Siena sempre più cuore pulsante per il podismo

Di Lorenzo Croci
SIENA. Prende vita in quest’ultimo mese e mezzo del 2015 la 1°edizione della “Siena Urban Running”, allo scopo cardine, culturalmente parlando, di creare innazitutto interazione e socializzazione, facendo sport moderatamente e trascendendo l’aspetto agonistico. Difatti, la prima edizione della “Siena Urban Running” non è una gara podistica ma un appuntamento sportivo che si fonda sull’attività di camminata veloce e corsa lenta che ha come fine quello di creare gruppo, prendersi cura del proprio corpo e far conoscere tutte le vie e vicoli storici – che da sempre adornano la città di Siena – a tutti in maniera indistinta, per aggregare classi sociali comprendenti il padre con la carrozzina fino al nonno di 80 anni con il nipotino. Da giovedì 5 novembre ha preso il via la manifestazione, e da allora fino a giovedì 26 maggio 2016 – passando sempre e solo per tutti i giovedì della settimana – sarà possibile fare attività sportiva – moderatamente e costantemente – partendo da “Il Maratoneta Sport” ( Via di Città 201 ) con ritrovo fissato alle ore 18.00 e partenza stabilita per ogni giovedì alle ore 18.30. Ogni giovedì il percorso sarà differente e scelto durante l’attività fisica oppure stabilito appena prima della partenza da delle guide apposite, le quali sceglieranno le vie anche in base a mostre fotografiche, musei, biblioteche considerate basilari allo scopo di una conoscenza culturale profonda da parte di tutti i quali parteciperanno all’attività fisica senza esserne a conoscenza, per creare un sempre più profondo e intersecato connubio tra sport e cultura. Ogni giovedì la distanza media varierà da un minimo di 6 km a un massimo di 9 km ( sia per la camminata veloce che per la corsa lenta ) – in base alle condizioni atmosferiche e a possibili ritardi -; ogni volta sarà possibile lasciare le proprie borse e ogni singola partecipazione sarà sempre al costo di 2 euro. Per i veri appassionati i quali ritengono, o riterranno, imperdibile “l’appuntamento” podistico del giovedì è possibile fare un abbonamento al costo di 40 euro comprendente la partecipazione a tutti i giovedì, da oggi fino al 26 maggio 2016. E’ richiesto tesserino Uisp come “certificato di assicurazione” ma per chi non ne è in possesso sarà possibile farlo alla partenza al costo di 5 euro. Nei giovedì appena trascorsi il riscontro da parte del pubblico ha avuto esito positivo: per ora ogni giovedì ha visto una media di 280 partecipanti divisi in tutte le più ampie fasce di età.
“Si invita la cittadinanza a provare un’ attività sportiva moderata per ogni età, accessibile per tutti, chiarendo l’importanza di una vita attiva atta anche a sopportare i piccoli disagi quotidiani; più facciamo eventi e meglio è, cosicché la cittadinanza sappia apprezzare il lavoro che l’assessorato allo sport sta facendo e invogliare le persone a fare sport costantemente e moderatamente”, ha dichiarato l’assessore allo sport Leonardo Tafani.
Simone Gazzi, rappresentante dell’associazione sportiva “ASD Vivi Siena” organizzatrice della manifestazione insieme a “Il Maratoneta Sport”, si è incentrato sull’importanza di correre in gruppo per fare aggregazione e socializzazione indipendentemente dal passo di corsa, ma innanzitutto per suscitare in tutte le persone quelle emozioni e quelle sensazioni che solo lo sport, ma soprattutto il podismo sa suscitare.
Portavoce del “Maratoneta Sport” è stato il sociofondatore Leonardo Ranizzi, il quale si è catalizzato sul fattore positivo che istituzioni di eccellenza delle terre di Siena e di grande importanza come l’Università di Siena, il Comune di Siena, la Confesercenti e anche l’”AIC” ( Associazione Italiana Celiachia ) – oltre a ristoranti, supermercati e attività varie – abbiano deciso di essere partnership per un simile evento.
Corsa moderata come camminata un progetto per stare insieme e fare qualcosa di piacevole come una camminata che sarà scandita da un bel ritmo per essere una camminata come momento di socializzazione per riapproraesi del proprio corpo e della propria salute per fare aggregazione.
Leonardo Ranizzi sociofondatore maratoneta sport: abbiamo pensato di coinvolgere più situazioni come la partners gip co n tutte le istituzioni oltre che pensare soltanto al negozio a favore dell’unione che l’unione fa la forza 280 persone per la passeggiata già smosse con tutte le età percorso sempre diverso scelto per l’occasione domani fino al 30 novemnre c’è la mstra fotografica all’interno di circo location si passeròà davanti questamstra quindi domnai pasreemo alla confraternita della msericrosi e faremo in un altro posto di kostrea, accademia dei fisiocritici e istitu d’rta i posti dove sarà più difficle passare a causa dell’orario, dagennaio innpoi appuntamweti getsiti per la caminata dalle guide in persona per individuare posti dove soffermarsi e conoscere aneddoti sulla storia della città di siena, durata della camminata mediamnete un ora circa la corsa un ora e 15 la camminata percorsi da 6 a 9 km sia per la camminata che per la corsa, costo dell’iscrizione con deposito borse possibilitù di fare uscita sinfola a 2 euro, con tesserino uisp servira da ssicurazione sportiva oppure la ppssibilità di abbonamneti di 40 euro con comprensivo ilgicchetto tecnico per tutto l’appuntameto fino a maggio, spese necessarie per asd vivi siena associazione no profit, la quota singola proprio di due euro…….