Degustazioni, dimostrazioni di cerca del Tartufo e una tavola rotonda per la costituzione del Gruppo Europeo del Tartufo e dei Tartuficoltori. A San Giovanni d’Asso l’8-9 e il 14-15-16 Novembre

SAN GIOVANNI D’ASSO . Due fine settimana, 8-9 e 14-15-16 Novembre, in cui San Giovanni d’Asso, borgo storico incastonato nel cuore della campagna senese, si conferma una delle capitali italiane del tartufo con la 39esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi.
Organizzata dalla Proloco di San Giovanni d’Asso, insieme all’Associazione Tartufai delle Crete Senesi, il Comune di Montalcino e il Municipio di San Giovanni d’Asso, la manifestazione è un evento che spicca per autenticità e genuinità e che porta avanti tutela, valorizzazione e promozione di uno dei prodotti più principe del territorio: il Tartufo Bianco. La Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso, dove ha sede operativa l’Associazione Città del Tartufo, celebra il tartufo bianco delle Crete Senesi con autenticità gastronomiche e ospiti d’eccezione, e per questa nuova edizione è prevista anche una tavola rotonda per la costruzione del Gruppo Europeo del Tartufo e dei Tartuficoltori.
Il programma della manifestazione prenderà il via sabato 8 novembre alle ore 11:00 con l’apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato e la ‘Ricerca del Diamante delle Crete’, una dimostrazione della cerca in tartufaia. Alle ore 11:00 inaugurazione della mostra di pittura di Wang Yu: ‘Visioni Contemporanee’ e della mostra di Flavio Ferdinando Foderini ‘Terra Terrarum: ‘Arte Ceramica devozionale tra Valdorcia e Valdichiana e alle 11:30 inaugurazione della 39esima Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi con un brindisi a cura dei ragazzi dell’Istituto Agrario Ricasoli di Montalcino. Alle ore 12:00 aprirà lo stand gastronomico gestito dalla Proloco San Giovanni d’Asso e a seguire l’Apertura Ristorante Castello San Giovanni d’Asso. Nel pomeriggio sarà effettuata una degustazione guidata e alle ore 20:00 Gran Cena in Castello in collaborazione con il Consorzio Orcia Doc.
Domenica 9 novembre alle ore 10:30 apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato e alle 10:30 presentazione del progetto RE.DI a cura del distretto rurale di Montalcino in collaborazione con la Regione Toscana. Alle ore 11:00 torna la ‘Ricerca del Diamante delle Crete’, una dimostrazione della cerca in tartufaia e alle 11:45 arrivo del Treno Natura, treno storico a vapore, e apertura dello stand gastronomico a cura della Proloco San Giovanna d’Asso e apertura del ristorante Castello di San Giovanni d’Asso. Alle 14:30 spettacolo itinerante lungo il borgo, alle ore 16:00 presentazione della mostra di Flavio Ferdinando Foderini ‘Terra Terrarum: ‘Arte Ceramica devozionale tra Valdorcia e Valdichiana e alle 17:00 masterclass guidata ‘L’Antonomasia’ Tortello di carbonara, pecorino Gran Riserva, Tartufo Bianco delle Crete Senesi a cura di A.MI.RA alle 18:30 il Premio Sapori Senesi XXIV edizione del Concorso per il miglior pecorino senese, alle ore 20:00 Gran Cena in collaborazione con il Consorzio Agrario di Siena e Azienda BANFI.

Gabriele Forti Photographer
Il programma continua poi venerdì 14 novembre, alle ore 10:00 presso il Municipio di San Giovanni d’Asso, con una prestigiosa tavola rotonda che sancirà la costruzione del Gruppo europeo del tartufi e dei tartuficoltori e a seguire il pranzo presso la Proloco di San Giovanni d’Asso.
Sabato 15 novembre alle ore 10:00 apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato e la ‘Ricerca del Diamante delle Crete’, una dimostrazione della cerca in tartufaia. Alle ore 11:00 apertura della mostra di pittura di Wang Yu: ‘Visioni Contemporanee’ e della mostra di Flavio Ferdinando Foderini ‘Terra Terrarum: ‘Arte Ceramica devozionale tra Valdorcia e Valdichiana. Alle ore 12:00 aprirà lo stand gastronomico gestito dalla Proloco San Giovanni d’Asso e a seguire l’Apertura Ristorante Castello San Giovanni d’Asso. Alle ore 14:00 Trekking del Tartufo, passeggiata verso Lucignano d’Asso, alle ore 20:00 Gran Cena in Castello in collaborazione con l’Az. Col D’Orcia (Montalcino). Infine domenica 16 novembre, alle ore 10:00 apertura del mercatino dei prodotti tipici e dell’artigianato e la ‘Ricerca del Diamante delle Crete’, alle ore 11:45 arrivo del Treno Natura e alle 12:00 apertura dello stand gastronomico a cura della Proloco San Giovanna d’Asso e apertura del ristorante Castello di San Giovanni d’Asso. Alle 14:30 spettacolo itinerante lungo il borgo e alle 16:00 cooking show a cura di Romano Gordini: guida alla conoscenza del tartufo bianco delle Crete Senesi con assaggio di uova di quaglia e tartufo bianco e vino Doc Orcia. Alle 17:00 concerto d’organo, eseguito dal M. Josef Solé Coll, organista delle celebrazioni papali, presso la chiesa di San Giovanni Battista e alle 18:30 consegna del premio internazionale ‘Un tartufo per la Pace’ e a seguire, alle ore 20:00 Gran Cena in collaborazione con il Consorzio del Brunello di Montalcino (su invito).