Tutto il Comune di Sovicille sarà interessato dalle molteplici iniziative incastonate nell'ambito dell'iniziativa

SOVICILLE. Il prossimo fine settimana, sarà pieno di appuntamenti da non mancare.
Tutto il Comune di Sovicille sarà interessato dalle molteplici iniziative incastonate nell’ambito dell’iniziativa “Sovicille delle Meraviglie”. Tale iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e dalla Pro Loco di Sovicille si svolgerà nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 ottobre. Appuntamento voluto per promuovere le tante bellezze naturalistiche, storiche ed architettoniche presenti nel territorio di Sovicille. Dunque vi sarà la possibilità di visitare le numerose pievi, i castelli le ville ed i giardini, veri e propri gioielli incastonati in un territorio unico. Tra i castelli visitabili, una menzione particolare per il Castello di Celsa che sarà visitabile nella giornata di sabato, un’apertura straordinaria a conclusione delle visite avute in questi mesi, visite particolarmente apprezzate e godute da centinaia di visitatori (più di 600). Sabato 28 oltre alle visite a Celsa durante la mattina, nel pomeriggio, sarà possibile effettuare il “Tour delle Meraviglie”.
Un viaggio lungo più di 2000 anni, per poi godersi il “Concerto del Coro della Pro-Loco” che avrà luogo alle ore 18:00 presso la Limonaia di Villa Cetinale. La domenica mattina sarà possibile partecipare alle visite guidate alla “Necropoli di Malignano”, per poi recarsi alla Pieve di Ponte allo Spino, dove alle ore 16:00 ci sarà lo “Spettacolo di Falconeria”, uno spettacolo unico nel suo genere, peraltro effettuato in mezzo ad una scenografia storico-naturalistica unica.
Oltre alle visite guidate ed agli spettacoli, vi saranno due eventi dall’alto valore culturale che meritano un’attenzione del tutto particolare. Il primo avrà luogo presso il Museo del Bosco di Orgia nella giornata di sabato 28, quando alle ore 11:00 verrà inaugurata la mostra delle opere di Giuseppe Ciani “Les feuilles mortes”. Una libera interpretazione pittorica delle della poesia di Jacques Prévert. La figurazione di una poesia trae spunto dai versi e si colora con il suono delle parole, non è tutta fantasia, lo spirito poetico anima le composizioni pittoriche nella traduzione in immagini. Non è come nella traduzione letteraria in altra lingua, quella italiana per esempio, che riduce la musica di “Les fuilles morte se ramassant à al pelle” nella banalità di “Le foglie morte si raccattano con la pala”. Giuseppe Ciani è un’artista particolarmente apprezzato, negli anni ha realizzato numerose pubblicazioni di didattica artistica oltre che saggi relativi a problematiche sociali, ha prodotto libri di narrativa e di poesia. Dato il marcato segno creativo delle opere, la mostra può dare stimolo ad attività didattiche nelle scuole, ed è proprio in questo senso che il Comune rivolge un particolare invito agli insegnanti ed alle loro scolaresche che, come tutti i cittadini, potranno visitare la mostra tutti i sabati mattina dalle ore 9:30 alle ore 12:30 fino al 31 dicembre 2017. Altro appuntamento previsto per domenica 29 alle ore 17:00 sempre presso il Museo Etnografico del Bosco, dove verrà presentato il libro “Femmina Terra” di Alessandra Cotoloni. La Cotoloni in qualità di autrice dialogherà con Sarita Massai. Il libro narra della storia di un giovane mezzadro di Montalcino che negli anni 50’, sensibilizzato da un altro mezzadro, Sunto, cerca di combattere per i propri diritti di uomo. Ama la terra alla pari di una bella donna e per ottenere la libertà di poterla coltivare direttamente, senza più sottostare ai soprusi di allora, si pone spesso anche in conflitto con il proprio zio. È una storia condita da aneddoti e vissuti che inquadrano un preciso periodo storico, dando lo spaccato di un sistema sociale agricolo oggi completamente mutato. Alessandra Cotoloni è nata a Siena dove vive e lavora. Fa parte del gruppo de “Gli scrittori senesi” ed ha già ottenuto prestigiosi riconoscimenti nell’ambito di concorsi letterari sia nazionali che internazionali.
Per visionare il programma completo www.prolocosovicille.it, e-mail info@prolocosovicille.it, tel. 0577-314503.