Il titolo scelto quest’anno dal Sindacato dei pensionati è “Una rete per la legalità nella rete"

MONTERONI D’ARBIA. La Tenuta di Suvignano torna a essere, il 17 e 18 ottobre 2025, il cuore pulsante di un dialogo nazionale sulla legalità con la seconda edizione dei Suvignano Days, un appuntamento promosso da SPI CGIL in collaborazione con Libera e ARCI Toscana. Due giorni intensi, pensati come spazio di confronto e crescita collettiva, per indagare i fenomeni più attuali legati alla criminalità organizzata e alle nuove sfide che essa pone alla società contemporanea.
Il titolo scelto, “Una rete per la legalità nella rete”, evidenzia fin da subito l’intreccio tra vecchie e nuove forme di condizionamento sociale, dal radicamento territoriale delle mafie fino alle più moderne dinamiche di manipolazione online.
La giornata inaugurale, venerdì 17 ottobre presso la Tenuta di Suvignano, si apre con i saluti di Marco Tognetti, coordinatore didattico del Progetto Legalità Digitale SPI CGIL. Segue una tavola rotonda dedicata a un tema cruciale: “Verità e finzione online: le fake news al tempo dell’intelligenza artificiale”. Un dibattito che vedrà la partecipazione di studiosi, giornalisti e professionisti del digitale come Sonia Montegiove (Guerre di Rete), Walter Riviera (Intel), Lorenzo Losa (Wikimedia Foundation) e Simona Ruffino (marketing strategist), con il contributo di Lara Ghiglione della CGIL Nazionale, moderati da Giorgio Marasco (Fondazione Scintille). L’obiettivo è indagare come l’informazione si trasformi nell’era delle tecnologie generative, e come contrastare l’uso distorto della rete per veicolare inganni, odio e disinformazione.
Sabato 18 ottobre, al Teatro dei Risorti di Buonconvento, i lavori riprenderanno con gli interventi di studenti delle scuole medie locali: un segnale importante, che rimarca la centralità delle nuove generazioni nella costruzione di una coscienza civile condivisa. Il tema della mattinata, “Lavoro fragile, sfruttamento e nuove schiavitù”, sarà affrontato in una tavola rotonda moderata dall’ex prefetto Renato Saccone, con ospiti di rilievo come Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano, la segretaria generale SPI CGIL Tania Scacchetti e la ricercatrice CNR Tania Toffanin. L’incontro vuole accendere i riflettori su fenomeni di sfruttamento che ancora attraversano il mondo del lavoro, spesso invisibili ma drammaticamente diffusi e talvolta parte integrante dei nuovi modelli di business basati sulle piattaforme digitali.
La due giorni si concluderà con un momento conviviale: il buffet organizzato da Dario Cecchini presso il Museo della Mezzadria, ulteriore occasione di scambio e comunità.
Con i Suvignano Days, la memoria e la riflessione si uniscono alla formazione e all’impegno, in un luogo simbolo della rinascita civile dopo la confisca alle mafie. Un evento che è molto più di un convegno: è una rete viva di persone, esperienze e valori, che insieme riaffermano il diritto a un futuro libero da illegalità e sfruttamento.