la discoteca nel locale “Il Pozzo” in compagnia degli Area 51. Domenica 1 ottobre appuntamento con la mostra fotografica di Joachim Gessinger e il mercatino. Alle ore 12 il tradizionale pranzo (sempre su prenotazione) apre il lungo pomeriggio con truccabimbi, bolle giganti e giochi di prestigio con Barbara Pastorelli (dalle ore 12 alle 16). Alle ore 14.30 il Ballo del Trescone anticipa il sorteggio dei tiratori per l’atteso Torneo di Druzzola in costumi trecenteschi (inizio alle ore 17). Al termine le premiazioni e l’esibizione del gruppo folcloristico “Il Trescone di Montalcino”. Alle ore 18.30 e fino alla mezzanotte il ballo con i “Duosauri”. Possibilità di cenare (self-service) a partire dalle ore 18.30.
La Sagra del Galletto inaugura “Montalcino d’Ottobre”, la rassegna promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Montalcino che si concluderà con la sessantesima edizione della Sagra del Tordo (28-29 ottobre). Nel mezzo tantissimi appuntamenti, a cominciare dalla Cena itinerante (7 ottobre), con ogni Quartiere che proporrà un servizio diverso: antipasti (Borghetto), primi piatti (Ruga), secondi piatti (Pianello) e dolci (Travaglio). Domenica 8 ottobre inaugurazione di “Ottobrarte”, la mostra di tutte le opere vinte dai Quartieri nei tornei di Montalcino, mentre il 17 e il 19 ottobre si parla di cultura e arte su impronta dei caffè parigini ad “Ocra Caffè”. Sabato 21 ottobre, al Teatro degli Astrusi, largo a “I Quartieri per la storia”, con i Quartieri che finanzieranno una tesi di laurea o un lavoro inedito sulla storia di Montalcino. Il 22 ottobre, sempre agli Astrusi, saliranno sul palco i protagonisti che hanno vinto o partecipato alla Freccia d’Oro, ambito premio che viene consegnato al vincitore della Sagra del Tordo ogni dieci anni. Proprio come succederà quest’anno, vista l’edizione numero 60. Un’occasione particolare, da non lasciarsi sfuggire.