Presentato dal Comune il cartellone delle festività natalizie
ABBADIA SAN SALVATORE. Il Natale ad Abbadia Salvatore è incanto! Sta per accendersi la magia delle festività natalizie nella Città delle Fiaccole. Dal 6 dicembre al 6 gennaio si rinnovano i festeggiamenti con tante iniziative tra tradizione e cultura, musica e spiritualità. Il Comune ha presentato il cartellone degli eventi, nella conferenza stampa che si è svolta nel Palazzo della Provincia.
“Ad Abbadia San Salvatore la stagione natalizia è costruita attorno a ciò che per i badenghi e le badenghe il Natale significa davvero: tradizione, famiglia, comunità. – sottolinea il sindaco Niccolò Volpini – E il fulcro di tutto questo sono le Fiaccole il 24 dicembre, che sicuramente rappresentano l’evento centrale e di forte richiamo, il momento in cui anche chi è nato qui ma vive altrove, ritorna e si ritrova con amici e parenti ad ammirare le fiamme, volgendo lo sguardo verso l’alto.
Non è un caso che abbiamo scelto di chiamarci Abbadia Città delle Fiaccole e quindi il nostro è un Natale profondamente radicato nella tradizione con tante iniziative. Un ringraziamento speciale va a tutti i volontari che rendono magico questo momento dell’anno.”
“Quest’anno – afferma l’assessore al Turismo Alessandro Pasqualini – abbiamo lavorato per arricchire la tradizionale e calda atmosfera natalizia che caratterizza da sempre Abbadia San Salvatore, con alcune importanti novità. La prima riguarda il gioco di luci che illuminerà l’Abbazia e il Palazzo comunale, due luoghi simbolo delle festività natalizie. Si tratta di un’illuminazione che accarezzerà le architetture valorizzando la bellezza e la storia di questi edifici.”
“La seconda novità – prosegue Pasqualini – è la presenza, ancora più forte, della musica con i concerti e le performance itineranti delle street band che accompagneranno tutto il periodo delle feste. Tra gli appuntamenti più attesi, il concerto Gospel del 21 dicembre in Abbazia, con il Sisters & Brothers Gospel Choir Ensemble e la speciale partecipazione di Carla Jane, un evento che regalerà emozioni intense”.
“Terza novità – aggiunge ancora Pasqualini – abbiamo scelto di portare nuova vita al mercatino di Natale nel centro storico, che per la prima volta sarà ospitato nelle cantine e sarà dedicato in particolare alla valorizzazione dei produttori locali. Un modo per unire tradizione, identità e promozione del territorio. Naturalmente non mancheranno gli eventi più amati e attesi come il Gran Galà di Natale il 23 dicembre, alle ore 21, al Cinema Teatro Amiata con il concerto Arcadia Wind Orchestra, l’orchestra di Fiati dell’Amiata e le Fiaccole del 24 dicembre, un rito comunitario millenario che unisce generazioni e racconta la storia più profonda di Abbadia: al calar della sera grandi cataste di legna a forma di piramidi alte anche più di 7 metri, si infuocheranno per illuminare la notte come segno di buon auspicio. Ci sarà il teatro, con uno spettacolo in dialetto mercoledì 10 dicembre alle 21 e 30; il veglione di Capodanno il 31 dicembre con i ragazzi di Club 71 e tante altre attività coordinate dalla Pro Loco, dalla Consulta dei Giovani e dal Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore. Ringrazio tutti coloro che lavorano per rendere possibile un ogni anno un cartellone così ricco e articolato.”
Ecco il programma
Dal 4 dicembre all’11 gennaio
Natale 2025 in miniera
“Nel ventre della montagna, la nostra vita …la nostra storia” – Esposizione di opere del maestro Renato Guerrini, presso il Museo Documentale “Torre dell’Orologio”
Ore 9.30-12.30 S-passo al Museo – Campus Natalizi al Parco Museo Minerario Info: 0577- 778324 info@museominarario.it
Sabato 6 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 21.30 Concerto di Santa Barbara al Museo Minerario
Ore 18.00 Accensione delle Luminarie
Domenica 7 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Gara di orienteering sotto le Fiaccole
Ore 16.10 Natale 2025 in miniera: visita teatralizzata “Enrico Serdini e la Miniera di Abbadia”, una visita all’interno del percorso sotterraneo “Galleria livello VII” accompagnati dall’attore Matteo Bisconti, che interpreterà Enrico Serdini, colui che scoprì il giacimento di cinabro ad Abbadia San Salvatore. Durata 50 minuti (Su prenotazione 0577778324) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Ore 17.30 Corale al Teatro Servadio – Prove aperte
Lunedì 8 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Gara Orienteering sotto le Fiaccole
Ore 16.30 Benedizione pezzolo con la Filarmonica Puccini e le Majorette, accoglienza stand proloco
Mercoledì 10 dicembre
Ore 21.30 commedia dialettale “Detegli sempre ragione” Cinema Teatro Amiata
Sabato 13 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro Storico
Giornata per i bambini a cura della Consulta Giovani (lettura di vecchie storie d’Abbadia a cura del Centro Anziani)
Ore 19.00 AperiLoco e Spolentata -Pro Loco
Da sabato 13 dicembre a martedì 6 gennaio
Mostra di presepi presso la sala capitolare del Museo di Arte Sacra dell’Abbazia San Salvatore
Ingresso libero – Orario apertura museo
Domenica 14 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
ore 10.00 Natale 2025 in miniera, percorsi tematici per le famiglie: percorso erboristico + “Laboratorio realizziamo idrolati e oli essenziali”. Durata 3 ore e mezzo (Su prenotazione 0577 778324) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Filarmonica Puccini e Majorettes
Giovedì 18 dicembre
Ore 21.30 Concerto a cura della Young Orchestra, Chiesa di Santa Croce
Venerdì 19 dicembre
Ore 16.30 Concerto in sala Carli
Ore 21.00 Tributo Dimitri Shostakovich, concerto a cura di Arcadia Wind Orchestra al Cinema Teatro Amiata
Sabato 20 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 15.30 Corsa dei Babbi natale con i bambini della Uisp Abbadia.
