Nella mattina di domenica in città, nell’attesa dell’arrivo dei podisti, sarà organizzata unapasseggiata di 6 km circa tra le vie del centro storico

SIENA. Domenica 26 febbraio Piazza del Campo si conferma, per il terzo anno consecutivo, la passerella di arrivo della Terre di Siena Ultramarathon, la gara podistica promossa dall’UISP con il patrocinio del CONI e dei Comuni di Siena, San Gimignano, Colle di Val d’Elsa e Monteriggioni e il sostegno di Acquedotto del Fiora e Confesercenti Siena.
L’iniziativa, inserita nel cartellone della rassegna Sport Siena Week End, è stata presentata stamani, in conferenza stampa, a Palazzo Berlinghieri alla presenza dell’assessore allo Sport del Comune di Siena, Leonardo Tafani, del sindaco di San Gimignano, Giacomo Bassi, e dei presidenti dell’UISP Siena, di Acquedotto del Fiora, diConfesercenti Siena e dei ristoratori Fiepet aderenti a Confesercenti, rispettivamenteSimone Pacciani, Emilio Landi, Leonardo Nannizzi e Mauro Tigli.
Nella mattina di domenica 26, migliaia di atleti provenienti da tutt’Italia si cimenteranno nei tre percorsi differenziati, tra strade bianche e asfaltate, con partenze da San Gimignano (per la 50 km), Colle di Val d’Elsa (per la 32 km) e Monteriggioni (per la 18 km).
Nella mattina di domenica in città, nell’attesa dell’arrivo dei podisti, sarà organizzata unapasseggiata di 6 km circa tra le vie del centro storico, per le cui iscrizioni è necessario recarsi al desk ubicato in Sala delle Lupe di Palazzo Pubblico.
Un’iniziativa di natura non agonistica che si collega a quelle di sabato 25: nella mattina e nel primo pomeriggio, con partenze fissate alle 10.30 e alle 14.30 da Fonte Gaia, sono in programma due escursioni guidate di trekking urbano tra le fonti storiche e tappa finale in Piazza del Mercato con degustazione di prodotti tipici.
Sempre sabato 25, grazie alla collaborazione con l’associazione “Species”, sarà organizzata una camminata di 7 km lungo sentieri di campagna con tappa intermedia alla scuderia Milani, dove vengono allevati cavalli da Palio, per un gustoso pranzo a base di prodotti locali. Il ritrovo è fissato alle 9 al parcheggio scambiatore ai Tufi, da dove sarà effettuato il trasferimento con navetta all’eremo di Lecceto; rientro previsto per le ore 15.
Ancora in ambito di iniziative collaterali alla competizione podistica, il legame con la tradizione culinaria locale e le sue prelibatezze troverà massima espressione con “Ultragustando”. Sabato 25, dalle 12 alle 18, al “Tartarugone” di Piazza del Mercatosarà allestito un punto degustazione con tre ristoranti locali: l’Osteria “Il Ristoro” di Ville di Corsano, il “Fori Porta” e “La grotta del Gallo Nero” di Siena.
Acquedotto del Fiora rinnova, anche quest’anno, il suo sostegno alla Terre di Siena Ultramarathon, in qualità di sponsor, regalando a tutti i partecipanti, all’interno del pacco-gara, piccole borracce riutilizzabili.