Sabato 25 e domenica 26 ottobre l’undicesima edizione. Storie senza tempo che parlano d’arte, di natura, di bellezza e di legame con il territorio
SOVICILLE. Sovicille si racconta con l’undicesima edizione di Sovicille delle Meraviglie, la due giorni in cui pievi, castelli, ville e giardini aprono le loro porte e si lasciano scoprire, da chi li conosce e da chi li vede per la prima volta. Storie senza tempo che parlano d’arte, di natura, di bellezza e di legame con il territorio, tra meraviglie nascoste, degustazioni, concerti e visite eccezionali. Torna l’appuntamento con Sovicille delle Meraviglie: sabato 25 e domenica 26 ottobre visite guidate, aperture straordinarie, laboratori, conferenze e concerti.
“Appuntamenti come questi sono di fondamentale importanza per la scoperta con consapevolezza del territorio e per dare ulteriore valore ai nostri luoghi ricchi di bellezze architettoniche, storiche e paesaggistiche”, commenta l’assessore al turismo del comune di Sovicille Francesco Verzulli. “Sovicille delle Meraviglie è un modo di stare nel territorio di questo comune, vivendolo attraverso l’emozione della scoperta”.
Il programma di Sovicille delle Meraviglie è ricco di eventi e si dirama su tutto il territorio comunale e le zone limitrofe. Sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, saranno visitabili numerosi parchi, ville e castelli del territorio, come il Castello di Montarrenti, il Parco Villa Cavaglioni a San Rocco a Pilli, la Pieve di Pernina, la Chiesa di San Bartolomeo e la Necropoli Etrusca di Malignano, con visite guidate o autonome. Il Molino di Palazzo a Merse e Cerreto a Merse saranno visitabili solo il sabato, mentre il Parco del Castello di Celsa, la Canonica di Trecciano, la Villa di Ucciano e la Pieve di San Giusto e Clemente a Balli apriranno le loro porte solo la domenica.
Nel weekend le aperture straordinarie riguarderanno anche le cantine del territorio. La tenuta del Castello di Poggiarello, l’azienda agricola Poggio Salvi e l’azienda agricola di Trecciano permetteranno ai visitatori di scoprire le loro strutture e degustare i loro prodotti, in un percorso dedicato al weekend “delle meraviglie”. Il weekend a Sovicille sarà inoltre costellato di attività, conferenze e laboratori.
Alla pieve di San Giovanni Battista a Ponte allo Spino, sabato e domenica, è previsto il laboratorio “Ora et labora” sulle antiche arti medievali, mentre sabato alle ore 17.45 è prevista la conferenza, a cura dell’architetto Mario Tassoni, su Baldassarre Peruzzi a Villa Chigi Farnese. Numerose saranno le visite guidate con approfondimenti unici, come quella alla Chiesa di San Magno a Simignano, dove i visitatori avranno modo di dialogare con il restauratore dei dipinti murari della chiesa, o quella alla Necropoli Etrusca di Malignano, guidata dall’archeologo Diego Vichi.
Domenica alle ore 15.30 il parco di Villa Lechner sarà animato dai monologhi e le performance della compagnia I Camminattori, mentre al castello di Celsa, domenica alle ore 16.30, sarà possibile assistere al concerto di musica da camera nella suggestiva cappella del castello.
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Sovicille, con la partecipazione di volontari e dei proprietari e gestori dei luoghi coinvolti.
Per le visite guidate e le degustazioni è consigliata la prenotazione. Scopri il programma completo su www.prolocosovicille.it. Per ulteriori informazioni e prenotazioni info@prolocosovicille.it tel. 0577 314503