Ore 17.30 Street Band Fantomatic Orchestra per le vie del centro
Domenica 21 dicembre
Ore 9.00 Camminata tra le fiaccole con ritrovo presso lo stadio comunale
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 10.10 Natale 2025 in miniera, percorsi tematici per le famiglie: percorso minatore + Laboratorio “La fabbrica del colore” – Durata 2 ore-(Su prenotazione 0577 778324). Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Ore 16.30 A Girlesque Street Band per le vie del centro
Ore 18.30 concerto Gospel presso Abbazia del S. Salvatore con Sisters & Brothers Gospel Choir Ensemble e la speciale partecipazione di Carla Jane.
Martedì 23 dicembre
Ore 21.00 Gran Galà di Natale e concerto Arcadia Wind Orchestra al Cinema Teatro Amiata
Dal 23 dicembre al 6 gennaio
Natale 2025 in miniera: tutti i giorni (compreso festivi e festività) visite guidate alla Galleria livello VII, al Museo Documentale “Torre dell’Orologio” e ingresso al Museo Multimediale “I Luoghi del Mercurio” (Su prenotazione tel. 0577778324)
Orari di partenza delle visite guidate: mattina ore 10:10, ore 10:50, ore 11:30; pomeriggio ore15:30, ore 16:10, ore 16:50 Durata: 1 ora e 40 minuti – Costo: € 12,00 intero – € 10,00 ridotto
Mercoledì 24 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 18.30 Le Fiaccole
Venerdì 26 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 16.10 Natale 2025 in miniera: visita teatralizzata “In Miniera con Friedrich Amman”, un percorso attraverso lo stabilimento minerario accompagnati dall’attore Daniele Magini, che interpreterà il primo Direttore della Miniera di Abbadia, facendo rivivere alcuni momenti significativi della nascita della miniera. Durata 50 minuti. (Su prenotazione 0577 778324) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Sabato 27 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 18.00 Aperi-sky a cura della Consulta Giovani, in viale Roma
Domenica 28 dicembre
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 18.00 concerto corale in Santa Croce
Lunedì 29 dicembre
Natale 2025 in miniera: geologi per un giorno
Il Quizzettone iniziativa a cura della Consulta Giovani
Martedì 30 dicembre
Natale 2025 in miniera: alchimisti al museo!
Mercoledì 31 dicembre
Festa di Capodanno – Club 71 (a partire dalla mezzanotte)
Venerdì 2 gennaio
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 16.10 Natale 2025 in miniera: visita teatralizzata “Enrico Serdini e la Miniera di Abbadia”, una visita all’interno del percorso sotterraneo “Galleria livello VII” accompagnati dall’attore Matteo Bisconti, che interpreterà Enrico Serdini, colui che scoprì il giacimento di cinabro ad Abbadia San Salvatore. Durata 50 minuti (Su prenotazione 0577778324) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Sabato 3 gennaio
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Natale 2025 in miniera: Veleni e Rimedi: scopriamo il mondo delle tossine naturali, dal loro ruolo difensivo fino alla sorprendente attività come rimedio curativo. Info e prenotazioni 0577- 778324 info@museominarario.it
Domenica 4 gennaio
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
ore 16.10 Natale 2025 in miniera: visita teatralizzata “In Miniera con Friedrich Amman”, un percorso attraverso lo stabilimento minerario accompagnati dall’attore Daniele Magini, che interpreterà il primo Direttore della Miniera di Abbadia, facendo rivivere alcuni momenti significativi della nascita della miniera. Durata 50 minuti. (Su prenotazione 0577778324) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti
Lunedì 5 gennaio
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Tombolata a cura della Consulta Giovani
Natale 2025 in miniera: Caccia al Tesoro, una sfida tra indovinelli, prove e missioni nelle sale del Museo, per scoprire una meraviglia naturale nascosta. Costo per i partecipanti inclusa la colazione: € 15,00 1 mattina / € 40,00 3 mattine / € 48,00 4 mattine (su prenotazione) Le attività verranno effettuate al raggiungimento di 8 partecipanti. Info e prenotazioni 0577- 778324 info@museominarario.it
Martedì 6 gennaio
Ore 10.00-20.00 Le luci del Fuoco, mercatini di Natale nel centro storico
Ore 9.30-12.30 S-passo al Museo – Campus Natalizi al Parco Museo Minerario Info: 0577- 778324 info@museominarario.it
Per aggiornamenti:






