Tante iniziative per ricordare l’importanza della lotta contro i tumori femminili attraverso la prevenzione e la ricerca
MONTERONI D’ARBIA. Monteroni si veste in rosa per un fine settimana dedicato alla prevenzione e all’informazione sulla lotta ai tumori femminili, con due giornate dedicate alla salute ma anche allo sport e al divertimento.
Il Comune di Monteroni d’Arbia infatti aderisce all’ Ottobre rosa con due giornate di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione nella lotta contro il cancro, un’iniziativa nata dall’associazione “Noi ci mettiamo il cuore” e che punta ad aumentare l’educazione sanitaria per la diagnosi precoce dei tumori femminili.
In Italia, l’insorgenza del tumore al seno riguarda circa 55.000 nuovi casi all’anno. È il tumore più frequente tra le donne, colpisce una su otto nel corso della vita, e rappresenta circa il 25% di tutti i tumori femminili, seguito da colon-retto (12,5%). Per questo motivo sabato 25 ottobre, grazie alla disponibilità dell’Azienda ospedaliera universitaria senese, la Fondazione Veronesi e la Pubblica Assistenza Val D’Arbia sono state organizzate tante iniziative sul tema, compresa un’attività di screening mammografico, ginecologico e colon retto presso l’unità mobile di ISPRO, mentre le ecografie mammarie e lo screening HCV per identificare l’infezione da virus dell’epatite C verranno effettuati nella sede della Pubblica Assistenza Val d’Arbia.
Oltre all’attività di screening sabato 25 ottobre alle 16:30 sempre alla sede della Pubblica Assistenza si terrà un incontro informativo, moderato dalla giornalista Simona Sassetti ed aperto a tutti i cittadini, sul tema della prevenzione dal titolo “La prevenzione, la Cura e la Ricerca assicurano una vita migliore”. Un’occasione per discutere di prevenzione e sensibilizzare tutti coloro che possono essere colpiti dalla malattia insieme a medici dell’Azienda ospedaliero universitaria senese ed esperti della Fondazione Veronesi, poiché un cancro individuato precocemente ha il 90% di possibilità di guarire entro cinque anni.
Successivamente, alle ore 19, ci sarà il monologo dell’attrice Silvia Priscilla Bruni “Fuori di Seno”, una performance, che punta a far riflettere con il sorriso sull’importanza della prevenzione, con la testimonianza diretta di chi ha sofferto di questa malattia, seguito da un apericena per tutti i partecipanti.
Domenica 26 ottobre Monteroni ospiterà inoltre la Pittarosso Pink Parade, la camminata rosa organizzata da PittaRosso e Fondazione Veronesi che ogni anno unisce migliaia di persone nel segno dello sport e della ricerca scientifica. La manifestazione, arrivata alla sua dodicesima edizione nazionale, ha il grande obiettivo di sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili, ossia seno, utero e ovaio e sensibilizzare ancora una volta le donne sull’importanza della prevenzione, con la quota di iscrizione, al netto dei costi di gestione e spedizione, che sarà interamente devoluta a Fondazione Veronesi per sostenere la ricerca scientifica sui tumori femminili
“Monteroni d’Arbia è pronta a tingersi di rosa per la lotta contro il cancro al seno – commenta il sindaco di Monteroni Gabriele Berni – con tante iniziative aperte a tutti i cittadini per sensibilizzare su una malattia che ogni anno colpisce migliaia di persone. Come amministrazione sosteniamo pienamente questo tipo di iniziative poiché la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita sono alla base di una società sana e più coesa. Ringraziamo quindi la Pubblica Assistenza Val d’Arbia per la bella organizzazione, con tante attività di informazione e di screening, e la Fondazione Veronesi e Pittarosso per aver scelto anche quest’anno Monteroni per la Pittarosso Pink Parade”
“Ogni anno lo sforzo che ci impegna è tanto, ma la soddisfazione è molta di più. Abbiamo iniziato per caso nel 2021 nella speranza di riunire qualche amica e passeggiammo in circa 350, lo scorso anno siamo arrivati a 3000, donne e uomini. Ora è vitale, è ninfa per noi che con tanta passione ci prodighiamo nell’organizzazione ed è un momento di aggregazione e stimolo per tutti i partecipanti. Nella convinzione che quanto viviamo sia la strada giusta, perché speriamo anche per quest’anno di poter dare un sostegno concreto alla ricerca d’eccellenza” – afferma Laura Ceccarelli, Referente provinciale per le attività di volontariato di Siena di Fondazione Veronesi
“Come Pubblica Assistenza cerchiamo di promuovere la cultura della prevenzione attraverso attività di screening e corretti stili di vita – afferma il Presidente della Pubblica Assistenza Val d’Arbia Massimiliano Fioravanti – per questo ci ha fatto piacere fare da cassa di risonanza per questa bella iniziativa promossa dall’associazione “Noi ci mettiamo il Cuore”. Ringraziamo anche per la collaborazione l’Azienda Ospedaliero Universitaria Senese e la Fondazione Veronesi, oltre all’amministrazione che è stata di grande supporto anche nel fornire per il fine settimana un camper per l’attività di screening”
“Grazie alla collaborazione tra amministrazione, Pubblica Assistenza, Fondazione Veronesi e l’associazione “Ci mettiamo il Cuore” siamo riusciti a creare un fine settimana ricco di appuntamenti per aumentare la consapevolezza sul tumore al seno, incoraggiando le donne a sottoporsi a controlli regolari – aggiunge l’assessore alla sanità Michela Giannetti – La diagnosi precoce rappresenta infatti la chiave per terapie più efficaci e un aumento significativo delle possibilità di guarigione. Per questo continueremo a promuovere e ad incoraggiare tutte le iniziative che puntino a coinvolgere sempre più donne e ad aumentare la cultura della prevenzione”









