Doppio appuntamento con l'Unione Astrofili Senesi, all'osservatorio di Siena e a quello di Montarrenti

SIENA In caso di cielo sereno, sabato 7 maggio, l’Unione Astrofili Senesi aprirà al pubblico la Stazione Astronomica “Palmiero Capannoli” di Siena per osservare la costellazione della Vergine ed il cielo di maggio.
Il ritrovo è alle ore 21.30 presso Porta Laterina da dove l’osservatorio sarà raggiunto a piedi percorrendo un tratto di strada sterrata e di sentiero. Gli astrofili insegneranno a riconoscere ad occhio nudo le principali costellazioni visibili nel cielo primaverile, mentre con il telescopio sarà possibile osservare il pianeta Giove con le sue quattro lune principali, e poi stelle doppie, ammassi stellari e lontanegalassie.
L’ingresso all’osservatorio è gratuito e non occorrono prenotazioni. Si consiglia di portare una torcia e di indossare un abbigliamento adeguato per stare all’aperto nelle ore notturne.
In caso di maltempo l’osservatorio resterà chiuso. Per ulteriori informazioni: tel. 3388861549; e-mail info@astrofilisenesi.it; webwww.astrofilisenesi.it
LUNEDI’ 9 MAGGIO: TRANSITO DI MERCURIO SUL SOLE
Lunedì 9 maggio, dalle ore 13.12 fino al tramonto, sarà visibile un raro fenomeno astronomico: il transito del pianeta Mercurio sul Sole.
Solo i pianeti Mercurio e Venere, muovendosi su orbite più vicine al Sole rispetto alla Terra, possono essere visti passare davanti al Sole. Questi fenomeni sono piuttosto rari: da Siena l’ultimo passaggio di Mercurio davanti al Sole è stato infatti visto il 7 maggio 2003 e, in futuro, questo sarà nuovamente visibile l’11 novembre 2019 e poi il 13 novembre 2032.
Lunedì prossimo, il pianeta Mercurio impiegherà oltre sette ore per attraversare il disco solare, pertanto dall’Italia non sarà visibile la fine del fenomeno, perché questa avverrà dopo il tramonto del Sole. Le modeste dimensioni di Mercurio e la sua notevole distanza dalla Terra, fanno si che l’evento non sia visibile ad occhio nudo (opportunamente dotato di filtro solare), come avviene invece per le eclissi di Sole, ma sia visibile solo con binocoli e telescopi appositamente schermati per filtrare la luce solare.
Per consentire l’osservazione del transito di Mercurio in sicurezza, l’Unione Astrofili Senesi aprirà al pubblico l’Osservatorio Astronomico Provinciale di Montarrenti, ospitato nel castello di Montarrenti, a pochi chilometri da Rosia.
In caso di cielo sereno, l’osservatorio sarà aperto a partire dalle ore 13, fino al tramonto del Sole.
L’ingresso all’osservatorio è gratuito e non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo, telefonare per conferma al 3482633492 o al3476527389.
Si raccomanda di non osservare mai il Sole con strumenti ottici (binocoli o telescopi) che non siano opportunamente dotati di adeguato filtro solare. In assenza di filtro solare si avrebbero gravi danni agli occhi e la perdita della vista.