Tutte le iniziative in programma nel centro storico di Torrita di Siena

TORRITA DI SIENA. L’11, il 12, il 13 e il 14 settembre 2025 a Torrita di Siena sono “Le Giornate di Ghino di Tacco”, il nuovo evento dedicato alla figura del leggendario brigante che nel territorio torritese visse nella seconda metà del XIII secolo.
Organizzata dal Comune di Torrita di Siena, in collaborazione con la Proloco e altre associazioni locali, l’iniziativa comprende il Cammino di Ghino di Tacco e un programma di eventi che animerà il centro storico con suggestive atmosfere medievali.
Una presentazione del progetto, in programma giovedì 11 settembre alle ore 21:15 al Teatro degli Oscuri, anticipa la partenza del Cammino di Ghino di Tacco, un itinerario in tre tappe che, da venerdì 12 a domenica 14 settembre conduce da Torrita di Siena a Monticchiello e poi a Radicofani, dove secondo la leggenda il bandito riuscì a espugnare la Rocca nella notte di Natale del 1297.
Mentre la spedizione di camminatori percorrerà i sentieri del territorio dove visse Ghino di Tacco, il centro storico di Torrita di Siena ospiterà iniziative e intrattenimento.
Venerdì 12 settembre, alle ore 21:15, in Piazza Matteotti sarà presentato “Ghino di Tacco – La Storia”, spettacolo incentrato sulle avventure vissute dal controverso brigante, scritto e diretto da Emanuela Castiglionesi sulla base di notizie contenute in archivi storici e in vari racconti popolari, e portato in scena dalla Compagnia Arte Da Parte, in collaborazione con le Associazioni In Vino Veritas e Sagra San Giuseppe e il Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena. L’ingresso è libero.
Nel fine settimana, le porte del centro storico si aprono ai visitatori per due pomeriggi di attività, attrazioni ed enogastronomia.
Sabato 13 settembre, alle ore 17:00 saranno proposti per i più piccoli i laboratori artistici e giochi itineranti, mentre alle ore 18:00 all’interno del Teatro degli Oscuri si svolgerà la degustazione del vino “Ghino di Tacco” delle Cantine Paolo Serafini. Alle ore 21:15 la Disfida di Musici e Tamburini vedrà confrontarsi in Piazza Matteotti i Tamburini della Contrada Ghetto di Acquasparta, i Tamburini della Cerna dei Lunghi Archi di San Marino, il Gruppo Musici e Sbandieratori di Pienza, il Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Bettolle e il Gruppo Tamburi di Enrico Carraro di Stroncone e si concluderà con un’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Torrita di Siena. Alle ore 23:00, un dj set farà infine ballare Piazza Matteotti.
Domenica 14 settembre, alle ore 17:00 ai giardini ci si potrà cimentare nel tiro con l’arco in compagnia degli Arcieri del Borro e ci saranno di nuovo i laboratori creativi e i giochi itineranti per i bambini. Una degustazione dedicata questa volta alle birre e ai formaggi della Locanda Ghin di Tacco è in programma alle ore 18:00 (info e prenotazioni 329 3074844) al Teatro degli Oscuri, mentre per le vie del centro storico alle ore 18:00 inizieranno le acrobazie itineranti della Compagnia Kronos Acrobatic Theater, che in Piazza Matteotti presenterà alle ore 21:15 lo spettacolo finale della manifestazione. Sia sabato che domenica, a partire dalle ore 19:00 saranno attive nel borgo quattro taverne a cura delle Contrade torritesi, in Via O. Maestri, in Via Cavour, ai Giardini e in Piazza Matteotti.
Questo il programma con cui l’evento “Le Giornate di Ghino di Tacco” debutta nel calendario delle manifestazioni torritesi, nell’anno in cui la Valdichiana Senese è Capitale toscana della cultura.