30 ore per sviluppare soluzioni reali alle sfide del territorio

SIENA. Siena diventa per due giorni il centro dell’innovazione e della creatività giovanile con l’Hackathon AI, la maratona di idee dedicata all’intelligenza artificiale in programma il 24 e 25 ottobre all’IKIGAI Hub di Via Roma 77. Saranno trenta ore no stop per giovani, studenti, professionisti e curiosi che vogliono mettersi alla prova in una sfida collettiva che punta a risolvere alcune importanti questioni raccolte dalle aziende del territorio.
L’iniziativa, organizzata da Smart Citty, rappresenta il momento finale di un percorso che da luglio 2025 ha posto l’intelligenza artificiale al centro della riflessione sull’innovazione locale, grazie ai Business Lab ospitati nella Startup House di Via Camollia, l’ex mercato rionale di Siena, oggi rinato come luogo di sperimentazione e collaborazione tra giovani, imprese e territorio.
Un hackathon è una maratona creativa ad alta intensità: si parte da un problema reale e si arriva, in meno di due giorni, a un’idea strutturata e pronta per essere presentata al mercato. Niente teoria, solo pratica. Durante l’Hackathon i partecipanti, divisi in squadre multidisciplinari, cercheranno di risolvere alcune sfide grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di generare impatti positivi sul territorio.
Durante le 30 ore di lavoro, i partecipanti saranno accompagnati da un gruppo di mentor provenienti dal mondo dell’impresa, della ricerca e della progettazione: Simone Corsani (Co-Founder di Tadarch), Riccardo Tripodi (Co-Founder & CEO di Liquinvex), Massimiliano Bellavista (professore universitario), Lapo Nidiaci (Co-Founder & CEO di Funnifin) e Tommaso Quintabà (dottorando in Artificial Intelligence and Automation Engineering e co-founder di SAINet). Il loro supporto guiderà i team nella definizione delle strategie, nella validazione delle idee e nello sviluppo dei prototipi.
L’esperienza culminerà nella presentazione dei progetti davanti a una giuria di esperti, che valuterà le soluzioni sulla base dell’originalità, della concretezza e del potenziale impatto sul territorio. I progetti vincitori riceveranno 1.000 euro per team a sostegno dello sviluppo dell’idea, insieme all’accesso diretto alle selezioni dei programmi IKIGAI e al supporto tecnico di SAINet per l’implementazione del prototipo. Un riconoscimento concreto per chi sceglie di mettersi in gioco, nonché un trampolino di lancio per trasformare un’intuizione in impresa.
L’evento si terrà venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, dalle 14.00 del 24 alle 20.00 del 25, presso l’IKIGAI Hub in Via Roma, 77 a Siena. Le iscrizioni sono aperte su smartcitty.it. L’Hackathon segnerà la conclusione del primo ciclo di attività dedicato all’intelligenza artificiale, mentre il prossimo ciclo, dedicato al tema del turismo, prenderà il via a novembre.
Il progetto Smart Citty nasce grazie alla collaborazione di una rete di partner pubblici e privati che condividono la visione di un futuro costruito sull’energia dei giovani e sull’innovazione come leva di sviluppo territoriale. Promosso da ANCI e cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri tramite il Fondo per le Politiche Giovanili 2022, il progetto coinvolge il Comune di Siena insieme ai Comuni di Abbadia San Salvatore, Casole d’Elsa, Chiusi e Montepulciano, con la partecipazione della Camera di Commercio Arezzo-Siena, di Confindustria Toscana Sud, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, della Fondazione VITA e dell’Istituto di Istruzione Superiore “B. Ricasoli”. Partner tecnico: Pluriversum di Siena.