A Siena riflessioni sull’identità e sull’etica della professione

SIENA. Un incontro per riflettere sul senso profondo dell’essere infermieri, oltre le competenze tecniche, partendo da uno strumento essenziale: il Codice Deontologico. È quello che si è tenuto nei giorni scorsi nella Sala delle Lupe del Palazzo Pubblico col titolo “Il Codice dell’Infermiere 2025: identità e deontologia”, promosso da OPI Siena, con la partecipazione di numerosi professionisti e rappresentanti istituzionali. Ad aprire i lavori e a “fare gli onori di casa” sono stati il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, e il presidente del Consiglio Comunale, e infermiere, Davide Ciacci.
Francesco D’Ambrosio, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Siena ha aperto i lavori: “Il Codice non è solo un insieme di regole, ma la nostra identità: ci guida, ci sostiene e ci ricorda ogni giorno il valore umano del nostro agire Dopo questo corso, vorremmo che ogni iscritto portasse con sé due cose: il nuovo Codice, come una bussola, e il seme, come impegno a far crescere consapevolezza, orgoglio e appartenenza. Perché noi non facciamo gli infermieri. Noi siamo infermieri”.
All’iniziativa, oltre a tanti infermieri, sono intervenuti Giuseppe Giordano, assessore alla Sanità del Comune di Siena; Maristella Mencucci, direttrice del Dipartimento infermieristico e ostetrico dell’AOU Senese; Pio Lattarulo, dirigente della ASL di Taranto e membro del comitato etico AIES.
Proprio Lattarulo ha guidato un percorso di approfondimento sui principi chiave del nuovo documento, aggiornato per rispondere alle trasformazioni normative, sociali e professionali dell’ultimo decennio. Tre le direttrici principali: l’evoluzione legislativa, il rapporto tra società e professione, e le nuove sfide tecnologiche e assistenziali. Il Codice, radicato nei diritti umani e nella Costituzione, è stato presentato come un compagno di viaggio: uno strumento vivo, da consultare nel quotidiano, utile a orientare l’azione infermieristica nel rispetto della persona in ogni sua dimensione.
Info utili. Per informazioni sulle attività dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche è possibile visitare il sito opisiena.it; telefonare al numero 0577281160 o inviare un’email a info@opisiena.it. La sede dell’OPI è in viale Europa 31, a Siena ed è aperta: il martedì dalle 15:30 alle 18:30, il mercoledì dalle ore 9:30 alle 11:30 e il giovedì delle ore 15:30 alle 18:30.